sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
18 Ottobre 2017 12:43
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo le modifiche approvate dal Senato, si riparte in Commissione. Focus su roaming ed energivori

di Maria Carla Bellomia

Inizia alle 14.30 di oggi, nella Commissione Politiche Ue della Camera, la terza lettura parlamentare della legge europea che, dopo un iter piuttosto lungo e non privo di momenti di tensione politica, ha fatto ritorno a Montecitorio nella versione approvata con modificazioni dal Senato lo scorso 10 ottobre.

Altri articoli interessanti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Mentre la legge di delegazione europea conferisce al Governo le necessarie deleghe legislative per il recepimento delle norme comunitarie all’interno dell’ordinamento nazionale, la legge europea rappresenta lo strumento con cui vengono sanate le fasi di pre- contenzioso (indicate con il nome di Eu Pilot) o le procedure di infrazione già avviate nei confronti dell’Italia, attraverso la previsione, all’interno del disegno di legge, di apposite norme che ne consentano la chiusura ed assicurino così il corretto adempimento degli obblighi comunitari.

Come per la legge di delegazione, anche il disegno di legge europea 2017 contiene disposizioni di natura molto eterogenea che intervengono, tra l’altro, nell’ambito della libera circolazione delle merci, della giustizia e della sicurezza, della fiscalità, del lavoro, della tutela della salute e dell’ambiente e in tema di energia.

In materia di privacy, viene esteso a sei anni, rispetto ai due attuali, l’obbligo di conservazione, in capo ai provider, dei dati Internet e telefonici di tutti i cittadini italiani e maggiori poteri sono attribuiti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), per la quale è prevista la facoltà di adottare provvedimenti cautelari  per la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, con proprio regolamento.

Per rendere effettiva la nuova disciplina comunitaria, la legge europea introduce poi, attraverso una modifica del Codice delle comunicazioni elettroniche, le sanzioni da applicarsi in caso di violazione delle norme Ue sui costi del roaming, di recente attuazione, e per le quali la normativa nazionale non prevedeva ancora disposizioni ad hoc. Questa norma segue un provvedimento dell’Agcom, che a fine 2016 aveva segnalato al Governo l’urgenza di un intervento in materia, e una  richiesta di informazioni inviata al Governo italiano dalla Commissione di Bruxelles, per assicurare una effettiva abolizione dei costi legati al roaming, in vigore dallo scorso 15 giugno.

Più trasparenza in materia di sicurezza alimentare per quanto riguarda i prodotti a base di caseina: grazie a un emendamento approvato nel corso dell’esame a Palazzo Madama, sul quale la maggioranza di Governo è stata battuta in Aula, viene ora previsto l’obbligo di inserire in etichetta – oltre che nei documenti di accompagnamento – una serie di informazioni, tra cui chi commercializza il prodotto e dove è stabilito l’operatore, che consentiranno al consumatore di  vedere direttamente chi ha prodotto quella merce e da dove proviene.

Sempre con riguardo a una maggiore trasparenza nell’accesso dati, una modifica varata al Senato sulla gestione dei bacini idrici rende obbligatorio, per l’Autorità di settore, la pubblicazione sul Web dei dati relativi ai monitoraggi periodici condotti sulle acque per la rilevazione di componenti chimici.

Ritoccate anche alcune norme del Codice dell’Ambiente, volte a recepire integralmente le disposizioni della Direttiva comunitaria 2010/75/UE  in tema di emissioni industriali e di Autorizzazione integrata ambientale (AIA): tra le novità apportate c’è il riferimento agli effetti negativi prodotti sulla salute umana –oltre che sull’ambiente – dalla modifica sostanziale di un progetto, di un’opera o di un impianto.

Buone notizie anche per le imprese energivore per le quali la nuova disciplina delle agevolazioni prevede una riduzione degli oneri di sistema, con conseguenti sconti in bolletta per famiglie e imprese, in linea con la politica di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, inaugurata con la Comunicazione europea 2014/C 200/01.

Nuovi fondi sono invece previsti a sostegno dell’attività del Garante per la privacy, cui la legge europea destina un contributo aggiuntivo di 1,4 milioni di euro, a partire dal 2018, per “assicurare il regolare esercizio dei poteri di controllo affidati al Garante” nonché per fare fronte agli accresciuti compiti derivanti dalla cooperazione fra autorità di protezione di dati all’interno dell’Unione europea.

Ma bisognerà attendere ancora qualche settimana prima di vedere finalmente concluso l’iter legislativo del Ddl europea 2017, la cui approvazione definitiva – salvo ulteriori modifiche – seguirà quella della legge di delegazione, arrivata ieri sera nell’Aula della Camera.

Tags: Legge europea
Articolo precedente

Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Articolo successivo

Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

12 Ottobre 2017 09:44
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

12 Giugno 2017 13:33
“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo
Parlamento

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

08 Giugno 2017 08:16
Articolo successivo
Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Democrazia e riforme alla difficile prova del digitale

Sen: via alla consultazione pubblica

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.