venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Corte dei Conti: nel 2017 entrate stabili, crescono spesa complessiva e indebitamento

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
28 Giugno 2018 14:37
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Angelo Buscema, Presidente Corte dei Conti

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra gli argomenti oggetto di revisione: bilancio, debito, finanza e spesa pubblica.

Di Maria Carla Bellomia

E’ arrivata, nella serata di ieri, l’approvazione, in sede di Consiglio dei Ministri, del disegno di legge sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato, dopo che la Corte dei Conti ha espresso, nei giorni scorsi, il suo giudizio di regolarità (o parificazione) sullo stesso documento per l’esercizio finanziario 2017. Presieduta dal suo Presidente Angelo Buscema, la Corte ha riferito al Parlamento, così come previsto dall’art. 100, secondo comma della Costituzione, sul risultato dei riscontri macroeconomici eseguiti nella relazione che accompagna il giudizio di parificazione ed ha espresso valutazioni d’insieme sulle politiche dello Stato in materia di entrata e di spesa, concludendo in questo modo  il ciclo annuale dei controlli demandati alla Corte dalla nostra Costituzione.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

I dati del Rendiconto (Conto del bilancio e Conto del patrimonio) sono stati presentati insieme a quelli del Conto economico dello Stato dai quali è emerso una sostanziale stabilità per quanto riguarda le entrate del 2017, nel quadro di una generale tendenza di tenuta dei conti pubblici: con oltre 582 miliardi di euro affluiti nelle casse dello Stato, l’incremento rispetto al 2016 è stato dello +0,3 per cento, a seguito di una crescita più significativa che si era invece registrata nel precedente biennio.

Sul fronte della spesa, si evidenzia una forte crescita della spesa complessiva – prevalentemente dovuta alla necessità di affrontare la crisi finanziaria di aziende bancarie e grandi gruppi industriali – a fronte di una spesa corrente che cresce invece a tassi molto contenuti e di una corrispondente riduzione di quella in conto capitale: tra le voci più ingenti di spesa c’è quella legata all’immigrazione che con un importo complessivo pari a 4,1 miliardi, ha quasi raddoppiato l’importo registrato nell’esercizio precedente per l’accoglienza ai migranti.

I 39,7 miliardi per il 2017 di indebitamento netto del conto delle Amministrazioni pubbliche –  saldo sul quale si concentra la maggiore attenzione dei documenti programmatici di bilancio e che è oggetto di controlli in sede europea –  sono interamente imputabili, come sottolineato dal presidente di coordinamento delle sezioni riunite Ermanno Granelli, alle amministrazioni centrali (e quindi allo Stato) mentre risultano in attivo i conti delle Amministrazioni locali e quelli degli Enti di previdenza, con rispettivamente, di 677 milioni e di 2,3 miliardi, a fronte di un disavanzo delle amministrazioni centrali di 42,7 miliardi.

Sono infatti proprio gli Enti di previdenza, i maggiori contributori della pur limitata dinamica espansiva della spesa pubblica (aumento della spesa totale dell’1,5%), mentre la spesa totale dello Stato ha segnato un andamento più contenuto , a causa, tra gli altri fattori, dei tagli agli stati di previsione dei Ministeri e alle misure di contenimento e razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi.

Preoccupazioni sono state poi espresse dalla Corte per i livelli di evasione particolarmente elevati in Italia, rispetto a quelli registrati nei principali paesi europei: con 9,6 miliardi di tasse mai riscosse, la Corte ha chiesto con urgenza l’applicazione di misure tra loro coordinate e coerenti, quali quelle normative, tecnologiche e amministrative per far fronte alle minori entrate dovute all’evasione fiscale.

Inoltre, nonostante  la ripresa della crescita economica e un migliore quadro occupazionale, resta rilevante lo scostamento che l’Italia presenta, da tempo, rispetto ai maggiori Paesi dell’Area dell’euro, oltre ai numerosi fattori di incertezza che incombono sullo scenario macroeconomico del Paese e che contribuiscono alla sua instabilità.

Infine, dalla procura generale della Corte dei conti è arrivata un’apertura sul reddito di cittadinanza, riconosciuto come “un diritto importante a sostegno delle fasce maggiormente colpite dalla recente prolungata crisi occupazionale”.

Alla Relazione che accompagna la parificazione del Rendiconto seguirà a breve la presentazione presso la Camera dei Deputati, il prossimo 12 luglio, del Rapporto annuale sul coordinamento della finanza pubblica 2018 .

Tags: Conti pubbliciCorte dei Conti
Articolo precedente

Finestra politica. Bonafede su magistrati e politica. Parte #togliamoiprivilegi

Articolo successivo

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Articolo successivo
M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Finestra politica. Conte a Bruxelles, Parlamento al lavoro su DL Terremoto e vitalizi

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.