domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
11 Ottobre 2022 07:22
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

CARTELLO VENDESI MERCATO IMMOBILIARE VENDITA IMMOBILE IMMOBILI CASA CASE ISOLA DI PROCIDA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mercato residenziale nel secondo quadrimestre del 2022 è stato caratterizzato da una stabilizzazione del numero degli scambi, della domanda per l’acquisto e dei prezzi di compravendita. È questa la fotografia del sondaggio sul mercato immobiliare residenziale realizzato dall’Ufficio studi Fimaa. 

Per Andrea Oliva, coordinatore Ufficio Studi Fimaa: “La fotografia del mercato immobiliare residenziale del secondo quadrimestre 2022 scattata dagli agenti immobiliari Fimaa mostra un comparto sostanzialmente in buona salute, trainato dalle abitazioni nuove che, essendo efficientate energeticamente, hanno segnato anche un aumento considerevole dei valori medi. Le previsioni per l’ultimo quadrimestre 2022 non fanno trasparire significative variazioni in rapporto al secondo quadrimestre dell’anno. Il rialzo dei tassi di interesse sui mutui suggerirebbe di non attendere tempi migliori per chi intende acquistare immobili esponendosi al rischio di un rialzo dei valori. Il mercato delle locazioni nel secondo quadrimestre 2022 risulta ancora vivace, con una domanda in ulteriore crescita e un’offerta pressoché stabile. Le previsioni per il terzo quadrimestre dell’anno sono improntate sulla stabilità sia per il numero di contratti sia per i canoni di locazione”.

Altri articoli interessanti

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

L’orientamento degli operatori sul mercato nei prossimi 4 mesi prevede un rialzo generale dei prezzi per il 31% degli interpellati. Il 14,3% teme la riduzione del potere di acquisto dei salari (l’inflazione, tuttavia, potrebbe anche favorire l’acquisto di immobili) per i rincari dell’energia e gli aumenti dei costi delle materie prime. 

Secondo il 21% circa delle risposte ricevute, il rialzo dei tassi di interesse sui mutui sta mostrando i primi effetti negativi, come ad esempio i rallentamenti nel perfezionamento delle compravendite garantite dallo Stato (giovani under 36). l’EURIRS a 25 anni, ovvero il riferimento per i mutui a tasso fisso, è cresciuto, da inizio febbraio, in due mesi di 2 punti percentuali. 

Emergono preoccupazioni anche per l’andamento complessivo dell’economia in generale e dell’occupazione (18%). Tra i fattori negativi meno rilevanti, compaiono l’incertezza politica nazionale e internazionale (5,5%); la guerra in Ucraina (4,5%); l’incertezza e l’esaurimento del Superbonus 110% (4,5%); la preoccupazione per l’aumento della tassazione immobiliare (3,9%); la scarsità di immobili in offerta (3,0%). 

Guardando al mercato delle locazioni, nel corso del 2021 il numero di abitazioni locate in Italia è stato oltre 1 milione e 365mila, quasi il 6% in più rispetto all’anno precedente.  

“Le incertezze innescate dal conflitto russo-ucraino – ha dichiarato Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – con il relativo rincaro dei costi energetici e delle materie prime, se da un lato generano per alcuni compratori una posizione attendista, dall’altro rafforzano l’orientamento protettivo verso i propri risparmi. La casa, infatti, per il fatto di non subire la volatilità tipica dei prodotti finanziari attrae, storicamente, gli investitori anche nelle fasi di incremento dell’inflazione. Infatti gli immobili, da sempre, sono considerati ‘bene rifugio’. I tassi di interesse dei mutui e dei finanziamenti anche se in aumento sono tuttora contenuti”. 

“Negli anni ’80 e ’90 gli immobili si sono sempre compravenduti nonostante i tassi di interesse oltre il 20% sui mutui, anche per tutelare i propri risparmi. La pandemia con i lockdown ha inoltre indirizzato la domanda verso soluzioni abitative più ampie, con giardino, balcone o terrazzo oltre a spazi da dedicare allo smart working. Gli agenti immobiliari Fimaa avvertono, tra l’altro, un rinnovato interesse degli investitori verso le unità immobiliari di dimensioni contenute da utilizzare come seconde case al mare, al lago o in montagna”.

Tags: Confcommerciomercato immobiliare
Articolo precedente

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Articolo successivo

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale
Economia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

04 Dicembre 2024 15:56
Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile
Ambiente

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

27 Novembre 2024 19:50
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

04 Luglio 2024 16:05
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito
Economia

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

27 Ottobre 2023 15:02
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare/ Ecco come il Rent to Buy può rilanciare le compravendite delle case

14 Luglio 2023 16:12
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Articolo successivo
Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.