martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Giugno 2018 14:31
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata sulla GU una Direttiva sulle funzioni di Palazzo Chigi. A una Commissione presieduta dal premier il compito di approvare la relazione annuale. Spetterà ai Ministeri il raggiungimento degli obiettivi Onu

di A.S.

Prosegue la costruzione del quadro di regole per l’attuazione dell’Agenda Onu 2030 e della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, accolta dal Consiglio de Ministri nell’ottobre 2017 e approvata dal Cipe con una Delibera del dicembre successivo.

Altri articoli interessanti

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 15 giugno è stata infatti pubblicata la Direttiva del Presidente del Consiglio (risalente al 16 marzo scorso, e dunque a firma dell’ex premier Paolo Gentiloni), con la quale viene precisato il ruolo di coordinamento sul dossier che spetterà a Palazzo Chigi e vengono chiarite le tempistiche per la messa a punto della relazione annuale sulla Strategia per lo sviluppo sostenibile e dei suoi futuri aggiornamenti.

In prima istanza, la Direttiva indica che l’attuazione della Strategia dovrà essere sinergica con il Programma nazionale di riforma, una delle sezioni del Documento di Economia e Finanza che il Governo è tenuto a trasmettere a Bruxelles entro il 10 aprile di ogni anno, e che costituisce il punto di partenza per la Legge di Bilancio autunnale.

Come si anticipava poc’anzi, il testo assegna alla Presidenza del Consiglio il compito di coordinare le azioni e le politiche tese all’applicazione e alla revisione della Strategia. A tal fine, è istituita presso Palazzo Chigi la ‘Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile’, presieduta dal premier e composta da tutti i Ministri e dai Presidenti della Conferenza delle Regioni, dell’Unione delle Province e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (o dai delegati che ognuno di essi indicherà). Scopo primario della Commissione sarà varare la Relazione annuale sull’attuazione della Strategia per lo sviluppo sostenibile, la cui predisposizione sarà invece coordinata dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica di Palazzo Chigi.

In ogni caso, spetterà ai Ministeri (ognuno nell’ambito delle proprie competenze) garantire in concreto il rispetto degli obiettivi Onu sottoscritti dall’Italia, e a tal fine entro il mese di settembre di ogni anno dovranno condurre un’analisi di coerenza tra le azioni programmate per il triennio successivo e i contenuti della Strategia, i cui risultati dovranno essere trasmessi nell’arco di due mesi alla Presidenza del Consiglio per consentire la redazione della relazione annuale.

Infine, la Direttiva prevede che Palazzo Chigi (in collaborazione con Università ed enti scientifico-culturali) promuova iniziative di comunicazione sull’Agenda 2030, e dispone che il Ministero dell’Ambiente assicuri forme di consultazione pubblica sull’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Tags: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibilePresidenza del ConsiglioStrategia nazionale sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Articolo successivo

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia
Governo

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

16 Maggio 2018 14:05
“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”
Società

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

10 Ottobre 2017 08:10
Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Governo

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

03 Ottobre 2017 12:31
BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”
Parlamento

BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

26 Luglio 2017 10:11
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo
Ambiente

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

21 Marzo 2017 14:56
G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa
Europa

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

21 Febbraio 2017 10:29
Articolo successivo
Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

Finestra politica. Commissioni parlamentari work in progress

Finestra politica. Commissioni parlamentari work in progress

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.