martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Alberto Manelli di Alberto Manelli
08 Febbraio 2021 06:52
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Su fatto che Draghi avrebbe avuto molti ammiratori e quindi molti gruppi parlamentari (cosa diversa dai singoli parlamentari, che qualche mal di pancia sparso lo stanno esternando) disposti a sostenerlo nella sua nuova avventuram, credo che nessuno avesse dei dubbi.

I dubbi vengono quando ci si chiede nel concreto quale spazio reale di manovra avrà SuperMario nel momento in cui dovrà mettere mano ai non pochi e non piccoli problemi di un paese non certo in buona salute. Perché, dobbiamo essere sinceri, Draghi non ha di fronte a sé moltissimo tempo in quanto, da un lato, nominato il nuovo Presidente della Repubblica tra un anno, le spinte ad andare a votare cresceranno di intensità (magari attraverso scontri sempre più ricorrenti tra le forze politiche che sosterranno il Governo) e, dall’altro, anche volendo immaginare di arrivare al 2023, termine fisiologico della attuale legislatura, in due anni non si può pensare di riformare e rilanciare un paese come l’Italia, per giunta appena uscito (speriamo tutti) da un pandemia. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Gli interventi prioritari richiesti al nuovo Governo riguardano l’emergenza Covid (con il relativo piano vaccini ed un ulteriore sostegno alla categori più colpite dalla crisi) e la definizione dettagliata (o, se volete, la riscrittura) del Recovery plan: in fondo si tratta di provvedimenti su cui non sarà impossibile trovare un accordo tra i sostenitori dell’esecutivo, visto anche l’urgenza di dare risposte.

È difficile, infatti, immaginare che nel breve termine si possa fare altro. Si pensi, ad esempio, alla scadenza del blocco dei licenziamenti prevista il 31 marzo p.v.: difficile credere che questo non venga ulteriormente rinnovato per qualche mese, stante l’impossibilità nelle poche settimane che mancano a quella data di trovare una soluzione di “sistema”. Insomma, si può immaginare che fino alla fine dell’estate la “luna di miele”, tipica di un qualsivoglia nuovo governo dovrebbe reggere e portare frutti positivi.

Le difficoltà sorgeranno quando si dovrà impostare la nuova finanziaria che dovrà contemporaneamente favorire lo sviluppo e insieme immaginare i primi passi per rientrare da un debito pubblico che nel frattempo (causa maggior deficit e minor PIL) ha raggiunto percentuali preoccupanti: quanto ancora l’UE, Draghi o non Draghi, attenderà per chiedere provvedimenti in grado di rimettere le finanze pubbliche italiane su un percorso virtuoso di riduzione del disavanzo? 

E solo allora si misurerà il valore di Draghi. Solo allora si vedrà come intende applicare il principio, da lui stesso espresso al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini l’estate passata, di “debito buono”, di debito, cioè, che venendo investito in attività creatrici di ricchezza consente di utilizzare l’effetto “leva”, attraverso un rendimento ottenuto superiore al costo sostenuto.

Se dovessimo, infatti, ragionare “a tavolino” e non prendere in considerazione le reazione dei partiti e dei sindacati, i passi che il quasi-certo futuro premier dovrà prendere sono ineludibili e indifferebili, soprattutto per un europeista keinesiano come lui: l’eliminazione dei sostegni “a pioggia” ai settori colpiti dal Covid – specie quelli oramai superati dalle evoluzioni intervenute nel mercato in questi mesi – a favore di incentivi verso nuove iniziative imprenditoriali; la modifica del sistema pensionistico, con collegata abolizione di “quota 100” e l’allungamento dell’età lavorativa; l’abolizione del reddito di cittadinanza e trasformazione di questo in un incentivo per le imprese all’assunzione ed alla ristrutturazione produttiva; l’introduzione di una ulteriore maggiore flessibilità nel mercato del lavoro; una riforma radicale della PA, con particolare attenzione al pubblico impiego, alla sua nota scarsa produttività ed eccessiva sindacalizzazione, con l’ipotesi di introdurre meccanismi di licenziamento anche in questo settore; la modifica di un sistema scolastico troppo vincolato alla disponibilità dei docenti di muoversi dalle proprie residenze.

Si tratta di alcuni esempi di nodi molto difficili da scioglere anche per un governo con un forte consenso elettorale e con un orrizzonte tempolare di una intera legislatura, figuriamoci per il governo Draghi.

Ma non possiamo illuderci, non possiamo pensare che prima o poi queste questioni non vadano affrontate: in fondo l’emergenza sanitaria ha solo consentito di rinviare un redde rationem che lo stesso Draghi, prima da Governatore della Banca d’Italia e poi da Presidente della BCE aveva posto all’attenzione degli esecutivi italiani. Ora tocca a lui. Ce la farà? 

Se devo essere sincero, non vedo nel tessuto politico italiano quel livello di maturità e consapevolezza che simili decisioni, così impopolari, richiederebbero, ma voglio sperare che l’esperienza vissuta in questo anno trascorso, sia rispetto al Covid sia rispetto alla decadenza mostrata dalla politica nostrana, abbia insegnato qualcosa.

Tags: covidMario Draghiquota 100Recovery PlanReddito di cittadinanzaRiforma PA
Articolo precedente

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Articolo successivo

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Alberto Manelli

Alberto Manelli

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Chi ama l’Italia segua le partite Iva

Chi ama l'Italia segua le partite Iva

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.