lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Come nelle attese, nulla di fatto per il Governo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Aprile 2018 18:45
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Come nelle attese, nulla di fatto per il Governo

La delegazione della Lega ricevuta al Quirinale da Sergio Matarella. Al centro, il leader Matteo Salvini

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella prima tornata di incontri al Colle continuano le impuntature di centrodestra e M5S, piccole novità da Salvini e Di Maio. Nel Pd continua il dibattito sulle strategie future

di Andrea Spuntarelli

Com’era nelle attese della vigilia, la seconda giornata di consultazioni al Quirinale ha portato a un nulla di fatto per la formazione del Governo, che renderà a questo punto necessario una seconda tornata di colloqui nell’arco della prossima settimana, per verificare se dopo alcuni giorni di riflessione saranno maturate le condizioni per intese tra i partiti.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Condizioni che al momento, come registrato da Sergio Mattarella, non esistono per via del persistere delle posizioni poco flessibili portate avanti dai due vincitori parziali del voto del 4 marzo: il centrodestra e il Movimento 5 Stelle. I rappresentanti della coalizione moderata continuano infatti a considerare il loro assetto e il loro programma come i punti di partenza irrinunciabili per ovviare all’assenza di maggioranze in Parlamento, mentre i vertici dell’M5S ritengono che solo un “contratto alla tedesca” che veda loro stessi nella veste di garanti del patto renderà possibile attuare il desiderio di cambiamento espresso nelle urne dai cittadini.

Stanti i pochi elementi di novità apportati dalle dichiarazioni odierne dei principali leader politici, assumono una portata da non sottovalutare da un lato il chiarimento di Luigi Di Maio sull’assenza di qualunque desiderio (quantomeno esplicito) di ‘spaccare’ Lega e Pd, destinatari delle proposte dei pentastellati (Di Maio ha annunciato che contatterà sia Matteo Salvini che Maurizio Martina), e dall’altro il passaggio in cui Matteo Salvini ha chiarito di puntare a un Governo “che duri 5 anni”, scenario che per il segretario del Carroccio richiede necessariamente che il centrodestra unito coinvolga i 5 Stelle, senza i quali “altre soluzioni sarebbero improvvisate”.

Sarà da vedere se e come potranno evolvere gli eventi nelle prossime ore, ma già da ora non è da escludere che le posizioni degli attori in gioco possano rimanere invariate almeno fino alle Regionali in Molise e Friuli-Venezia Giulia, previste rispettivamente per il 22 e il 29 aprile.

Andando oltre le consultazioni, la giornata di oggi ha fatto segnare delle nuove prese di posizione sul futuro del Partito Democratico, alle prese con il travaglio determinato dalla dura sconfitta di ormai un mese fa. Mentre sul Colle Martina (da ieri sera candidato alla carica di segretario) ribadiva per il presente la linea dell’opposizione, un esponente di peso come Gianni Cuperlo aggiungeva la sua voce al coro di critiche suscitato dalla prospettiva di ‘andare oltre il Pd’ per dare vita a un soggetto simile al francese En Marche, diffusa nelle ultime ore dal sottosegretario Sandro Gozi e da altre personalità vicine a Matteo Renzi.

“Sono rimasto nel Pd quando ha subito una scissione da sinistra e l’ho vissuta (quella scissione) come una sofferenza anche personale. Voglio partecipare alla ripartenza e ricostruzione del Partito Democratico. Oltre il Pd non so cosa vi sia, tendenzialmente (…) temo ci sia la destra” è quanto scritto da Cuperlo in un post su Facebook, nel quale auspica che “su un tema come questo non vi siano ambiguità e che se chiarezza si deve fare la si faccia in fretta”. Tuttavia, l’impressione è che fino a quando non verrà sciolto il nodo della leadership e del ruolo che Renzi continuerà a giocare (in questo senso, non è detto che l’Assemblea nazionale del 21 aprile chiuda a lungo il discorso) tra i dem continueranno tensioni e avvitamenti tutt’altro che improntati alla chiarezza.

Chiudendo con gli avvenimenti parlamentari, va registrato che Liberi e Uguali ha chiesto di poter costituire un Gruppo autonomo alla Camera, malgrado disponga di ‘soli’ 14 deputati (il numero minimo per la formazione dei Gruppi è di 20). L’ultima parola sulla questione sarà dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio, ma dato quanto previsto dal Regolamento e considerata la prassi delle ultime Legislature la richiesta dovrebbe essere accolta.

Tags: ConsultazioniFinestra politicaLuigi Di MaioMatteo SalviniX
Articolo precedente

Finestra sul Quirinale. Mattarella: nessuna intesa, serve nuovo giro di consultazioni

Articolo successivo

“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

“L’Intelligenza Artificiale? Un vantaggio per semplificare la burocrazia”

Il Venerdì 2-6 ottobre

Def rinviato con incognite Iva e correzioni di bilancio

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.