lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: ultima chiamata, il Pd ci riprova

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Settembre 2017 18:37
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Emanuele Fiano , capogruppo Pd nella Commissione Affari Costituzionali della Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovedì i dem proporranno un sistema simile al “Rosatellum”. Le prime reazioni dei partiti. Forza Italia ago della bilancia  

di Andrea Spuntarelli

Si prospetta un ulteriore cambio di scenario nella partita della riforma della legge elettorale, destinata a caratterizzare (in compagnia di pochi altri dossier) la fase finale dell’attuale Legislatura.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Malgrado a inizio settembre quasi tutte le forze politiche presenti nella Commissione Affari Costituzionali della Camera si fossero dette disponibili a riprendere il confronto dal sistema tedesco (affossato in Aula a inizio giugno), poco fa il capogruppo Pd Emanuele Fiano ha annunciato per giovedì la presentazione di un nuovo testo base, simile al “Rosatellum” discusso dai partiti in primavera. A quanto si apprende, il nuovo meccanismo messo a punto dai dem prevederebbe l’assegnazione dei seggi di Montecitorio e Palazzo Madama per un terzo con collegi uninominali e per due terzi mediante riparto su scala nazionale. In termini numerici, alla Camera 231 deputati risulterebbero eletti nei collegi e 399 con calcolo proporzionale, mentre al Senato la proporzione sarebbe di 113 seggi assegnati con il maggioritario e 202 su base nazionale.

Osservando le prime reazioni giunte dai partiti, la nuova mossa del Partito Democratico potrebbe incontrare il favore di Alternativa Popolare, Fratelli d’Italia e Lega Nord, mentre Forza Italia sembrerebbe restia a rinunciare alla preferenza per il proporzionale e il Movimento 5 Stelle conferma la propria indisponibilità a discutere di legge elettorale finché non verrà sciolto il nodo dei vitalizi. Un discorso a parte merita l’immediata chiusura di Mdp, nella cui visione l’abbandono del tedesco da parte del Pd nasconderebbe la volontà di far saltare il banco, dal momento che una riedizione del “Rosatellum” agevolerebbe la formazione delle coalizioni e potrebbe quindi mettere ancora a rischio l’asse tra Giuliano Pisapia e gli scissionisti bersanian-dalemiani.

Se tra 48 ore arriverà realmente il testo base promesso da Fiano, a quel punto per il Parlamento sarà arrivata l’ultima occasione di mettere mano ai sistemi elettivi di Montecitorio e Palazzo Madama. Dal momento che sono circa 6 i mesi che mancano allo scioglimento delle Camere, un ulteriore nulla di fatto comporterebbe il ritorno alle urne con due leggi diverse tra loro, a meno che non intervenga ancora una volta la Corte Costituzionale..

Tags: Emanuele Fianolegge elettoraleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Da Industria a Impresa 4.0, il rilancio della crescita cambia di passo

Articolo successivo

‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti

Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.