domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale

Stefano Consonni di Stefano Consonni
29 Settembre 2017 12:11
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fedeli: sfide inedite per le comunità scientifiche. Creato gruppo di lavoro

di Stefano Consonni

Al centro dei due giorni di lavoro del G7 Scienza, svoltosi alla Venaria di Torino, i temi della formazione delle ricercatrici e dei ricercatori, i meccanismi di finanziamento della ricerca, le politiche per la scienza e le infrastrutture per la ricerca globale.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Durante la dichiarazione finale la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha dichiarato che “le sfide globali della quarta rivoluzione industriale e i cambiamenti in atto pongono alle comunità scientifiche, sfide inedite e rilevantissime. Dobbiamo renderci conto che la quarta rivoluzione industriale, di cui stiamo parlando in questi giorni, non è una rivoluzione tecnologica, è una rivoluzione sociale“.

A guidare la rivoluzione è proprio la ricerca, il cui ruolo non è mai stato “così dirompente come nei tempi in cui viviamo“, dal momento che ci troviamo in un momento storico caratterizzato da una “convergenza non pianificata nell’evoluzione di diversi campi di conoscenza, dall’intelligenza artificiale in tutte le sue espressioni, alle nanotecnologie e ai nuovi materiali, genetica e scienze della vita, e vari ambiti legati all’Ict, tra cui big data e scienze dei dati“. In questi campi – sottolinea la Ministra – “le donne dovranno avere un ruolo determinante. Nella formazione e nell’imprenditorialità scientifica. Studieremo formule per la promozione di questo aspetto. Crediamo in una scienza sempre più aperta e condivisa”.

Diversi dovranno essere anche i modelli di finanziamento alla ricerca: più coordinamento tra investimenti pubblici e privati, “ma anche sostegni di tipo filantropico, capaci di affrontare i temi sull’innovazione della ricerca, in particolare in campo sociale”.

Un G7 positivo in cui, ha proseguito Valeria Fedeli, si è verificata una “straordinaria convergenza di impegno e di visione, oltre che di azioni concrete”. Fra gli impegni c’è l’istituzione di un Gruppo di lavoro Scienza focalizzato sul “Finanziamento della ricerca per la crescita inclusiva”. Operando anche in collaborazione con l’Ocse, il Gruppo mapperà e monitorerà le politiche dei membri del G7 e dell’Ue, con l’obiettivo di cercare potenziali sinergie nelle collaborazioni tra pubblico e privato.

Leggi la dichiarazione finale del G7 Scienza

Leggi l’Allegato “G7 Future of the Seas and Oceans Working Group: Progress since May 2016”

Leggi l’Allegato “Report of the Group of Senior Officials on Global Research Infrastructures”

Leggi l’Allegato “G7 Working Group Neglected Tropical Diseases and Poverty Related Diseases”

Leggi l’Allegato “G7 Expert Group on Open Science”

Tags: G7 ScienzaIntelligenza artificialeValeria Fedeli
Articolo precedente

Delrio: avanti con ecobonus in manovra, puntando a stabilizzare

Articolo successivo

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
Il Venerdì 5-9 giugno

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il Venerdì
25-29 settembre

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.