domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti

Stefano Bruni di Stefano Bruni
20 Settembre 2017 14:27
in Parlamento
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Equo compenso: le audizioni al Ddl stanno scaldando i professionisti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I temi sul tavolo. La difficile mediazione tra ordini professionali e non affidata alla relatrice, Sen. Annamaria Parente (PD)

di Stefano Bruni

Sono riprese ieri le audizioni sul disegno di legge relativo al cosiddetto “equo compenso”. Provvedimento nel quale si propone, tra l’altro, una regolamentazione della responsabilità dei professionisti, stabilendo che il giorno della esecuzione della prestazione sia il momento da cui far decorrere il termine di prescrizione della responsabilità civile dei medesimi professionisti.

Altri articoli interessanti

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti

Il provvedimento, ddl 2858, sta scaldando i professionisti. Per alcuni versi quelli appartenenti agli ordini professionali, per altri versi quelli che fanno riferimento alla legge 4 del 2013. La difficile mediazione spetta alla relatrice del provvedimento, la sen. Annamaria Parente (PD), che ha peraltro stimolato questo confronto tra ordini e professioni non ordinistiche sin dalla sua prima relazione sul provvedimento, osservando che per le professioni non ordinistiche non esistono parametri di determinazione dei compensi.

Prima della pausa estiva, la Commissione Lavoro del Senato aveva ascoltato solo il Comitato Unitario delle Professioni che aveva espresso una posizione di sostanziale condivisione dichiarando che “il disegno di legge non può che essere accolto con favore dal mondo delle professioni in primis, ma più in generale anche dai cittadini”, precisando, al contempo, che il ddl Sacconi riguarda principalmente gli ordini professionali.

Più tenui invece, se non addirittura di tutt’altro avviso, almeno per quanto riguarda la platea di destinatari delle norme contenute nel provvedimento in discussione, le cosiddette “professioni non ordinistiche” audite proprio in questi giorni, le quali giocano su questo provvedimento una partita di più ampio respiro rispetto ai singoli articoli e commi del ddl in esame.

Il Coordinamento Libere Associazioni Professionali (Colap), ascoltato nel pomeriggio del 19 settembre, ha infatti evidenziato che “Se è vero che il principio costituzionale ispiratore della norma, secondo quanto si legge nel disegno di legge, è l’art.36 cost.( Proporzionalità del compenso), è allo stesso modo vero che l’art.3 della costituzione (Principio di uguaglianza) enuncia un principio di uguaglianza dal quale non si può parimenti prescindere. Pensiamo che una norma di legge debba essere armonizzata sia con il contesto normativo esistente sia con la realtà sulla quale dovrà spiegare i suoi effetti”.

Sulla scia di tale premessa, il Colap ha proposto “l’eliminazione delle previsioni relative alle tariffe minime (anche se si chiamano equi compensi) sia per gli ordinisti che per i professionisti ai sensi della legge 4/2013 – perché non aiutano i giovani professionisti, perché sarebbero inapplicabili, e perché riconducono il lavoro autonomo nel modello di quello dipendente; l’introduzione dei parametri minimi fissi limitatamente ai rapporti con la P.A, sia per i professionisti ordinisti che per i professionisti associativi, eliminando laddove è possibile il minimo ribasso e le prestazioni gratuite e l’apertura del tavolo di cui all’art.17 della legge 81/2017 (Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo) come sede di confronto e lavoro per la determinazione dei parametri”.

Acta, associazione dei freelance, ha parimenti evidenziato che “il ddl si rivolge solo ai professionisti ordinisti” ed ha sottolineato, a tal proposito, che “il tema dei compensi inadeguati e in continuo ribasso è sicuramente comune a tutti i professionisti, ha le stesse origini e implicazioni e va affrontato con gli stessi strumenti”.

Circa poi la portata e la tempistica della norma, Acta ha espresso una serie di dubbi sostenendo che “rispetto alla situazione attuale di totale far west, in un contesto internazionale aperto e senza regole comuni, l’introduzione di parametri obbligatori e applicati a imprese e pubbliche amministrazioni è probabilmente un obiettivo da raggiungere ma deve essere gestito con gradualità e monitorato nei suoi effetti, onde evitare di alimentare una competizione internazionale al ribasso e/o l’utilizzo diffuso di pratiche volte ad aggirare la legge”. Sul punto, per l’associazione dei freelance, la ricetta potrebbe essere quella di applicare e monitorare la normativa, in primis, per quanto riguarda la regolamentazione dei rapporti professionali con la Pubblica Amministrazione.

Confprofessioni, per bocca del Presidente Gaetano Stella, ha posto l’accento, dati alla mano, sulla contrazione dei redditi reali dei professionisti degli ultimi anni evidenziando come nel periodo 2005 – 2015 questa contrazione abbia fatto registrare un meno 18%, esprimendo, pertanto, un apprezzamento per questo provvedimento, anche se con qualche osservazione. In primis, Confprofessioni ha evidenziato che il tema trattato nel disegno di legge in discussione si sarebbe dovuto affrontare nell’ambito della legge sul lavoro autonomo (la n. 81 del 2017) onde evitare di costruire una normativa per le professioni segmentata e confusa. La posizione dunque, anche in questo caso, è di “estendere” le norme del ddl 2858 anche alle professioni ex lege 4 del 2013.

Inoltre, Confprofessioni ha evidenziato che le maggiori criticità derivanti dall’abolizione delle tariffe sono rinvenibili nei casi in cui i servizi professionali sono resi a favore della pubblica amministrazione ed ha pertanto indicato come prioritario un intervento proprio in questo specifico ambito.

Parimenti, Confprofessioni ha suggerito alla Commissione e alla relatrice, la Sen. Annamaria Parente (PD), di prevedere anche di contemplare nella proposta in discussione una riflessione sui “rapporti di collaborazione c.d. “orizzontali” tra professionisti ed altri soggetti professionali, quali studi professionali, Società tra professionisti e società di servizio all’attività professionale”

Stamane, 20 settembre, è stata poi audita la Confederazione delle Associazioni Professionali (Confassociazioni) presieduta da Angelo Deiana.

Il tema che stiamo affrontando – ha esordito Confassociazioni –è quello relativo alla normazione sulle professioni. In questo ambito, la dualità (anche giuridica) delle regolazioni esistenti (modello ordinistico, modello associativo) introdotta dalla Legge 4/2013 ci deve far interrogare su quale sia lo strumento migliore per realizzare gli scopi della normazione stessa sulle professioni che, come sappiamo, deve garantire la tutela dei consumatori nel pieno rispetto delle regole UE. Ovvero senza introdurre, attraverso inutili trincee anacronistiche, restrizioni o monopoli che precludano la libera circolazione delle persone e dei servizi generando ostacoli alla crescita del mercato.

“Le trincee anacronistiche”, ha spiegato Confassociazioni, riguardano “proprio la richiesta di recuperare le tariffe minime trovando nel tema delle asimmetrie tra la forza del professionista e la forza del contraente, in particolare della Pubblica Amministrazione e delle grandi imprese (banche, assicurazioni, eccetera), un appiglio per costruire una piattaforma di ripristino delle tariffe minime proprio partendo dalla previsione di cui al DdL 2858“.

D’altra parte – ha proseguito Confassociazioni – se il problema fosse veramente l’asimmetria nei confronti dei grandi clienti, il disegno di legge in oggetto dovrebbe cercare di mirare all’obiettivo principale circoscrivendo l’oggetto della normazione solo a tali rapporti, in particolare a quello con la Pubblica Amministrazione. I rapporti con tali contraenti potrebbero essere regolati con una serie di parametri discussi e condivisi nel tavolo sul lavoro autonomo previsto dall’art. 17 della Legge 81/2017, dove tutti i soggetti di rappresentanza del lavoro autonomo sarebbero in automatico invitati e messi sullo stesso piano.

E poi, “l’ultimo presupposto strategico. Il più importante per Confassociazioni. Quello per cui nel disegno di legge 2858, c’è un convitato di pietra: il sistema associativo-professionale di cui alla Legge 4/2013. Eppure si tratta di un sistema con numeri importanti: più di 3,5 milioni di professionisti, di cui 1,5 milioni riuniti in circa 1500 associazioni. Persone che producono in base ai dati di importanti istituti di ricerca almeno il 9% del PIL e, con le aziende collegate, più del 21% della ricchezza nazionale“.

Tags: Annamaria ParenteEquo compenso
Articolo precedente

‘A’ come Anticorruzione: riprende il confronto in Senato

Articolo successivo

G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto
Società

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

15 Gennaio 2018 09:46
Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti
Parlamento

Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti

22 Dicembre 2017 10:09
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”
Società

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

28 Novembre 2017 09:32
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento

13 Novembre 2017 09:56
Censis: “Lavoro negato” al top delle ingiustizie sociali
Sanità

Censis: “Lavoro negato” al top delle ingiustizie sociali

17 Luglio 2017 18:20
Articolo successivo
G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week

G7: intelligenza artificiale e lavoro all'Innovation Week

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.