giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Da Industria a Impresa 4.0, il rilancio della crescita cambia di passo

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Settembre 2017 18:29
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Da Industria a Impresa  4.0, il rilancio della crescita cambia di passo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I ministri Padoan, Calenda, Fedeli e Poletti presentano alla Camera risultati e nuove linee guida dell’operazione

di LabParlamento

“La strategia cambia nome rispetto a poco tempo fa perché si vuole non solo un’estensione più ampia (servizi oltre alla manifattura) ma anche dare conto degli elementi più importanti” delle misure realizzate e di quelle che si aggiungono. Così il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, alla presentazione – oggi alla Camera –  dei dati sul Piano nazionale Industria 4.0 , seguita alla cabina di regia con il ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, e quelli dell’Istruzione, Valeria Fedeli, e del Lavoro, Giuliano Poletti.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Padoan, ha ricordato il lavoro del governo in questi cinque anni: “Abbiamo preso il paese dove stava, 4-5 anni fa, e lo abbiamo portato molto più avanti per consegnarlo alla prossima legislatura con condizioni migliori e questo grazie ad un insieme di politiche. Non c’è spazio tuttavia per sentirsi ancora  soddisfatti”. Per il titolare dell’Economia “dove c’è un miglioramento più intenso è sul lato dell’occupazione, la produzione industriale è in ritardo rispetto al fatturato, gli spazi di miglioramento ci sono, e questo è incoraggiante”.

“Oggi il piano si chiama Impresa 4.0 e non più Industria 4.0, questo e’ un lavoro di squadra, noi abbiamo cercato di essere più quantitativi possibile”, ha spiegato dal canto suo il ministro Calenda intervenendo al convegno. “Questo e’ il secondo capitolo che si va aprendo, dove saranno protagoniste competenze e lavoro”, ha aggiunto. “Da gennaio a giugno abbiamo avuto un andamento di ordinativi che segna un +9%, dato in linea con gli obiettivi dei primi mesi dell’anno, con un abbattimento fortissimo delle scorte, che per molti anni erano state ferme, gli strumenti stanno funzionando”. Anche se non ci sono solo segni più: “Non stiamo andando bene sul venture capital, una crescita troppo bassa e poi c’è il capitolo Mezzogiorno“, dice ancora. Il Sud usa molto meno gli incentivi di quanto lo faccia il Nord. In ogni caso,” il piano era conosciuto poco, oggi non c’è un imprenditore manifatturiero che non sa cosa sia, e questo grazie al lavoro di squadra fatto anche con il mondo delle imprese”, sottolinea il ministro. Adesso parte il lavoro più complicato: “Lavorare su competenza e lavoro, questo sarà al centro del 2018, dopo tanti anni abbiamo fatto un piano di politica industriale moderna”, conclude Calenda.

All’incontro anche la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli. “La sfida non è semplice – ha spiegato -, oggi presentiamo davvero un pezzo che è sistema paese, dobbiamo riallineare competenze e formazione con le innovazioni del sistema delle imprese. Stiamo costruendo concretamente una società e un’economia della conoscenza, e dobbiamo partire dal più grande divario che abbiamo: il digitale, questo divario della digitalizzazione e’ uno dei gap più importanti che dobbiamo superare ma pone anche il tema dei contenuti che dobbiamo introdurvi”.

Giuliano Poletti ha ricordato infine che “il lavoro che cambia è la sfida che abbiamo davanti, il futuro sarà in ragione alle decisioni che prenderemo, non sarà la macchina a decidere quale sarà l’esito della sfida, abbiamo bisogno di gestire una grande transizione che durerà nel tempo, per fare questo sforzo il ministero del Lavoro insieme al Miur e al Mise hanno attivato una sede di lavoro su questo tema“.

Tags: Carlo CalendaGiuliano PolettiIndustria 4.0Pier Carlo PadoanValeria Fedeli
Articolo precedente

Fiuggi chiama Pontida. Centrodestra mai così diviso e… unito

Articolo successivo

Legge elettorale: ultima chiamata, il Pd ci riprova

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?

Legge elettorale: ultima chiamata, il Pd ci riprova

‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.