lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

G7, nasce un forum permanente sul futuro del lavoro

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Ottobre 2017 09:32
in Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
G7, nasce un forum permanente sul futuro del lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla ricerca di una “giusta transizione”. Il vertice di Torino, mentre i 5 Stelle sfidano i sindacati

di Simona Corcos

“C’è grande discussione in merito alla preoccupazione per i posti di lavoro persi con l’innovazione tecnologica”. Queste le parole del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti,, a conclusione del G7, sabato, nella Reggia di Venaria alle porte di Torino, mentre a poca distanza si consumavano gli scontri tra dimostranti che protestavano contro il vertice e le forze dell’ordine.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

I paesi del G7 continueranno il dialogo anche dopo l’Innovation Week: “Abbiamo deciso di lanciare – si legge nel documento conclusivo del G7 Lavoro – il Forum permanente sul futuro del lavoro”. Un nuovo metodo di confronto aperto al mondo economico e sociale: una piattaforma per condividere strategie e scambiare buone pratiche sviluppata e gestita dall’Ocse in collaborazione con l’Ilo, che coinvolgerà “responsabili politici, parti sociali, innovatori e altri rilevanti attori” tra cui, possiamo immaginare, colossi del web e del digitale. Un ribaltamento del modello di governance, del modo di affrontare le problematiche, che fino ad oggi è stato incentrato su governi e ministri.

I ministri interessati di Italia, Germania, Francia, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno evidenziato come i mercati del lavoro stiano vivendo grandi trasformazioni guidate dalla globalizzazione, dall’automazione, dalla digitalizzazione, dai cambiamenti demografici e dalle migrazioni internazionali. Consapevoli della preoccupazione generale per l’impatto di queste trasformazioni sul reddito, sulla sicurezza dei posti di lavoro e sulle opportunità d’impiego, i big hanno concordato di adottare un comune approccio inclusivo al mercato del lavoro, con particolare attenzione ai gruppi che sono particolarmente esposti a potenziali perdite di posti di lavoro e a barriere all’ingresso, come lavoratori meno qualificati, anziani, persone con disabilità, nonché coloro che sono sotto rappresentati come donne e giovani. Investimenti in welfare, sicurezza e soprattutto formazione.

In alcuni paesi verranno rafforzati gli impegni per fornire ai giovani competenze appropriate per i lavori del futuro e per adottare politiche efficaci al fine di sostenere l’alternanza scuola – lavoro e l’apprendistato. Spazio anche alle politiche per conciliare vita professionale e familiare, rafforzando i servizi di assistenza e promuovendo politiche per le famiglie.

In merito alla disoccupazione giovanile, il ministro Poletti, parlando di Italia, ha voluto sottolineare che “è ancora troppo alta, dobbiamo agire per ridurla. Stiamo lavorando e abbiamo raggiunto qualche risultato sicuramente non sufficiente, e infatti interverremo ancora sulla prossima legge di bilancio”.

E proprio nel weekend in cui si immaginava un ruolo ancora più attivo per i sindacati, sempre a Torino, durante il Festival del Lavoro, organizzato dai Consulenti, è intervenuto il candidato premier M5S Luigi Di Maio, attaccando le parti sociali :“se il nostro Paese non vuole far più scappare i giovani all’estero, deve prevedere anche un cambiamento radicale delle organizzazioni sindacali. Con noi al governo o i sindacati si autoriformano o li indurremo a una riforma”. Dure le repliche, unite, dal centrosinistra e dal mondo sindacale: dichiarazioni connotate da autoritarismo, il Movimento 5 Stelle sembra non dare peso all’autonomia e alla responsabilità di questi organismi di rappresentanza sociale. Di Maio parla anche del Programma M5S Lavoro, cita dati emersi dallo studio “Lavoro 2025”: “entro i prossimi sette anni il 60% dei lavori che conosciamo oggi si trasformerà o sparirà – afferma – e circa il 50% saranno professioni legati al settore creativo, lavori legati al turismo, cultura e nuove tecnologie”.

Sindacati non sempre al passo con l’innovazione, sindacati talvolta visti come macchine burocratiche, ma componenti essenziali della nostra democrazia.

Tags: G7 LavoroIntelligenza artificialeLuigi Di Maio
Articolo precedente

Il Venerdì
25-29 settembre

Articolo successivo

Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Articolo successivo
Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Risiko Centrosinistra. Mdp resta confusa, Renzi alla finestra

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Focus Parlamento:
2-7 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.