martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
09 Maggio 2022 06:38
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La chiusura dei lavori della Seconda Edizione del Festival Internazionale della Geopolitica di Jesolo diviene un’occasione per ripensare il ruolo delle imprese e dell’Italia in un’epoca di conflitti, scontri tra visioni politiche differenti e l’idea di una nuova realtà economica post emergenza sanitaria. 

La guerra tocca in maniera profonda la realtà industriale dell’Italia. Attualmente, l’Europa per contare ha bisogno dell’Italia, rappresentando la sua proiezione avanzata nel Mediterraneo, dove l’Europa ha necessità di avere una sorta di controllo. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

I Paesi e i protagonisti istituzionali dell’Europa del Nord hanno il dovere di rivalutare il ruolo strategico dell’Italia e dei paesi del Mediterraneo che possono intraprendere nuove politiche strategiche e comunitarie divenendo realtà istituzionali ed economiche forti, consapevoli e capaci di poter interagire con una grande dinamicità con le nazioni del Nord. 

Dal Festival è emersa l’idea di un’Europa non focalizzata sulle scelte strategiche della Germania ma che punti l’attenzione sul ruolo del Mediterraneo come unico e grande attore in grado di poter trattare e dibattere con l’Africa e il Medio Oriente. 

Per incidere nella realizzazione di tale visione, l’Italia ha la necessità di investire sui porti, i giovani e sulla formazione specialistica. Un allarme che è stato lanciato, durante i lavori del Festival, da Vincenzo Marinese, Vice Presidente RetImpresa e Presidente Confindustria Venezia che ha dichiarato: “il tessuto industriale durante la pandemia ha visto la crescita dell’indebitamento. Con i fondi del Pnrr si deve lavorare per accrescere politiche di investimento focalizzate, concrete ed efficienti. Snellire la burocrazia, capire le necessità degli imprenditori, lavorare sull’abbattimento della corruzione e superare le difficoltà degli approvvigionamenti è la nostra sfida”.

Secondo le autorità economiche e professionali, l’Unione europea deve ragionare in un’ottica di maggiore unitarietà: una comune politica fiscale, una visione coordinata anche sulla sanità. 

“Dobbiamo comunicare le nostre esigenze agli europarlamentari che ci rappresentano. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si va a sommare ad un debito pubblico elevato. Dobbiamo fare in modo tale che gli investimenti previsti portino frutto. Al momento, gli obiettivi che ci siamo posti sono troppo ambiziosi, dunque difficilmente realizzabili, per quanto riguarda la transizione energetica e gli appalti”, ha ribadito il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese, nel panel introduttivo con il direttore Maurizio Molinari e il professore Arduino Paniccia, analista ed esperto, che hanno aperto i lavori del Festival Internazionale della Geopolitica Europea, svoltosi a Jesolo il 5-6 e 7 maggio 2022. 

Tags: Festival geopolitica
Articolo precedente

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Articolo successivo

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok