martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Settembre 2017 17:20
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 5-9 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentati 321 emendamenti in Commissione. 5 Stelle all’attacco con norma “anti Silvio” e ritorno al proporzionale

di Andrea Spuntarelli

Sono 321 gli emendamenti presentati al “Rosatellum 2.0” nella Commissione Affari Costituzionali della Camera. Alle 12 di oggi è infatti scaduto il termine per la presentazione di proposte di modifica alla nuova legge elettorale messa a punto dal Partito Democratico.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

L’esame del testo in Commissione entrerà quindi nel vivo a partire da martedì 3 ottobre, e per rispettare il programma stabilito dalla Capigruppo di Montecitorio (arrivo del “Rosatellum 2.0” in Aula il 10 ottobre) dovrà necessariamente concludersi durante la prossima settimana.

Se il numero degli emendamenti avanzati dai Gruppi rende possibile un via libera rapido al sistema misto maggioritario-proporzionale, a quanto si è già potuto apprendere non mancheranno i tentativi di far saltare l’intesa tra Pd, Forza Italia, Lega Nord e Ap. In particolare, il Movimento 5 Stelle avrebbe presentato una proposta emendativa per rendere inammissibili alle elezioni le liste che indichino come “capo politico” una persona incandidabile alla carica di deputato. In breve, si tratta di una disposizione che se venisse accolta impedirebbe a Silvio Berlusconi di guidare il centrodestra alle prossime Politiche, e che pertanto mira principalmente a provocare una rottura tra i dem e Fi e a far naufragare l’iter del Ddl.

Tra gli altri ritocchi proposti alla legge composta per un terzo da collegi uninominali e per due terzi da un riparto dei seggi su scala nazionale figurano, inoltre, il tentativo (sempre da parte dei 5 Stelle) di tornare al proporzionale alla tedesca bocciato a giugno e l’intento di permettere ai fuorisede di votare nel loro luogo di studio o lavoro.

Dunque, una volta trascorso il weekend scatterà il momento della verità per quello che sarà l’ultimo tentativo parlamentare di porre rimedio alla questione legge elettorale, ora disciplinata da due sentenze della Consulta. Se fallisse anche il “Rosatellum 2.0”, infatti, non rimarrebbero che l’eventualità di un Decreto Legge che uniformi i meccanismi di Camera e Senato (sebbene poco plausibile) o la possibilità di un’ulteriore pronuncia della Corte Costituzionale.

Tags: legge elettoraleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale

Articolo successivo

Il Venerdì
25-29 settembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il Venerdì
25-29 settembre

G7, nasce un forum permanente sul futuro del lavoro

G7, nasce un forum permanente sul futuro del lavoro

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.