lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Negoziati Brexit agli sgoccioli: i “nodi” sul tavolo

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Settembre 2017 12:41
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Negoziati Brexit agli sgoccioli: i “nodi” sul tavolo

Michel Barnier, caponegoziatore Ue per la Brexit

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Debito e diritti residenti al primo posto. Il capo negoziatore Ue Michel Barnier in audizione in Parlamento. Oggi Theresa May a Firenze

di Eleonora Masi

Alle porte del quarto ed ultimo round di negoziazioni che dovranno concludersi entro il 9 ottobre, il capo negoziatore Ue per la Brexit, Michel Barnier ha affermato ancora una volta ieri pomeriggio, alle commissioni Esteri e Politiche Ue di Camera e Senato, che solo l’assenza di incertezze potrà condurre a un divorzio costruttivo con il Regno Unito. L’indispensabilità di un accordo – ancora messa in discussione – è ormai incontrovertibile, ma è appunto necessario che si insista sui punti più nebulosi, secondo Barnier.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Alla luce dei precedenti incontri con il segretario per la Brexit David Davies, le discrepanze vertono in particolar modo sulla questione finanziaria. Sebbene, infatti, sin da subito la priorità degli accordi  si sia concentrata sui diritti dei cittadini britannici in Ue e viceversa, soprattutto al termine del secondo round di luglio la parte più spinosa si è rivelata essere l’ammissione di un debito del Regno Unito nei confronti dell’Unione europea. “L’uscita di Londra non può danneggiare il mercato unico”, ha affermato Barnier sottolineando la necessità che ognuno rispetti gli impegni presi e saldi i conti. “Oltre il denaro, si tratta di una questione di fiducia fra i 27 e il Regno Unito, sulla base del rispetto di una sola firma”, ha dichiarato. In realtà anche il problema di garantire i diritti dei cittadini europei in Gran Bretagna non è stato ancora risolto, e sulla questione giuridico-legislativa l’unico garante dovrebbe continuare a essere la Corte di Giustizia europea. Anche sull’Irlanda continua ad essere di fondamentale importanza il rispetto dell’Accordo del Venerdì Santo, per evitare che venga a crearsi una frontiera fisica fra Irlanda del Nord ed Eire.

Sono passati sei mesi dalla lettera del 29 marzo 2017 e ce ne vorranno altri sei prima della ratifica definitiva del 29 marzo 2019. “Ci resta, quindi, soltanto un anno”, ha ricordato Michel Barnier, per sciogliere ogni nodo, stabilire la lunghezza e le condizioni del periodo di transizione che avrà inizio il 30 marzo 2019, giorno in cui il Regno Unito non sarà più membro delle istituzioni comunitarie e di conseguenza non avrà più potere decisionale, e finalizzare i rapporti con gli altri 27 Paesi dell’Unione.

Cruciale per capire le prossime tappe del processo sarà il discorso che il primo ministro Theresa May terrà alle 15 di oggi all’ex Scuola dei carabinieri di Firenze, che Barnier invita a seguire attentamente e costruttivamente perché, citando Machiavelli, ritiene che “dove c’è una grande volontà, non possono esserci grandi difficoltà”.

Tags: BrexitTheresa May
Articolo precedente

“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

Articolo successivo

Commissione d’inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo
Commissione d’inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti

Commissione d'inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.