mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Gennaio 2020 15:36
in Commenti, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

Photo credits: Alberto Pizzoli/Afp

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il passo indietro da Capo politico dei pentastellati è il risultato dell’incompatibilità tra promesse del passato e compromessi del presente, ma non è escluso un suo ritorno. Il Movimento dovrà scegliere tra protesta e proposta e tra centrosinistra e ‘Terza via’. Si attendono reazioni da Beppe Grillo

di Andrea Spuntarelli

Dopo settimane di voci di corridoio, ammissioni a microfoni spenti e pubbliche smentite, mercoledì 22 gennaio è arrivato il passo indietro di Luigi Di Maio da capo politico del Movimento 5 Stelle e capodelegazione dei pentastellati a Palazzo Chigi.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Al di là delle prevedibili rivendicazioni dei risultati raggiunti dall’M5S nell’anno e mezzo trascorso al governo (non è un dettaglio che l’attuale Ministro degli Esteri abbia equiparato le esperienze del Conte I e del Conte II) e dell’altrettanto immaginabile offensiva contro i franchi tiratori rei di aver sabotato le strategie del Movimento, alla radice della decisione di Di Maio non può non esserci stata la presa d’atto che non ci fossero più i margini per sostenere una linea politica che, dalla primavera del 2018 in poi, ha portato non poche difficoltà alla formazione grillina: calo vistoso nei sondaggi, dimezzamento dei voti alle Europee del 2019, passaggio da un contratto con la Lega a un’intesa con il Partito Democratico nell’arco di pochi giorni di fine estate, sconfitte in ogni elezione locale e sfarinamento dei Gruppi parlamentari tra abbandoni ed espulsioni.

Una presa d’atto, che si riscontra anche nella tempistica dell’annuncio dell’ormai ex Capo politico, tutt’altro che casuale: rimettere il mandato nella settimana delle Regionali in Emilia-Romagna e Calabria preclude infatti alle fazioni di deputati e senatori insofferenti nei confronti dei vertici del Movimento, per ragioni talvolta contradittorie tra loro, la possibilità di usare la probabile disfatta dell’M5S (accreditato di percentuali ben al di sotto del 10%) per avanzare richieste di cambiamento ben più drastiche del processo di rifondazione avviato con la votazione online del ‘Team del futuro’ e dei ‘Facilitatori regionali’, e destinato a concludersi con gli Stati generali del prossimo marzo.

Non è affatto da escludere, tuttavia, che la mossa di Luigi Di Maio sia in realtà finalizzata a un ritorno in altra veste, proprio dopo la kermesse (per i partiti tradizionali si sarebbe usata la parola congresso) che si terrà tra poco meno di due mesi per stabilire la nuova Carta dei valori della formazione. Il Ministro degli Esteri ha infatti annunciato che offrirà un contributo di rilievo durante gli Stati generali, e non ci sarebbe da stupirsi se approfittasse dell’assenza di figure (l’unico con uno standing e una presa sui militanti comparabile è Alessandro Di Battista, al momento all’estero) e proposte di rilievo alternative alle proprie per riproporsi come primus inter pares in un nuovo Direttorio, o nel ruolo di co-leader nel contesto di un tandem con una figura femminile (nelle ultime ore sta circolando con insistenza il nome della sindaca di Torino Chiara Appendino).

Quale che sia il successore del reggente Vito Crimi, il quale è atteso da un compito complesso in una fase in cui l’instabilità del Governo è tutt’altro che superata (con buona pace di Giuseppe Conte e Nicola Zingaretti, un’eventuale sconfitta di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna avrà ripercussioni sull’Esecutivo), o il futuro dello stesso Di Maio, la situazione di crisi in cui si trova il Movimento 5 Stelle è stata determinata dall’incompatibilità tra le promesse degli anni trascorsi all’opposizione e i compromessi che inevitabilmente hanno segnato (e continueranno a segnare) l’esperienza da partito con responsabilità governative. “Molto spesso non è un problema di cosa si può fare, ma di quanto tempo serva” sono state le parole usate nel suo discorso di (momentaneo?) addio dal Ministro degli Esteri, per evidenziare che i cambiamenti di cui si fa portatore l’M5S avranno bisogno dell’intera Legislatura, se non oltre, per vedere la luce; posizione senza dubbio ragionevole, ma che contraddice un’intera stagione trascorsa all’insegna di proclami su Istituzioni da aprire come scatolette di tonno e dossier da archiviare in un battito di ciglia, salvo essere smentiti dalla prova dei fatti, come accaduto per bandiere identitarie quali lo stop alla Tav Torino-Lione o la chiusura dello stabilimento Ilva di Taranto.

Nel complesso, a distanza di 10 anni dalla loro nascita, per i pentastellati non ci potrà essere una vera ripartenza se non supereranno una volta per tutte due ambiguità: da un lato la contraddizione tra la tentazione di tornare alle origini di forza di protesta libera di ogni peso nel dare voce alle rimostranze dei cittadini verso una classe politica di cui fanno ormai parte a pieno titolo e il desiderio di continuare a incidere sulla società dai piani più alti di quel ‘sistema’ per lunghi anni demonizzato e, dall’altro, l’incertezza sulla collocazione del Movimento nel nascente campo riformista alternativo al centrodestra a trazione leghista o nel mezzo dei due poli in via di ricomposizione, con l’ambizione di ricoprire in futuro la funzione di ago della bilancia (la cosiddetta Terza via, auspicata da Luigi Di Maio).

Sta nella risposta a queste due incognite di fondo la soluzione del rebus sulla libertà di manovra e, in prospettiva, sulla permanenza del Movimento 5 Stelle nello scacchiere politico italiano, ed è probabile che Beppe Grillo torni a farsi sentire, abbandonando con maggiore frequenza e più decisione le retrovie cui si è confinato dall’autunno 2017 (la sua promessa di “stare più vicino” all’ex Capo politico, arrivata lo scorso novembre, è alla fine rimasta lettera morta). Se nella visione del fondatore divenuto ‘Elevato’ l’M5S è destinato a biodegradarsi una volta che avrà esaurito la propria funzione, risulta incomprensibile che Grillo, finora rimasto silente sulla rinuncia di Di Maio, continui a tenersi in disparte mentre la sua creatura continua a logorarsi fino a rischiare il deperimento.

Tags: Luigi Di MaioM5SMovimento 5 Stelle
Articolo precedente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Articolo successivo

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Dove vai se la card non ce l’hai?

Dove vai se la card non ce l’hai?

Le ultime da LabParlamento

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.