venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
12 Ottobre 2017 09:44
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Commissione banche: ora è rischio affossamento

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Previste agevolazioni per i pagamenti elettronici e nuove norme in materia di sicurezza informatica

di Maria Carla Bellomia

Voto rinviato per la legge di delegazione europea 2016-2017 che avrebbe dovuto essere approvata questa settimana alla Camera ma che, a causa dello slittamento dei tempi per l’apposizione del voto di fiducia sulla legge elettorale, verrà votata con ogni probabilità la prossima settimana.

Altri articoli interessanti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Il disegno di legge, già approvato dal Senato prima della pausa estiva, ha ricevuto infatti il via libera, in sede referente,  della Commissione Politiche dell’Unione europea e ora passa all’esame dell’Aula dove verrà discusso congiuntamente alla Relazione consuntiva per l’anno passato sulla partecipazione dell’Italia all’Ue.

Attraverso l’emanazione di decreti legislativi ad hoc, la legge di delegazione europea -uno dei due strumenti di adeguamento all’ordinamento comunitario insieme alla legge europea -delega il Governo al recepimento di un pacchetto di 29 direttive – più otto regolamenti e un accordo – contenute in uno specifico elenco.

Durante l’esame al Senato il provvedimento ha subito diverse modifiche e sono state inserite nuove deleghe in materia di privacy, di livelli minimi di accessibilità dei siti web per gli enti pubblici, in materia di protezione dei segreti commerciali nonché di cooperazione rafforzata nel settore brevetti.

Oltre alle nuove direttive, inserite in fase emendativa al Senato, la legge di delegazione dà attuazione a tutta una serie di disposizioni in settori tra loro eterogenei.

Per quanto riguarda la sicurezza pubblica, si sottolinea  in particolare il recepimento della direttiva sui Pnr – ovvero i codici prenotazione di chi viaggia in aereo –  che fa parte – insieme a quella sul trattamento dei dati personali per finalità investigative e alla delega al Governo per armonizzare il nuovo regolamento sulla riservatezza – di un “pacchetto privacy” previsto sempre nella stessa legge. Tale insieme di norme definisce un quadro comune in materia di tutela dei dati personali per tutti gli Stati membri dell’UE, finalizzato al progressivo rafforzamento dei diritti fondamentali processuali ed extraprocessuali.

In materia di pagamenti digitali, la legge fissa poi un tetto alle commissioni sui bancomat e prescrive il divieto di spese aggiuntive per chi paga (cd. surcharge). Previste poi commissioni di importo ridotto per i pagamenti fino a 5 euro, anche se restano ancora da emanare, da parte del Mef, i decreti attuativi contenenti le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo di accettare pagamenti tramite i Pos.

Nuove norme anche nel settore del trasporto ferroviario, con il recepimento del cosiddetto “IV Pacchetto”: tre importanti direttive concernenti l’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione, la sicurezza delle ferrovie e l’apertura del mercato dei servizi di trasporto ferroviario nazionale passeggeri.

Per mettere un freno alla disparità di trattamento, da parte degli ordinamenti nazionali dei singoli Stati membri, in materia di know-how e informazioni commerciali riservate, viene recepita la direttiva che detta un quadro giuridico comune per la protezione dei segreti commerciali.

Una menzione merita poi la direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione (c.d. “Direttiva NIS”), che rappresenta il primo provvedimento di carattere generale adottato in ambito europeo sul tema della sicurezza informatica. Con questa direttiva, vengono elevati i livelli di sicurezza dei sistemi, delle reti e delle informazioni in ambito europeo, anche allo scopo di incentivare la propensione all’investimento degli operatori economici.

Nell’ambito del programma della Commissione europea contro l’evasione e l’elusione fiscale rientra anche il recepimento della direttiva sulla cosiddetta Anti Tax Avoidance, basata sulle raccomandazioni dell’OCSE del 2015, che stabilisce una serie di limiti alla pianificazione fiscale aggressiva fra i sistemi fiscali nazionali.

Nuove regole anche per la riduzione di una serie di emissioni inquinanti, tra cui gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato fine (PM2,5), per i quali è prevista l’elaborazione e l’attuazione di piani nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico e sono altresì stabiliti obblighi di monitoraggio e comunicazione.

Mentre per l’approvazione della legge di delegazione non dovrebbero esserci, nei prossimi giorni, grosse sorprese, la legge europea ha concluso non senza difficoltà il suo iter al Senato, dove è stata approvata nonostante Mdp che, dopo aver battuto il Governo per ben due volte in Aula, si è astenuta dal voto finale, equivalente a un voto contrario.

Tags: Legge delegazione europeaLegge europea
Articolo precedente

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Articolo successivo

Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni
Società

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

18 Ottobre 2017 12:43
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

12 Giugno 2017 13:33
“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo
Parlamento

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

08 Giugno 2017 08:16
Articolo successivo
Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok