martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Giugno 2018 09:58
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

RICCARDO CAPECCHI AGCOM ANTONIO NICITA AGCOM ANGELO CARDANI PRESIDENTE AGCOM

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Agcom aggiorna gli sconti sul canone telefonico. Saranno 2,6 milioni i nuclei familiari che avranno la possibilità di avvantaggiarsi delle agevolazioni.

Di Alessandro Alongi

Forse perché una telefonata allunga la vita, o forse perché (più pragmaticamente) tale strumento di comunicazione è ormai diventato un indispensabile mezzo di inclusione sociale, fatto sta che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso di estendere la platea dei beneficiari delle agevolazioni economiche legate all’uso del telefono, aiuti riservate alle famiglie maggiormente in difficoltà.

Altri articoli interessanti

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

In attesa del reddito (e della pensione) di cittadinanza, strumenti di sostegno economico rivolti alle famiglie meno abbienti e ritenuti prioritari dal nuovo governo, ci pensano le Autorità indipendenti ad agevolare gli utenti meno facoltosi, seppur limitatamente ai propri settori di competenza, riconoscendo e ponendo un argine, in tal modo, all’aggravarsi dell’incidenza della povertà in Italia negli ultimi anni.

Ultima in ordine di arrivo la decisione, la settimana scorsa, di Agcom (relatori i Commissari Antonio Nicita e Francesco Posteraro). L’Autority per le comunicazioni ha aggiornato ed esteso le agevolazioni per le famiglie in condizioni economiche disagiate che sottoscrivono contratti di telefonia.

Lo sconto sul canone telefonico esiste da tempo ma, sino alla deliberazione di giovedì scorso, era possibile ottenerlo soltanto in presenza di requisiti molto stringenti (presenza nel nucleo familiare di anziani al di sopra dei 75 anni, di percettori di pensioni sociali o di invalidità, o di capifamiglia disoccupati). Adesso tali vincoli che condizionavano l’accesso al beneficio vengono meno.

In virtù della nuova misura potranno usufruire delle nuove condizioni agevolate i nuclei familiari che ricadono nella definizione di «povertà relativa», per i quali il reddito annuale (ISEE) risulta inferiore a 8.112,23 euro. Grazie alla rimozione dei vincoli e la semplificazione delle procedure di accesso l’Autorità confida che le famiglie economicamente disagiate saranno incoraggiate ad avvalersi di questo importante strumento di coinvolgimento sociale.

Accanto al già previsto sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica (grazie al quale i beneficiari pagano oggi un prezzo di 9,5€ al mese) il nuovo sistema di aiuti pensato dall’Autorità prevede anche 30 minuti gratuiti di telefonate verso tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili.

Ma Agcom non è la sola autorità impegnata su questo fronte.

Anche l’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (ARERA) prevede uno sconto sulla bolletta (c.d. Bonus elettrico e Bonus gas) volto ad assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico, nonché alle famiglie numerose. Lo scorso anno tale accorgimento ha coinvolto più di un milione e 200 mila famiglie.

Dall’inizio di quest’anno, inoltre, è operativo anche il  Bonus sociale idrico, uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 metri cubi di acqua annui (equivalenti a 50 litri al giorno, cioè il quantitativo minimo stabilito per legge per il soddisfacimento dei bisogni personali) per ciascun componente il nucleo familiare.

Su tale falsariga anche l’Agenzia delle Entrate prevede l’esenzione del pagamento del canone RAI, a patto che si abbiano compiuti i 75 anni e la soglia di reddito annuo non sia superiore a 8.000 euro. Anche se qualcuno è sempre più convinto che, vista la qualità della programmazione e i palinsesti degli ultimi tempi, dovrebbero essere i telespettatori ad essere pagati piuttosto che pagare.

Tags: AGCOMContrasto alla povertà
Articolo precedente

Finestra politica. Conte a Berlino, migranti al centro anche per Merkel

Articolo successivo

Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

18 Aprile 2019 11:50
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

13 Marzo 2019 12:05
AGCOM misura la disinformazione online
Approfondimenti

AGCOM misura la disinformazione online

09 Marzo 2019 20:18
Par condicio elettorale: ecco le delibere Agcom
Società

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

03 Dicembre 2018 13:53
Articolo successivo
Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l'attuazione della Strategia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.