sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Dicembre 2017 17:37
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo attua l’art. 19 della Legge Europea. Le Commissioni potranno formulare osservazioni entro l’11 gennaio 2018

 di Andrea Spuntarelli

È stato tramesso in Parlamento, per l’acquisizione del parere delle Commissioni competenti, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico attuativo dell’articolo 19 della Legge Europea 2017 in ambito di energivori.

Altri articoli interessanti

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

La Legge Europea aveva infatti previsto che, a partire dal 1° gennaio 2018, almeno il 50% delle risorse derivanti dalla riduzione degli oneri di sistema a favore delle rinnovabili nel periodo 2017-2019 venga destinato alla diminuzione delle tariffe elettriche per gli utenti ad alto consumo di energia. In base all’art. 19 del provvedimento, il Mise aveva un mese di tempo dalla sua entrata in vigore (12 dicembre 2017) per ridefinire gli insiemi dei soggetti catalogabili come energivori e delle relative agevolazioni, ma il dicastero guidato da Carlo Calenda era già da tempo al lavoro sul punto.

Strutturato in 11 articoli, il Decreto del Mise stabilisce i livelli di contribuzione agli oneri generali di sistema per le imprese che abbiano un consumo medio annuo di elettricità pari ad almeno 1 GWh anno e affida all’Autorità per l’Energia i compiti di individuare le modalità con cui le aziende potranno accedere alla riduzione delle tariffe e di monitorare su base annua gli effetti delle nuove norme. La stessa Aeegsi ha già espresso un parere favorevole sull’atto.

Il Decreto energivori è stato assegnato, rispettivamente, alla Commissione Attività produttive della Camera e alla Commissione Industria del Senato (dove nel primo pomeriggio il dem Salvatore Tomaselli ha svolto la relazione illustrativa), che avranno tempo fino all’11 gennaio 2018 per formulare osservazioni sul testo. Una volta esaurito il suo cammino parlamentare, che dato l’incombere della fine della Legislatura si annuncia breve, l’atto verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Leggi il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico sugli energivori

Tags: EnergivoriLegge europea
Articolo precedente

Legge di Bilancio: via all’esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Articolo successivo

Bulc (Ue): terza parte “pacchetto mobilità” a maggio 2018

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il decreto di Calenda. Così le nuove agevolazioni

08 Gennaio 2018 09:46
Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni
Società

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

18 Ottobre 2017 12:43
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

12 Ottobre 2017 09:44
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

12 Giugno 2017 13:33
Articolo successivo
Bulc (Ue): terza parte “pacchetto mobilità” a maggio 2018

Bulc (Ue): terza parte “pacchetto mobilità” a maggio 2018

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.