sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Novembre 2017 12:24
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Photo credits: Regione Lombardia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente della Lombardia ha illustrato alla Camera la risoluzione per l’apertura del tavolo con il Governo

di Valentina Magri

“Noi vogliamo arrivare a un accordo con il Governo prima che questo termini il suo mandato, prima delle elezioni e vogliamo farlo seriamente. Non è un’iniziativa da campagna elettorale“. Questo il messaggio principale lanciato dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in audizione alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, a poche settimane dalla vittoria del sì al referendum del 22 ottobre per l’autonomia.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

“Ho l’ambizione di chiudere la trattativa con l’Esecutivo entro la fine di gennaio, così da evitare sovrapposizioni con la prossima campagna elettorale”, aveva già dichiarato Maroni al Consiglio Regionale della Lombardia nel pomeriggio di martedì 7 novembre, prima della votazione della risoluzione sull’apertura del negoziato con Roma.

Nel corso dell’audizione di stamane, il presidente lombardo ha spiegato che le 23 materie su cui sarà richiesta l’autonomia (ex articolo 116 della Costituzione, terzo comma) sono state raggruppate in 6 macroaree, da cui scaturiranno 6 tavoli di trattativa divisi per materie. Il governatore ha comunque chiarito che l’elenco delle materie non è esaustivo, e che la Lombardia si riserva di integrarlo con altri contenuti che potrebbero emergere in sede di trattativa con lo Stato.

Roberto Maroni ha poi toccato il tema del residuo fiscale, ossia la differenza tra quanto una Regione invia a Roma in termini di imposte e quanto lo Stato spende a livello locale. L’idea della Lombardia è di ridurre il residuo fiscale del 50%, portandolo da 54 a 27 miliardi di euro.

L’atteggiamento di Maroni in questa fase di pre-trattativa sull’autonomia sembra cauto e costruttivo: “Non ho la pretesa di partire già con soluzioni precostituite o con richieste che so già che non saranno accolte. Il mio obiettivo è trovare un accordo e non fare muro contro muro”. Il presidente ha anche proposto che al negoziato partecipi pure “una delegazione del Parlamento, oltre ai governatori delle Regioni del sud”, pur ammettendo che tutto ciò “sarebbe una sfida”. Alle 16 di oggi, a Palazzo Chigi, Roberto Maroni inizierà a definire con il Governo ambiti e materie della discussione.

Tags: AutonomiaLombardiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Digitalizzazione PA: ecco cosa dice la relazione finale

Articolo successivo

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.