martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Agosto 2017 15:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’ok del Senato alla fiducia, va in archivio un iter partito nel 2015. Dal presidente della Commissione Industria ancora dure critiche al testo

di Andrea Spuntarelli

L’Aula del Senato ha approvato stamattina in via definitiva con 146 sì e 113 no il Ddl Concorrenza, chiudendo una volta per tutte (con i voti di Partito Democratico, Mdp, Alternativa Popolare e Gruppo delle Autonomie) un iter iniziato nel 2015 con Matteo Renzi premier e Federica Guidi ministro dello Sviluppo Economico.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

La quarta lettura del testo a Palazzo Madama si è quindi esaurita in circa tre settimane, e sulla decisione finale del Governo di porre la fiducia hanno pesato tanto la volontà di condurre in porto il provvedimento quanto il desiderio di risolvere la situazione prima delle ferie di agosto. In ogni caso, la conclusione positiva dell’esame del Concorrenza non deve far dimenticare le difficoltà e i ritardi che hanno accompagnato gli oltre due anni di discussione, in una misura tale da aver reso la vicenda a tratti surreale. Inoltre, dal lato dei contenuti del Disegno di legge continuano a far discutere, dentro e fuori il Parlamento, le soluzioni adottate in ambito di energia, assicurazioni e telemarketing.

A dimostrazione delle critiche suscitate dall’esito dei lavori sul Ddl Concorrenza, va registrato il seguito di quello che la scorsa settimana avevamo definito come “caso Mucchetti”. Prendendo la parola in Assemblea per annunciare la sua scelta di non partecipare al voto di fiducia, il presidente della Commissione Industria ha ribadito il suo giudizio negativo sul testo, definito come «uno strumento per favorire o salvaguardare alcune grandi aziende». In particolare, l’ex editorialista del Corriere della Sera si è detto certo che «la mera cancellazione del servizio di maggior tutela, senza prevedere rimedi antitrust, determinerà il passaggio automatico di 19 milioni di clienti dell’Acquirente unico all’Enel senza costi per la stessa Enel». Con la sua scelta, Massimo Mucchetti ha sostenuto di voler «difendere la dignità del Senato compromessa nel confronto con la Camera», dal momento che le modifiche introdotte a Montecitorio avrebbero peggiorato il provvedimento e reso impossibile la discussione di altri atti in materia entro la fine della Legislatura.

Dunque, l’ok al Concorrenza va letto più come un salvataggio in extremis che come un successo del Parlamento. Ciò che appare certo, infatti, è che in ambito di apertura dei mercati e di lotta alle rendite di posizione in Italia ci sarà molto da lavorare nei prossimi anni, a prescindere da chi si troverà a guidare l’Esecutivo.

Tags: DdL ConcorrenzaMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: risoluzione del Senato, via i fossili dal 2040

Articolo successivo

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.