lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Novembre 2017 10:24
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato (Photo credits: LaPresse)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Bilancio è ormai al lavoro sul testo della manovra. Oggi il termine emendamenti, via libera per l’Aula entro il 17 novembre

di LabParlamento

Dopo le audizioni preliminari di inizio settimana, mercoledì 8 novembre è iniziato a tutti gli effetti l’esame della Legge di Bilancio 2018 nella quinta Commissione del Senato.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

I relatori Magda Angela Zanoni (PD) e Marcello Gualdani (Alternativa Popolare) hanno illustrato le misure contenute nella manovra, che si concentrano su alcune direttrici prioritarie: sterilizzazione delle clausole di salvaguardia su IVA e accise, interventi per la crescita, promozione dell’occupazione e sostegno sociale alle fasce più deboli della popolazione. A queste si aggiungono interventi di carattere settoriale, ad esempio per lo sviluppo del Mezzogiorno, per il contenimento della spesa pubblica e per il contrasto a evasione ed elusione fiscale.

Complessivamente, il Ddl Bilancio si suddivide in due sezioni. La prima, che corrisponde alla vecchia legge di stabilità, contiene 102 articoli, ripartiti in 10 titoli. La seconda, coincidente con l’ex bilancio pluriennale dello Stato, contiene 18 articoli e le Tabelle allegate. Tra le misure più rilevanti in ambito di industria ed energia figurano, tra le altre, la proroga al 31 dicembre 2018 dell’ecobonus per interventi di efficienza energetica negli edifici, l’estensione degli incentivi agli investimenti in materiali funzionali al piano “Industria 4.0”, la previsione di un credito d’imposta in favore delle attività professionali di “Formazione 4.0” e lo stanziamento di risorse fino a 100 milioni di euro per il finanziamento di progetti innovativi di mobilità sostenibile (coerenti con i PUMS) nel periodo 2019-2033.

Il presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, il dem Giorgio Tonini, ha specificato i criteri di ammissibilità degli emendamenti, il cui termine di presentazione è scaduto alle 12 di oggi (a quanto si apprende, ne sarebbero stati depositati 3973). Nel dettaglio, saranno considerate inammissibili le proposte di modifica che comportino conseguenze finanziarie peggiorative dei saldi senza indicare coperture, così come i testi che contengano norme di delega o di carattere ordinamentale e gli emendamenti che intervengano sulle regole di contabilità generale dello Stato.

L’iter della Legge di Bilancio in Commissione dovrebbe concludersi entro venerdì 17 novembre. A partire da martedì 21 novembre entrerà in scena l’Aula del Senato, che ha già in programma sedute a oltranza sul provvedimento fino a sabato 25 novembre, se la discussione lo dovesse rendere necessario. A quel punto si apriranno le porte della seconda lettura della manovra alla Camera, e sarà da vedere se le turbolenze del clima politico faranno sì che il testo esca da Palazzo Madama “blindato”. In ogni caso, la manovra finanziaria dovrà tassativamente essere approvata entro il prossimo 31 dicembre, in modo da poter entrare in vigore il 1° gennaio 2018.

Tags: Legge di bilanciosessione di bilancio
Articolo precedente

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Articolo successivo

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.