sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Aprile 2018 13:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 2-6 ottobre

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni congela il documento in caso di intese sul Governo, altrimenti pronta la versione base

di Andrea Spuntarelli

Il nulla di fatto nel primo giro di consultazioni al Quirinale porta novità anche sul dossier Def, il Documento di Economia e Finanza che come annunciato sarà uno dei primi nodi della XVIII Legislatura.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Dopo una serie di contatti con i Presidenti delle Camere e con i leader dei principali partiti, il premier Paolo Gentiloni ha infatti deciso di congelare per le prossime due o tre settimane la presentazione del Documento, che ufficialmente dovrebbe essere varato da Palazzo Chigi entro il 10 aprile e trasmesso alla Commissione Ue entro il 30 aprile. Se in questo arco temporale si arriverà a un accordo per formare il nuovo Governo, saranno i successori di Gentiloni e Pier Carlo Padoan a farsi carico del punto di partenza della Legge di Bilancio di fine anno, altrimenti l’Esecutivo ora dimissionario trasmetterà al Parlamento una fotografia delle variabili del bilancio pubblico a legislazione vigente, priva delle sezioni ‘politiche’ del Def di portata triennale: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma.

La scelta del Presidente del Consiglio uscente conta sull’ok arrivato da Bruxelles (dinnanzi a fasi di transizione negli Stati, la Commissione è solita concedere deroghe), che non deve tuttavia portare a sottovalutare la delicatezza della situazione. In vista del 2019 le forze politiche dovranno prendere decisioni importanti sui conti (in primis sui 12,5 miliardi di euro necessari per disinnescare gli aumenti dell’Iva, che saliranno a 19 miliardi per il 2020), e non va dimenticato che esiste la possibilità che l’Europa nelle raccomandazioni di inizio giugno chieda all’Italia di intervenire per correggere i suoi saldi di bilancio.

Il Documento di Economia e Finanza è un atto programmatico privo di forza di legge, e in quanto tale viene semplicemente discusso dalle Camere, che infine approvano risoluzioni non vincolanti per il Governo. Data l’attuale assenza di maggioranze a Montecitorio e Palazzo Madama, il Def (sia nella versione base che nell’eventuale testo completo) rientrerà nelle competenze delle Commissioni speciali sugli atti urgenti del Governo, composte da 40 deputati e 27 senatori in proporzione ai numeri dei Gruppi. A fronte di uno stallo prolungato sul nodo dell’Esecutivo, chissà che non possa essere questo uno dei terreni su cui si materializzi un’intesa sui temi tra i partiti o gli schieramenti in gioco.

Tags: DefPaolo Gentiloni
Articolo precedente

“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

Articolo successivo

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Articolo successivo
Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Finestra politica. Centrodestra si compatta (per ora): tutti uniti al Colle

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.