mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Michele Mattei di Michele Mattei
22 Aprile 2022 06:00
in Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la proposta di legge popolare firmata dagli alunni dell’Istituto tecnico Antonio Tambosi di Trento datata 2018, da più parti si torna a chiedere il riconoscimento dei contributi previdenziali per tutti i ragazzi impegnati nelle attività di alternanza scuola-lavoro, in modo che gli studenti possano trarre vantaggio da questa esperienza in futuro anche sotto il punto di vista pensionistico.

Ultima, in ordine di tempo, una petizione parlamentare a firma di un’energica settantenne romana, Giuseppina Gatto che, armata di carta e penna, qualche settimana fa, ha presentato un accorato appello al legislatore nazionale affinché prenda coscienza delle difficoltà, aspettative e condizioni dei tanti giovani impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, oggi privi di qualsiasi riconoscimento previdenziale.

Altri articoli interessanti

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Mentre le imprese che ospitano i ragazzi – o che li assumano dopo il periodo scolastico – sono esonerate dal versamento dei contributi previdenziali, parimenti i ragazzi che comunque svolgono un’attività, seppur all’interno di un percorso educativo, sono sprovvisti di ogni riconoscimento utile alla loro pensione futura. Un’ingiustizia secondo la signora Gatto, una pensionata del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, nella sua vita, ha sempre lottato perché i giovani possano tornare a essere protagonisti e creatori del proprio futuro professionale.

Da qui la proposta di istituire un apposito fondo pensionistico per tutti quei giovanissimi impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro che, al pari di tutti i lavoratori, offrono i propri sforzi alla produzione industriale. 

La signora Gatto, scrivendo con un’insolita eleganza, si appella a tutti i rappresentanti politici e a tutti i concittadini italiani, senza alcuna distinzione di appartenenza o di orientamento, affinché il futuro del nostro Paese trovi nella gioventù la sua forza e la sua speranza. 

Proprio per fare in modo che i giovani diventino effettivamente il nuovo volto di un’Italia più unita e consapevole, priva di ogni forma di disparità economica e salariale, la proposta della signora Giuseppina Gatto mira all’integrazione delle giovani generazioni all’interno di un mondo del lavoro maggiormente sano ed equo.

In virtù del fatto che il diritto al lavoro trovi nella Costituzione Italiana la sua stessa base d’esistenza, urge dunque al più presto fare in modo che la gioventù di oggi e di domani sviluppi le basi per una crescita dignitosa attraverso una normativa pensionistica legata all’alternanza scuola-lavoro, intesa anche come riconoscimento alla professionalità e all’apprendistato.

L’istituzione di suddetta norma, infatti, segnerebbe di certo un punto di svolta storico per il nostro Paese e aprirebbe la strada ad una nuova concezione del mercato del lavoro, volto ad un futuro equo e sostenibile. La corresponsione disemplici contribuzioni figurative, insomma, ma dal forte potere evocativo, ovvero quello di riuscire ad elevare il livello sociale e culturale di un’intera nazione, una scommessa sui giovani e per i giovani impegnati nella realizzazione dei loro sogni e del loro domani. Un futuro quantomai, purtroppo, imprevedibile.

Tags: Scuolascuola-lavoro
Articolo precedente

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Articolo successivo

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni
Istruzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

19 Aprile 2022 05:47
Telecamere condominiali e invasione della privacy: no al risarcimento se il danno è futile
Istruzione

Mani pulite e “asili violenti”: il ruolo delle telecamere nascoste

22 Febbraio 2022 06:22
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Le ultime da LabParlamento

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.