sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
09 Maggio 2022 06:38
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La chiusura dei lavori della Seconda Edizione del Festival Internazionale della Geopolitica di Jesolo diviene un’occasione per ripensare il ruolo delle imprese e dell’Italia in un’epoca di conflitti, scontri tra visioni politiche differenti e l’idea di una nuova realtà economica post emergenza sanitaria. 

La guerra tocca in maniera profonda la realtà industriale dell’Italia. Attualmente, l’Europa per contare ha bisogno dell’Italia, rappresentando la sua proiezione avanzata nel Mediterraneo, dove l’Europa ha necessità di avere una sorta di controllo. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

I Paesi e i protagonisti istituzionali dell’Europa del Nord hanno il dovere di rivalutare il ruolo strategico dell’Italia e dei paesi del Mediterraneo che possono intraprendere nuove politiche strategiche e comunitarie divenendo realtà istituzionali ed economiche forti, consapevoli e capaci di poter interagire con una grande dinamicità con le nazioni del Nord. 

Dal Festival è emersa l’idea di un’Europa non focalizzata sulle scelte strategiche della Germania ma che punti l’attenzione sul ruolo del Mediterraneo come unico e grande attore in grado di poter trattare e dibattere con l’Africa e il Medio Oriente. 

Per incidere nella realizzazione di tale visione, l’Italia ha la necessità di investire sui porti, i giovani e sulla formazione specialistica. Un allarme che è stato lanciato, durante i lavori del Festival, da Vincenzo Marinese, Vice Presidente RetImpresa e Presidente Confindustria Venezia che ha dichiarato: “il tessuto industriale durante la pandemia ha visto la crescita dell’indebitamento. Con i fondi del Pnrr si deve lavorare per accrescere politiche di investimento focalizzate, concrete ed efficienti. Snellire la burocrazia, capire le necessità degli imprenditori, lavorare sull’abbattimento della corruzione e superare le difficoltà degli approvvigionamenti è la nostra sfida”.

Secondo le autorità economiche e professionali, l’Unione europea deve ragionare in un’ottica di maggiore unitarietà: una comune politica fiscale, una visione coordinata anche sulla sanità. 

“Dobbiamo comunicare le nostre esigenze agli europarlamentari che ci rappresentano. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si va a sommare ad un debito pubblico elevato. Dobbiamo fare in modo tale che gli investimenti previsti portino frutto. Al momento, gli obiettivi che ci siamo posti sono troppo ambiziosi, dunque difficilmente realizzabili, per quanto riguarda la transizione energetica e gli appalti”, ha ribadito il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese, nel panel introduttivo con il direttore Maurizio Molinari e il professore Arduino Paniccia, analista ed esperto, che hanno aperto i lavori del Festival Internazionale della Geopolitica Europea, svoltosi a Jesolo il 5-6 e 7 maggio 2022. 

Tags: Festival geopolitica
Articolo precedente

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Articolo successivo

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.