lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2018 09:14
in Interviste, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma serve maggiore educazione digitale di PA e cittadini. Verga (AgID) discute rischi e opportunità dell’AI

di Valentina Magri

Per la prima volta l’intelligenza artificiale è diventata una questione pubblica. Merito del primo libro bianco sul tema dell’AI, firmato dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Labparlamento ne ha parlato con Enrico Verga, consulente, business analyst per numerose testate giornalistiche, membro della task force per l’intelligenza artificiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

“Ci sono due forme di intelligenza artificiale (AI). Quella che tutti riteniamo di conoscere è la singolarità, ossia una forma di vita intelligente, non di origine biologica, che può superare il test di Turing (quel test che stabilisce se una macchina sia in grado di pensare o meno, ndr). Nella finzione cinematografica, è il computer Hal 9.000 di “2001: odissea nello spazio”. Ad oggi, questa forma di AI non è ancora disponibile.

Oggi si stanno discutendo e portando avanti le protointelligenze, ossia AI molto limitate, con funzioni ben specifiche e che hanno alla loro base algoritmi più o meno impostati. Un esempio è l’algoritmo alla base delle elezioni di Hillary Clinton, che definiva dove dovesse fare presenze e  conferenze durante la campagna elettorale. Non ha sbagliato questo algoritmo, ma chi non gli ha fornito abbastanza informazioni.”

Quali sono i rischi dell’AI?

“Asimov scrisse le sue famose tre leggi della robotica. Ma verso la fine delle sue riflessioni su queste leggi, ne pose una quarta, meno conosciuta, che recita: Un robot non può danneggiare l’umanità o per inazione permettere che l’umanità si possa danneggiare. Questa legge portata all’estremo scardina la prima e la seconda legge di Asimov. Una intelligenza artificiale quando deve eseguire un compito, lo fa senza porsi domande e potrebbe quindi comportarsi in modo non etico, secondo il suo creatore. Un altro rischio, meno immediato, è che se l’AI sostituisca il lavoro dei burocrati, che dovrebbero essere formati nuovamente e riposizionati in termini lavorativi. Il che è fattibile per i dipendenti giovani, meno per i  cinquantenni.”

Che opportunità offre l’intelligenza artificiale alla PA?

“Sicuramente una volta implementata può essere un vantaggio per processi complicati e con attività ripetitive e noiose, ad esempio la gestione del catasto, gli atti pubblici, la gestione di informazioni per gli studenti che vogliono fare domanda per un Erasmus. Ci sarebbe uno snellimento dei percorsi burocratici, ad esempio per aprire delle attività commerciali e chiedere dei documenti catastali. In Estonia già oggi si possono ricevere informazioni su una persona da parte di un ente governativo in tempo reale grazie all’AI.”

Che genere di competenze servono a cittadini e pubbliche amministrazioni per sviluppare l’AI?

“Serve un’educazione digitale, che però in Italia non abbiamo. Dai 45 in poi c’è un’assenza di alfabetizzazione digitale e bisogna intervenire a formare le persone, mentre i più giovani sono autodidatti. Il problema dell’alfabetizzazione digitale è importante perché la popolazione invecchia e quindi gli servirà sempre più supporto, umano ma anche digitale. C’è poi una tendenza nella burocrazia a essere scarsamente permeabile alle novità per indolenza, disinteresse, timore che danneggi il suo lavoro, mancanza di tempo. La PA deve aggiornare se stessa in chiave digitale per valorizzare le risorse dell’AI.”

Quali sfide pone la regolamentazione dell’intelligenza artificiale?

“Poniamo che un drone militare sia lasciato indipendente e la sua programmazione gli imponga di colpire un bersaglio alto almeno 1,30 m e con un oggetto assimilabile a un’arma. Se il drone colpisce un bambino che gioca con un fucile giocattolo, sarebbe un danno d’immagine per l’esercito. Se un’intelligenza artificiale fornisse per esempio informazioni catastali sbagliate danneggiando un cittadino, quest’ultimo potrebbe fare causa al catasto, ma bisognerebbe poi dimostrare la colpevolezza di quest’ultimo. Dare la discrezionalità totale a intelligenze artificiali per interagire tra loro e prendere decisioni finali senza una supervisione umana è il rischio maggiore, da evitare sia oggi che in futuro. La scelta migliore ad oggi è che ogni comportamento di un’intelligenza artificiale sia confermato e autorizzato da un essere umano.”

Tags: AgIDIntelligenza artificialePubblica Amministrazione
Articolo precedente

Finestra politica. Come nelle attese, nulla di fatto per il Governo

Articolo successivo

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Articolo successivo
Il Venerdì 2-6 ottobre

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.