lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2018 09:14
in Interviste, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma serve maggiore educazione digitale di PA e cittadini. Verga (AgID) discute rischi e opportunità dell’AI

di Valentina Magri

Per la prima volta l’intelligenza artificiale è diventata una questione pubblica. Merito del primo libro bianco sul tema dell’AI, firmato dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Labparlamento ne ha parlato con Enrico Verga, consulente, business analyst per numerose testate giornalistiche, membro della task force per l’intelligenza artificiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

“Ci sono due forme di intelligenza artificiale (AI). Quella che tutti riteniamo di conoscere è la singolarità, ossia una forma di vita intelligente, non di origine biologica, che può superare il test di Turing (quel test che stabilisce se una macchina sia in grado di pensare o meno, ndr). Nella finzione cinematografica, è il computer Hal 9.000 di “2001: odissea nello spazio”. Ad oggi, questa forma di AI non è ancora disponibile.

Oggi si stanno discutendo e portando avanti le protointelligenze, ossia AI molto limitate, con funzioni ben specifiche e che hanno alla loro base algoritmi più o meno impostati. Un esempio è l’algoritmo alla base delle elezioni di Hillary Clinton, che definiva dove dovesse fare presenze e  conferenze durante la campagna elettorale. Non ha sbagliato questo algoritmo, ma chi non gli ha fornito abbastanza informazioni.”

Quali sono i rischi dell’AI?

“Asimov scrisse le sue famose tre leggi della robotica. Ma verso la fine delle sue riflessioni su queste leggi, ne pose una quarta, meno conosciuta, che recita: Un robot non può danneggiare l’umanità o per inazione permettere che l’umanità si possa danneggiare. Questa legge portata all’estremo scardina la prima e la seconda legge di Asimov. Una intelligenza artificiale quando deve eseguire un compito, lo fa senza porsi domande e potrebbe quindi comportarsi in modo non etico, secondo il suo creatore. Un altro rischio, meno immediato, è che se l’AI sostituisca il lavoro dei burocrati, che dovrebbero essere formati nuovamente e riposizionati in termini lavorativi. Il che è fattibile per i dipendenti giovani, meno per i  cinquantenni.”

Che opportunità offre l’intelligenza artificiale alla PA?

“Sicuramente una volta implementata può essere un vantaggio per processi complicati e con attività ripetitive e noiose, ad esempio la gestione del catasto, gli atti pubblici, la gestione di informazioni per gli studenti che vogliono fare domanda per un Erasmus. Ci sarebbe uno snellimento dei percorsi burocratici, ad esempio per aprire delle attività commerciali e chiedere dei documenti catastali. In Estonia già oggi si possono ricevere informazioni su una persona da parte di un ente governativo in tempo reale grazie all’AI.”

Che genere di competenze servono a cittadini e pubbliche amministrazioni per sviluppare l’AI?

“Serve un’educazione digitale, che però in Italia non abbiamo. Dai 45 in poi c’è un’assenza di alfabetizzazione digitale e bisogna intervenire a formare le persone, mentre i più giovani sono autodidatti. Il problema dell’alfabetizzazione digitale è importante perché la popolazione invecchia e quindi gli servirà sempre più supporto, umano ma anche digitale. C’è poi una tendenza nella burocrazia a essere scarsamente permeabile alle novità per indolenza, disinteresse, timore che danneggi il suo lavoro, mancanza di tempo. La PA deve aggiornare se stessa in chiave digitale per valorizzare le risorse dell’AI.”

Quali sfide pone la regolamentazione dell’intelligenza artificiale?

“Poniamo che un drone militare sia lasciato indipendente e la sua programmazione gli imponga di colpire un bersaglio alto almeno 1,30 m e con un oggetto assimilabile a un’arma. Se il drone colpisce un bambino che gioca con un fucile giocattolo, sarebbe un danno d’immagine per l’esercito. Se un’intelligenza artificiale fornisse per esempio informazioni catastali sbagliate danneggiando un cittadino, quest’ultimo potrebbe fare causa al catasto, ma bisognerebbe poi dimostrare la colpevolezza di quest’ultimo. Dare la discrezionalità totale a intelligenze artificiali per interagire tra loro e prendere decisioni finali senza una supervisione umana è il rischio maggiore, da evitare sia oggi che in futuro. La scelta migliore ad oggi è che ogni comportamento di un’intelligenza artificiale sia confermato e autorizzato da un essere umano.”

Tags: AgIDIntelligenza artificialePubblica Amministrazione
Articolo precedente

Finestra politica. Come nelle attese, nulla di fatto per il Governo

Articolo successivo

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Articolo successivo
Il Venerdì 2-6 ottobre

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.