domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Alberto Manelli di Alberto Manelli
08 Febbraio 2021 06:52
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Su fatto che Draghi avrebbe avuto molti ammiratori e quindi molti gruppi parlamentari (cosa diversa dai singoli parlamentari, che qualche mal di pancia sparso lo stanno esternando) disposti a sostenerlo nella sua nuova avventuram, credo che nessuno avesse dei dubbi.

I dubbi vengono quando ci si chiede nel concreto quale spazio reale di manovra avrà SuperMario nel momento in cui dovrà mettere mano ai non pochi e non piccoli problemi di un paese non certo in buona salute. Perché, dobbiamo essere sinceri, Draghi non ha di fronte a sé moltissimo tempo in quanto, da un lato, nominato il nuovo Presidente della Repubblica tra un anno, le spinte ad andare a votare cresceranno di intensità (magari attraverso scontri sempre più ricorrenti tra le forze politiche che sosterranno il Governo) e, dall’altro, anche volendo immaginare di arrivare al 2023, termine fisiologico della attuale legislatura, in due anni non si può pensare di riformare e rilanciare un paese come l’Italia, per giunta appena uscito (speriamo tutti) da un pandemia. 

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Draghi e il circo delle pulci

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Gli interventi prioritari richiesti al nuovo Governo riguardano l’emergenza Covid (con il relativo piano vaccini ed un ulteriore sostegno alla categori più colpite dalla crisi) e la definizione dettagliata (o, se volete, la riscrittura) del Recovery plan: in fondo si tratta di provvedimenti su cui non sarà impossibile trovare un accordo tra i sostenitori dell’esecutivo, visto anche l’urgenza di dare risposte.

È difficile, infatti, immaginare che nel breve termine si possa fare altro. Si pensi, ad esempio, alla scadenza del blocco dei licenziamenti prevista il 31 marzo p.v.: difficile credere che questo non venga ulteriormente rinnovato per qualche mese, stante l’impossibilità nelle poche settimane che mancano a quella data di trovare una soluzione di “sistema”. Insomma, si può immaginare che fino alla fine dell’estate la “luna di miele”, tipica di un qualsivoglia nuovo governo dovrebbe reggere e portare frutti positivi.

Le difficoltà sorgeranno quando si dovrà impostare la nuova finanziaria che dovrà contemporaneamente favorire lo sviluppo e insieme immaginare i primi passi per rientrare da un debito pubblico che nel frattempo (causa maggior deficit e minor PIL) ha raggiunto percentuali preoccupanti: quanto ancora l’UE, Draghi o non Draghi, attenderà per chiedere provvedimenti in grado di rimettere le finanze pubbliche italiane su un percorso virtuoso di riduzione del disavanzo? 

E solo allora si misurerà il valore di Draghi. Solo allora si vedrà come intende applicare il principio, da lui stesso espresso al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini l’estate passata, di “debito buono”, di debito, cioè, che venendo investito in attività creatrici di ricchezza consente di utilizzare l’effetto “leva”, attraverso un rendimento ottenuto superiore al costo sostenuto.

Se dovessimo, infatti, ragionare “a tavolino” e non prendere in considerazione le reazione dei partiti e dei sindacati, i passi che il quasi-certo futuro premier dovrà prendere sono ineludibili e indifferebili, soprattutto per un europeista keinesiano come lui: l’eliminazione dei sostegni “a pioggia” ai settori colpiti dal Covid – specie quelli oramai superati dalle evoluzioni intervenute nel mercato in questi mesi – a favore di incentivi verso nuove iniziative imprenditoriali; la modifica del sistema pensionistico, con collegata abolizione di “quota 100” e l’allungamento dell’età lavorativa; l’abolizione del reddito di cittadinanza e trasformazione di questo in un incentivo per le imprese all’assunzione ed alla ristrutturazione produttiva; l’introduzione di una ulteriore maggiore flessibilità nel mercato del lavoro; una riforma radicale della PA, con particolare attenzione al pubblico impiego, alla sua nota scarsa produttività ed eccessiva sindacalizzazione, con l’ipotesi di introdurre meccanismi di licenziamento anche in questo settore; la modifica di un sistema scolastico troppo vincolato alla disponibilità dei docenti di muoversi dalle proprie residenze.

Si tratta di alcuni esempi di nodi molto difficili da scioglere anche per un governo con un forte consenso elettorale e con un orrizzonte tempolare di una intera legislatura, figuriamoci per il governo Draghi.

Ma non possiamo illuderci, non possiamo pensare che prima o poi queste questioni non vadano affrontate: in fondo l’emergenza sanitaria ha solo consentito di rinviare un redde rationem che lo stesso Draghi, prima da Governatore della Banca d’Italia e poi da Presidente della BCE aveva posto all’attenzione degli esecutivi italiani. Ora tocca a lui. Ce la farà? 

Se devo essere sincero, non vedo nel tessuto politico italiano quel livello di maturità e consapevolezza che simili decisioni, così impopolari, richiederebbero, ma voglio sperare che l’esperienza vissuta in questo anno trascorso, sia rispetto al Covid sia rispetto alla decadenza mostrata dalla politica nostrana, abbia insegnato qualcosa.

Tags: covidMario Draghiquota 100Recovery PlanReddito di cittadinanzaRiforma PA
Articolo precedente

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Articolo successivo

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Alberto Manelli

Alberto Manelli

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Articolo successivo
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Chi ama l’Italia segua le partite Iva

Chi ama l'Italia segua le partite Iva

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.