mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale

Stefano Consonni di Stefano Consonni
29 Settembre 2017 12:11
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fedeli: sfide inedite per le comunità scientifiche. Creato gruppo di lavoro

di Stefano Consonni

Al centro dei due giorni di lavoro del G7 Scienza, svoltosi alla Venaria di Torino, i temi della formazione delle ricercatrici e dei ricercatori, i meccanismi di finanziamento della ricerca, le politiche per la scienza e le infrastrutture per la ricerca globale.

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Durante la dichiarazione finale la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha dichiarato che “le sfide globali della quarta rivoluzione industriale e i cambiamenti in atto pongono alle comunità scientifiche, sfide inedite e rilevantissime. Dobbiamo renderci conto che la quarta rivoluzione industriale, di cui stiamo parlando in questi giorni, non è una rivoluzione tecnologica, è una rivoluzione sociale“.

A guidare la rivoluzione è proprio la ricerca, il cui ruolo non è mai stato “così dirompente come nei tempi in cui viviamo“, dal momento che ci troviamo in un momento storico caratterizzato da una “convergenza non pianificata nell’evoluzione di diversi campi di conoscenza, dall’intelligenza artificiale in tutte le sue espressioni, alle nanotecnologie e ai nuovi materiali, genetica e scienze della vita, e vari ambiti legati all’Ict, tra cui big data e scienze dei dati“. In questi campi – sottolinea la Ministra – “le donne dovranno avere un ruolo determinante. Nella formazione e nell’imprenditorialità scientifica. Studieremo formule per la promozione di questo aspetto. Crediamo in una scienza sempre più aperta e condivisa”.

Diversi dovranno essere anche i modelli di finanziamento alla ricerca: più coordinamento tra investimenti pubblici e privati, “ma anche sostegni di tipo filantropico, capaci di affrontare i temi sull’innovazione della ricerca, in particolare in campo sociale”.

Un G7 positivo in cui, ha proseguito Valeria Fedeli, si è verificata una “straordinaria convergenza di impegno e di visione, oltre che di azioni concrete”. Fra gli impegni c’è l’istituzione di un Gruppo di lavoro Scienza focalizzato sul “Finanziamento della ricerca per la crescita inclusiva”. Operando anche in collaborazione con l’Ocse, il Gruppo mapperà e monitorerà le politiche dei membri del G7 e dell’Ue, con l’obiettivo di cercare potenziali sinergie nelle collaborazioni tra pubblico e privato.

Leggi la dichiarazione finale del G7 Scienza

Leggi l’Allegato “G7 Future of the Seas and Oceans Working Group: Progress since May 2016”

Leggi l’Allegato “Report of the Group of Senior Officials on Global Research Infrastructures”

Leggi l’Allegato “G7 Working Group Neglected Tropical Diseases and Poverty Related Diseases”

Leggi l’Allegato “G7 Expert Group on Open Science”

Tags: G7 ScienzaIntelligenza artificialeValeria Fedeli
Articolo precedente

Delrio: avanti con ecobonus in manovra, puntando a stabilizzare

Articolo successivo

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo
Esteri

Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo

17 Dicembre 2021 05:29
Articolo successivo
Il Venerdì 5-9 giugno

Legge elettorale: la prossima sarà la settimana decisiva

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il Venerdì
25-29 settembre

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.