giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Agosto 2017 08:40
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche Bce conferma il problema. Allo studio riduzione dei contributi per under 30 o 35

di Valentina Magri

Si riaccende il dibattito sul cuneo fiscale in Italia. A farlo tornare di moda sono state le anticipazioni del bollettino economico della Bce, dove si propone uno spostamento delle tasse dal lavoro ai consumi e alle proprietà. È dello stesso avviso l’Fmi, che nella sua ultima missione a Roma ha sollecitato un taglio. Secondo l’Ocse, l’Italia è quinta nell’area, con un cuneo fiscale (la differenza tra costo del lavoro e salario in busta paga) pari al 47,9%.

Altri articoli interessanti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Il Governo sta riflettendo sui suggerimenti di Bce e Fmi, influenzato probabilmente anche dagli ultimi dati sull’occupazione.

L’Osservatorio sul precariato dell’Inps ha certificato per i primi 5 mesi del 2017 una contrazione delle assunzioni a tempo indeterminato (-5,5%), un aumento di quelle a tempo determinato (+23%) e un calo dell’1,8% su base annua delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato.I dati diffusi il 31 luglio dall’Istat aggiornati al giugno 2017 attestano nuovamente che sono i giovani a essere quelli maggiormente colpiti dalla disoccupazione, pari al 35,4% nella fascia 15-24 anni e al 17,4% tra i 25-34enni.

Qualche ora dopo la diffusione dei dati Istat, il ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha annunciato un taglio del costo del lavoro per gli under 35, confermato il primo agosto dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti: “Uno degli interventi che stiamo valutando è il sostegno all’occupazione giovanile attraverso una riduzione del costo del lavoro per chi assume giovani in forma stabile. Ed è tema in discussione in questo periodo perché sarà all’ordine del giorno della Legge di bilancio“. In precedenza era intervenuto anche il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

Le misure di taglio del cuneo fiscale per i giovani favorirebbero sia le loro assunzioni, che la crescita dell’economia italiana. Inoltre, rimpiazzerebbero le agevolazioni per le assunzioni dei giovani, introdotte da Renzi nel 2014 e ormai esaurite e prive di effetti, complice anche l’incertezza sulle prospettive di crescita italiana, come ci ha spiegato in questa intervista il prof. Francesco Pastore.

Il Governo sta pensando di dimezzare il cuneo fiscale riconducibile ai contributi previdenziali (33% della busta paga), con un intervento dell’ordine di 1,5-2,5 miliardi l’anno per lo Stato, con un risparmio per l’impresa di 3.000-4.000 euro l’anno per tre anni per ogni nuovo dipendente. In alternativa, la riduzione dei contributi previdenziali prelevati dalla busta paga potrebbe essere un intervento permanente, con  una riduzione del cuneo fiscale dell’ordine del 2-3%. In ogni caso, la riduzione varrebbe solo per gli under 30/35 assunti con un contratto a tempo indeterminato oppure che passino da un contratto a tempo determinato a uno a tempo indeterminato. Per capire se e come si attuerà il tanto invocato intervento , non ci resta che attendere la manovra economica relativa al 2018.

Tags: Legge di Bilancio 2018
Articolo precedente

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: risoluzione del Senato, via i fossili dal 2040

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: risoluzione del Senato, via i fossili dal 2040

Mobilità sostenibile: risoluzione del Senato, via i fossili dal 2040

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.