venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Michele Mattei di Michele Mattei
31 Marzo 2022 05:42
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il dibattito in merito all’effettiva utilità dei social network come innovativi strumenti d’informazione nello scenario mediatico contemporaneo è sempre stato particolarmente acceso. Tuttavia, non lascia dubbi il responso proveniente da un recente rapporto dell’Unesco sulle tendenze globali circa la libertà di espressione. Infatti, secondo quanto rilevato, i social rappresenterebbero una minaccia per la sopravvivenza dei media professionali, ma non solo: oltre a ciò, ad essere seriamente minacciata sarebbe addirittura l’essenza stessa del diritto all’informazione.

I motivi di tale crescente preoccupazione sono molteplici e non immediatamente rilevabili. Innanzitutto, bisogna considerare che, negli ultimi cinque anni, sia il pubblico che le entrate pubblicitarie hanno effettuato una massiccia virata verso le piattaforme web. Di conseguenza, colossi come Google o Facebook sono ormai in grado di raccogliere circa la metà di tutta la spesa pubblicitaria digitale globale, mentre i ricavi pubblicitari dei giornali si sono inevitabilmente dimezzati. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Questo è accaduto anche a causa della difficoltà di continuare ad attirare l’attenzione dei lettori “tradizionali”, a fronte specialmente dei tanti contenuti che circolano online grazie alla potente spinta degli algoritmi. Al contrario degli amanti del cartaceo, gli utenti dei social media sono quasi raddoppiati, passando da circa 2,3 miliardi nel 2016 a quasi 4,2 miliardi nel 2021. Una simile crescita ha quindi aumentato il numero di opinioni e di contenuti presenti sul web, anche se non tutti caratterizzati necessariamente dal valore aggiunto distintivo dei contenuti giornalistici.

La recente pandemia poi ha certamente amplificato il calo dei ricavi pubblicitari e la perdita di posti di lavoro nel settore editoriale, mentre sulle piattaforme web sono aumentate le notizie false relative al Covid-19. A tal proposito, basti pensare che più di un milione di messaggi contenenti informazioni inesatte o fuorvianti sulla pandemia sono stati condivisi su Twitter nel solo settembre 2020. Dunque, qui appare evidente come il drastico taglio dei fondi nel settore dell’informazione abbia lasciato un grande vuoto in un momento di estrema crisi; uno spazio che è stato purtroppo prontamente colmato da generica disinformazione e da pericolose fake news.

Una situazione a dir poco precaria, quindi, che si manifesta, secondo il rapporto dell’Unesco, in un momento in cui la sicurezza dei giornalisti è sempre più minacciata non soltanto da governi repressivi e gruppi criminali, ma anche da lobby commerciali e privati cittadini. A triste conferma di ciò, tra il 2016 e il 2021 sono stati ben 455 i giornalisti uccisi durante lo svolgimento del proprio lavoro, o addirittura proprio a causa delle loro inchieste. Allo stesso modo, purtroppo, sono aumentati in maniera preoccupante gli atteggiamenti di odio e le aggressioni verbali nel mondo virtuale contro i professionisti dell’informazione.

In virtù di tutto ciò, l’Unesco ha esortato i governi a intraprendere azioni politiche per proteggere i media indipendenti e la sicurezza dei giornalisti. Ora più che mai, difatti, appare necessario agire con una serie di misure volte a sostenere l’indipendenza economica dei mezzi di informazione, nonché a sviluppare l’alfabetizzazione mediatica e informativa, insegnando a tutti i cittadini la differenza tra informazioni affidabili e verificate e quelle non verificate, oltre a incoraggiare il pubblico a rivolgersi ai media indipendenti per ottenere informazioni e aggiornamenti. Infine, risulta essenziale sostenere la produzione di informazioni libere e pluralistiche, in linea con le norme internazionali sulla libertà di espressione. 

Tags: covidInformazionesocial mediaunesco
Articolo precedente

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Articolo successivo

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.