lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
12 Luglio 2021 06:56
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

CHRISTINE LAGARDE BCE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato l’8 luglio una dichiarazione che illustra la nuova strategia di politica monetaria appena approvata. Tale strategia stabilisce che il miglior modo per mantenere la stabilità dei prezzi sia quello di perseguire un obiettivo di inflazione del 2% nel medio termine. 

La scelta è stata determinata da uno scenario in cui l’economia opera in prossimità del limite inferiore dei tassi di interesse nominali, pertanto è necessaria un’azione di politica monetaria particolarmente incisiva o persistente per evitare che le deviazioni negative dall’obiettivo di inflazione si radichino. Ciò inoltre può comportare un periodo transitorio in cui l’inflazione si colloca su un livello moderatamente al di sopra dell’obiettivo. Per tale motivo si parla di “obiettivo simmetrico” nel senso che entrambi gli scostamenti, sia negativi che positivi, sono ritenuti inopportuni. 

Altri articoli interessanti

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

Il Consiglio direttivo ha confermato altresì che l’insieme dei tassi di interesse della BCE continua a essere il principale strumento di politica monetaria. Le indicazioni prospettiche sui tassi (forward guidance), gli acquisti di attività e le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, che negli ultimi dieci anni hanno contribuito ad attenuare i vincoli generati dal limite inferiore per i tassi di interesse nominali, rimangono parte integrante dello strumentario della BCE, da utilizzare ove opportuno. 

“Sono lieta di annunciare che il Consiglio direttivo ha approvato ieri la nuova strategia di politica monetaria della BCE. Pur avendo come punto fermo il mandato primario di stabilità dei prezzi della BCE” ha dichiarato Christine Lagarde, Presidente della BCE. “La nuova strategia rappresenta una base solida che ci guiderà nella conduzione della politica monetaria negli anni a venire,” ha proseguito Christine Lagarde. 

Il Consiglio direttivo ha confermato che l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) resta la misura più adeguata per la valutazione della stabilità dei prezzi. Tuttavia, riconosce che l’inclusione nello IAPC dei costi relativi alle abitazioni occupate dai proprietari rappresenterebbe meglio l’inflazione rilevante per le famiglie e che tale processo di inclusione è un progetto pluriennale. Infine il Consiglio direttivo riconosce che il cambiamento climatico ha profonde implicazioni per la stabilità dei prezzi e, pertanto, si è impegnato a realizzare un ambizioso piano di azione connesso al clima. 

Tags: Bce
Articolo precedente

Dal calcio la lezione alla politica. Gli azzurri di Mancini Leoni d’Europa

Articolo successivo

M5s trova la quadra sulla leadership

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Economia

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

28 Ottobre 2019 12:46
Articolo successivo
M5s trova la quadra sulla leadership

M5s trova la quadra sulla leadership

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.