sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Novembre 2017 12:10
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentate 30 proposte di modifica al Ddl Baldelli sui conguagli elettricità e gas. 4 a firma del relatore. Ma le chance di approvazione definitiva sono poche…

di LabParlamento

Dopo una lunga fase di audizioni e segnalazioni, si è registrato un primo passo avanti concreto nell’iter del Disegno di legge in tema di maxi bollette, il cui esame nella Commissione Attività produttive della Camera è in corso dal 12 luglio scorso.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Durante la seduta della Commissione di mercoledì 8 novembre, il presidente Guglielmo Epifani (Mdp) ha infatti reso noto che alla scadenza del 26 ottobre sono stati presentati 26 emendamenti al provvedimento a prima firma del deputato Simone Baldelli (Forza Italia), ai quali si sono aggiunte 4 proposte di modifica messe a punto dal relatore Lorenzo Becattini (PD).

Tra i testi depositati da quest’ultimo, spiccano la fissazione a due anni della prescrizione del diritto al pagamento del corrispettivo nei contratti di fornitura per elettricità e gas, e l’individuazione di differenti tempistiche di applicazione del provvedimento. In base all’emendamento 2.100 di Becattini, infatti, le misure di contrasto alle richieste di conguagli superiori a due anni si applicheranno alle bollette elettriche con scadenza successiva all’entrata in vigore del Ddl, mentre nel caso del gas la scadenza dovrà essere posteriore al 1° gennaio 2019 e per il settore idrico al 1° gennaio 2020.

La discussione degli emendamenti potrebbe iniziare già la prossima settimana, per quanto l’avvicinarsi della fine della Legislatura renda complicata l’approvazione in via definitiva del Disegno di legge, alla prima lettura parlamentare nonostante la sua presentazione risalga al 29 aprile 2016. Non vanno poi dimenticati i dubbi espressi sul provvedimento dall’Autorità per l’Energia, che certamente non aumentano le chance di conclusione dell’iter.

Tags: maxibollette
Articolo precedente

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Articolo successivo

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi
Parlamento

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

10 Ottobre 2017 16:26
Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve
Parlamento

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

04 Ottobre 2017 12:12
Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”
Interviste

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

27 Settembre 2017 08:37
Articolo successivo
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato

Il Venerdì
3-10 novembre

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.