lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Dicembre 2021 05:22
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mondo del web non c’è nulla di privato e nulla viene scritto con la matita. Ultimo documento scottante, in ordine di apparizione, quello scoperto da Property of the People, un’organizzazione senza scopo di lucro specializzata nella ricerca della trasparenza governativa al servizio della democrazia.

L’associazione ha rivelato, quale settimana fa, quali sono i dati e le conversazioni degli utenti che possono essere ottenute dalle forze dell’ordine americane dai fornitori di servizi di messaggistica crittografata, come iMessage, Line e WhatsApp. Viceversa, Signal, Telegram, Threema, Viber, WeChat o Wickr appaiono impenetrabili pure per la potente agenzia federale.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Il documento, firmato dal Federal Bureau of Investigation e datato 7 gennaio 2021, mette in luce come le forze dell’ordine statunitensi possano ottenere facilmente un accesso a tutti i messaggi crittografati scambiati sulle app che quotidianamente tutti noi utilizziamo.

“A partire da novembre 2020, la possibilità dell’FBI di accedere legalmente a contenuti protetti sulle principali applicazioni di messaggistica è illustrata di seguito, compresi i dettagli sulle informazioni accessibili in base al processo legale applicabile“, si legge nel documento. Il materiale “non classificato” designato come “solo per uso ufficiale” e “sensibile alle forze dell’ordine” è stato preparato dal ramo scientifico e tecnologico dell’agenzia federale.

La documentazione, ottenuta da Property of the People esercitando il diritto di accesso agli atti secondo la legge statunitense (c.d. FOIA), non include nuove informazioni su quanto già risaputo – ovvero che, nel mondo del web, nessuna informazione è al sicuro – ma serve sicuramente per fornire un riepilogo aggiornato del tipo di informazioni che l’FBI può attualmente ottenere da ciascuno dei servizi di messaggistica, gli stessi che vantano di fornire una maggiore privacy ai propri utenti.

Le informazioni accessibili agli investigatori includono i dati dell’utente, i dati del mittente-ricevente del messaggio, il backup del dispositivo, l’indirizzo IP, le chiavi di crittografia, le informazioni su data/ora di registrazione e i contatti dell’utente. Apple, addirittura, potrebbe fornire alle forze dell’ordine i testi completi inviati tramite iMessage, ma solo se gli stessi sono stati backuppati su iCloud.

Per WhatsApp, Line e iMessage, l’accesso al contenuto dei messaggi è limitato, anche se la celebre app verde è in grado di comunicare alle forze dell’ordine tutto quello che accade sulla sua piattaforma ogni 15 minuti. Tale rivelazione dell’FBI ha mostrato come WhatsApp sia l’unica app di messaggistica che fornisca dati quasi in tempo reale in risposta alle richieste della polizia. Viceversa, Telegram fornisce solo i dati sull’orario di registrazione, ma per indagini terroristiche autorizzate, “può rivelare l’indirizzo e il numero di telefono alle autorità competenti“.

Il documento rappresenta un ulteriore contributo al dibattito tra privacy e sicurezza. Da un lato, ci sono quelli che si sentono (ingiustamente) al sicuro, protetti dalle comunicazioni crittografate end-to-end, mentre dall’altro ci sono giornalisti e informatori che hanno bisogno di una vera riservatezza per stare al sicuro. E tra i due litiganti il terzo (i giganti del web che si nutrono di dati degli utenti) gode.

Tags: FbiFoiaPrivacywathsapp
Articolo precedente

Ulisse, l’occidente e i persiani: miti fondanti e crisi della democrazia

Articolo successivo

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Articolo successivo
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

Codice Rosso, l'appello di "Donne protagoniste": coinvolgere medici di famiglia

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.