domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
24 Ottobre 2022 05:58
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

BANCA D'ITALIA D' ITALIA BANKITALIA FILIALE DI ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La cornice normativa internazionale in materia di antiriciclaggio è costituita da un’articolazione di fonti rappresentata da standard internazionali, norme europee e convenzioni internazionali. 

Gli International Standards on Combating Money Laundering and the Financing of Terrorism & Proliferation, elaborati dal GAFI (Gruppo d’Azione Finanziaria) e compendiati in quaranta Raccomandazioni, rappresentano i principi fondamentali in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo che i paesi sono chiamati a recepire nel contesto dei rispettivi ordinamenti giuridici, amministrativi e finanziari (Fonte: Banca d’Italia). 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

L’attività di vigilanza sul contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT, ossia Anti Money Laundering e Combating the Financing of Terrorism) sta attraversando una fase di profondo cambiamento. In base a quanto comunicato il 20 ottobre 2022 da Bankitalia, a livello europeo è stata avviata una riforma per rafforzare il quadro istituzionale e dei controlli AML/CFT attraverso la definizione di una disciplina maggiormente armonizzata (single rulebook) e la creazione di nuova Autorità europea (Anti-money laundering Authority, AMLA) dotata, tra l’altro, di poteri di vigilanza sugli intermediari. 

Anche la Banca d’Italia ha deciso di rafforzare la propria azione, attraverso la creazione di una nuova struttura, l’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio (SNA), posta alle dirette dipendenze del Direttorio. La riforma permetterà alla Banca d’Italia anche di interagire con maggiore efficacia nel nuovo sistema europeo in corso di definizione. L’Unità SNA – in cui sono confluite tutte le attività AML/CFT finora svolte dal Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria – svolgerà i propri compiti attraverso tre divisioni, di cui due dedicate all’attività di supervisione e una che seguirà i profili normativi, metodologici, di cooperazione internazionale e di analisi dei rischi. 

In questo contesto, la Banca d’Italia ha avviato un percorso di revisione delle metodologie che richiede, tra l’altro, di ampliare le informazioni a supporto delle attività di analisi. Questa scelta è coerente con gli Orientamenti EBA (European Banking Authority) sulla vigilanza AML basata sul rischio – recentemente entrati in vigore – che richiedono alle Autorità di vigilanza di fondare la propria azione su una molteplicità di fonti informative, funzionali al confronto con i soggetti vigilati, all’individuazione di tendenze e rischi emergenti e alla conduzione di valutazioni di rischio settoriali e individuali. In particolare, le Linee Guida richiamano espressamente l’esigenza di acquisire informazioni su tipologia di clientela, canali distributivi, operatività, prodotti e servizi offerti e sull’esposizione al rischio geografico. In una prima fase, le informazioni relative a questi fattori di rischio saranno acquisite attraverso un questionario rivolto agli intermediari vigilati, secondo una prassi molto diffusa a livello europeo. 

Il questionario verrà somministrato in via sperimentale a un campione ampiamente rappresentativo di intermediari, in modo da poterne verificare l’efficacia e la funzionalità rispetto agli obiettivi; i tempi di risposta richiesti agli intermediari saranno di 6 settimane. I risultati saranno presi in considerazione nei prossimi mesi per apportare al questionario eventuali modifiche o affinamenti; una volta ultimato il progetto, la cui conclusione è stimata entro il primo semestre del 2023, la versione definitiva del questionario sarà sottoposta annualmente a tutti i soggetti vigilati a fini AML/CFT.

Tags: Bankitalia
Articolo precedente

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Articolo successivo

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

11 Maggio 2022 05:54
Articolo successivo
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.