sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Marzo 2021 07:15
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Natale Forlani

Secondo una recente indagine dell’Istat, che anticipa di qualche mese quella ufficiale sull’andamento dei redditi delle famiglie residenti in Italia, nel corso del 2020 quelle in condizioni di povertà assoluta hanno raggiunto la cifra dei due mln con un coinvolgimento di 5,6 mln di persone. Si tratta del valore più elevato delle serie annuali storicamente disponibili (2007) con un brusco aumento di 335 mila nuclei familiari e di 1 milione di persone coinvolte rispetto al 2019. 

Altri articoli interessanti

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Un incremento legato in particolare al significativo peggioramento delle condizioni: delle famiglie più numerose e con figli minori a carico, passato dal 9,2% al 11,6% sul totale delle famiglie di riferimento (dal 6,4% al 7,7% per la media generale); dei nuclei composti da solo stranieri ( dal 22% al 25,7%); della quota dei nuclei residenti nel Nord Italia ( +260ml).

I numeri comunicati dall’ Istat non sono stati oggetto di particolari reazioni sui mass media, probabilmente perché considerati scontati in un periodo di grave crisi economica. Ma nel frattempo lo Stato per sostenere il reddito delle persone ha mobilitato decine di miliardi nel corso dell’ ultimo anno e, per lo specifico degli interventi rivolti a contrastare la povertà assoluta, ha erogato circa 13 miliardi nell’ultimo biennio per i beneficiari del reddito di cittadinanza e del reddito di emergenza che ne ha allargato il perimetro dell’intervento nel recente anno.  

Nel corso del 2020, l’Inps dichiara di aver accolto 1,650 milioni di domande per il reddito di cittadinanza (RdC), e 125 mila per la pensione di cittadinanza, per un numero complessivo di circa 3 milioni di beneficiari, e un’erogazione media di 543 euro mensili per ogni nucleo familiare. Per il reddito di emergenza (RdE), che ampliava i requisiti di reddito e patrimoniali per poter accedere ai benefici rispetto al RdC, sono state accolte poco meno di 300mila domande per un numero di circa 700mila beneficiari per un importo medio mensile di 560 euro. 

Nel complesso dei due provvedimenti, quindi, oltre due milioni domande accolte per altrettanti nuclei familiari, e almeno 3,7 milioni di beneficiari complessivi. Il tutto per ottenere il risultato finale di una crescita di un milione di nuovi poveri. Numeri che dovrebbero stimolare una riflessione sull’efficacia degli strumenti messi in campo per contrastare i livelli di povertà assoluta, mentre, all’opposto, sono stati utilizzati in modo pretestuoso per aumentare di un ulteriore miliardo di euro i già cospicui finanziamenti destinati al RdC per il 2021 e di ulteriori 4 miliardi per il prosieguo degli anni. 

Eppure non è difficile comprendere le ragioni del mancato raggiungimento dell’obiettivo di ridurre la povertà assoluta come stimata dall’istituto di statistica nazionale. L’Istat stima la condizione di povertà assoluta sulla base dei trend reali di spesa delle famiglie. Il RdC e quello di emergenza selezionano i beneficiari sulla base delle autocertificazioni sul reddito e sui patrimoni. Un criterio destinato a scontare gli effetti di un’evasione fiscale diffusa, in assenza dei controlli previsti con l’utilizzo delle banche dati delle amministrazioni, in quanto non ancora resi disponibili a distanza di 20 mesi dall’avvio entrata in vigore del provvedimento. Con il risultato di aver favorito gli abusi di massa, quasi del tutto impuniti come ampiamente documentato dalle analisi campione della guardia di finanza. 

I criteri utilizzati per calcolare gli importi da erogare per il reddito di cittadinanza privilegiano i nuclei familiari monocomposti o poco numerosi (non a caso quasi il 40% dei beneficiari sono single), mentre l’Istat documenta che le famiglie più esposte sono quelle numerose. Per avere il reddito di cittadinanza è necessario possedere la residenza in Italia da almeno 10 anni, un requisito che ha più che dimezzato la partecipazione degli immigrati in condizione di povertà assoluta (che rappresentano il 25% dei nuclei composti da stranieri e il 28% del totale delle famiglie povere), escluso una parte significativa dei minori e alterato la distribuzione territoriale del provvedimento, dato che la concentrazione degli stranieri è largamente maggioritaria nelle regioni del nord Italia. 

L’incidenza delle erogazioni del RdC nel Mezzogiorno (56%) risulta sovrastimata rispetto a quella rilevata dall’Istat per i nuclei familiari poveri residenti nella stessa area (38%). L’opposto di quanto avviene per le regioni del nord Italia (28% RdC e 47% Istat). È largamente diffusa la convinzione che l’obiettivo di reinserire al lavoro i beneficiari del RdC sia ampiamente fallito. Ma, nonostante il cambio del governo, rimane altrettanto diffusa la convinzione che l’attuale istituto del RdC rappresenti uno strumento utile per contrastare la povertà. Cioè che la politica dei sussidi, da erogare indistintamente a prescindere dalle cause della povertà, con criteri privi di senso e in assenza di un sistema adeguato di controlli, sia comunque una cosa seria. 

Eppure basterebbe poco per riformare questo provvedimento. Ad esempio, riportando le politiche attive del lavoro nell’ ambito di regole vigenti per tutte le persone in cerca di lavoro e introducendo l’assegno unico per il sostegno dei minori a carico anche per le famiglie fiscalmente incapienti. Questa seconda misura è contenuta nel “familiari act”, già approvato da un ramo del Parlamento, in grado di dimezzare il numero dei beneficiari del RdC. Oppure prendendo atto che per alcune cause della povertà (la dipendenza da alcool, droghe, giochi d’azzardo e devianze varie) la politica dei sussidi si rivela controproducente e dovrebbe essere sostituita con servizi di supporto adeguati. 

Quelle indicate sono politiche che vengono adottate in tutti i paesi della vecchia Europa per prevenire e contrastare i livelli di povertà assoluta. Ma in Italia c’è chi preferisce, per motivi elettorali o per manifesta incompetenza, bruciare le foreste per fare le uova al tegamino. 

Tags: famigliaReddito di cittadinanzareddito di emergenza
Articolo precedente

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

Articolo successivo

Smart working / Dal ‘tecnostress’ alla privacy. L’analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

23 Gennaio 2022 11:37
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Economia

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

16 Dicembre 2021 05:14
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

23 Luglio 2021 07:22
Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90
Governo

SuperMario stacca l’assegno per i figli minori

05 Giugno 2021 06:54
Istruzione

La scuola è e resta un luogo sicuro per i bambini

23 Maggio 2021 06:10
Articolo successivo
Smart working / Dal ‘tecnostress’ alla privacy.  L’analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Smart working / Dal 'tecnostress' alla privacy. L'analisi del Centro Studi Corrado Rossitto

Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.