martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Agosto 2017 15:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’ok del Senato alla fiducia, va in archivio un iter partito nel 2015. Dal presidente della Commissione Industria ancora dure critiche al testo

di Andrea Spuntarelli

L’Aula del Senato ha approvato stamattina in via definitiva con 146 sì e 113 no il Ddl Concorrenza, chiudendo una volta per tutte (con i voti di Partito Democratico, Mdp, Alternativa Popolare e Gruppo delle Autonomie) un iter iniziato nel 2015 con Matteo Renzi premier e Federica Guidi ministro dello Sviluppo Economico.

Altri articoli interessanti

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

La quarta lettura del testo a Palazzo Madama si è quindi esaurita in circa tre settimane, e sulla decisione finale del Governo di porre la fiducia hanno pesato tanto la volontà di condurre in porto il provvedimento quanto il desiderio di risolvere la situazione prima delle ferie di agosto. In ogni caso, la conclusione positiva dell’esame del Concorrenza non deve far dimenticare le difficoltà e i ritardi che hanno accompagnato gli oltre due anni di discussione, in una misura tale da aver reso la vicenda a tratti surreale. Inoltre, dal lato dei contenuti del Disegno di legge continuano a far discutere, dentro e fuori il Parlamento, le soluzioni adottate in ambito di energia, assicurazioni e telemarketing.

A dimostrazione delle critiche suscitate dall’esito dei lavori sul Ddl Concorrenza, va registrato il seguito di quello che la scorsa settimana avevamo definito come “caso Mucchetti”. Prendendo la parola in Assemblea per annunciare la sua scelta di non partecipare al voto di fiducia, il presidente della Commissione Industria ha ribadito il suo giudizio negativo sul testo, definito come «uno strumento per favorire o salvaguardare alcune grandi aziende». In particolare, l’ex editorialista del Corriere della Sera si è detto certo che «la mera cancellazione del servizio di maggior tutela, senza prevedere rimedi antitrust, determinerà il passaggio automatico di 19 milioni di clienti dell’Acquirente unico all’Enel senza costi per la stessa Enel». Con la sua scelta, Massimo Mucchetti ha sostenuto di voler «difendere la dignità del Senato compromessa nel confronto con la Camera», dal momento che le modifiche introdotte a Montecitorio avrebbero peggiorato il provvedimento e reso impossibile la discussione di altri atti in materia entro la fine della Legislatura.

Dunque, l’ok al Concorrenza va letto più come un salvataggio in extremis che come un successo del Parlamento. Ciò che appare certo, infatti, è che in ambito di apertura dei mercati e di lotta alle rendite di posizione in Italia ci sarà molto da lavorare nei prossimi anni, a prescindere da chi si troverà a guidare l’Esecutivo.

Tags: DdL ConcorrenzaMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: risoluzione del Senato, via i fossili dal 2040

Articolo successivo

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Articolo successivo
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.