lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Ottobre 2017 11:58
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Federalismo fiscale e lotta all’evasione, tra luci e ombre

Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Enrico Maria Ruffini, sulla partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali

di Alessandro Alongi

Continua la verifica dello stato di attuazione delle norme in materia di federalismo fiscale, introdotte dalla legge 42/2009. Chiamata a questo difficile compito è l’omonima Commissione parlamentare, il cui compito è quello di formulare osservazioni e fornire al Governo elementi di valutazione utili al fine di esaminare i progressi della legislazione nella composizione di un sistema tributario teso a rispettare quanto più la proporzionalità fra le imposte riscosse dagli enti territoriali e le tasse effettivamente utilizzate dall’ente stesso.

Altri articoli interessanti

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Stamane è stato il turno del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini che, all’interno dell’audizione ad essa dedicata, ha portato il proprio contributo sulle prospettive del disegno federalista in relazione all’impegno dell’Agenzia riguardo al sistema della riscossione negli enti locali.

Nel suo puntuale intervento Ruffini ha fornito, dapprima, il quadro normativo all’interno del quale si colloca la facoltà in capo a Province e comuni di riscuotere direttamente i tributi locali, possibilità a loro offerta dalla legge n. 446/97 per poi, in seconda battuta, introdurre un primo consuntivo della c.d. “Segnalazione qualificata”, ovvero la possibilità per gli enti locali di fornire elementi funzionali utili all’Agenzia delle entrate in modo così da poter far emergere comportamenti evasivi ed elusivi da parte del contribuente.

Non si tratta di una delazione “istituzionalizzata”, bensì di una collaborazione, virtuosa, da parte dell’ente territoriale, molto più vicino al singolo soggetto di quanto non lo sia l’Agenzia fiscale.

La partecipazione diretta dei comuni al contrasto all’evasione fiscale è stata introdotta dal D.L. n. 203/2005 e si basa sulla concessione di un incentivo mediante il riconoscimento di una quota pari al 30% delle maggiori somme relative a tributi statali riscosse a titolo definitivo, a seguito dell’intervento del comune che abbia contribuito all’accertamento stesso. In seguito agli ultimi interventi normativi, la misura è diventata ancora più appetitosa per i sindaci, potendo contare su un incentivo pari al 100% delle somme recuperate anche a titolo non definitivo.

Nel corso del 2015 sono state prese in carico dalle strutture operative dell’Agenzia 7.370 segnalazioni qualificate provenienti dai comuni, da cui sono scaturiti 1.982 accertamenti, contribuendo al recupero di 43 milioni di euro. Nel 2016, tale tipo di cooperazione, ha consentito di accertare maggiori imposte per circa 20 milioni di euro. Variegata appare la situazione nazionale, con le regioni del centro-nord in cui tale collaborazione è più spiccata (in particolare, Emilia, Lombardia e Liguria), mentre al centro-sud ancora tale modello partecipativo fatica a decollare (ad eccezione di Sicilia e Calabria che hanno registrate buone performance).

Non poco ha inciso la formazione sul personale comunale. Ad oggi più di 2000 dipendenti degli enti locali hanno beneficiato di interventi formativi, grazie ad un accordo tra Agenzia delle entrate e Anci, l’Associazione dei Comuni.

Tale nuova forma partecipativa alla composizione dell’erario ha stimolato il dibattito della Commissione che, per bocca del Sen. Collina (PD), si è interrogata sulla cornice “educativa” all’interno della quale questo nuovo tipo di dialogo costruttivo può collocarsi. La spinta verso un nuovo modello di legalità, a parere del senatore emiliano, contribuisce a disegnare un nuovo ecosistema di legalità che poggia su un nuovo ruolo assunto in tale ambito dagli enti locali, contribuendo così a dare maggiore certezza al diritto.

L’on. De Menech (PD), intervenendo nel dibattito, non ha celato la propria preoccupazione per la diminuzione delle segnalazioni da parte dei comuni, chiedendosi se alla base di tale flessione ci fosse qualche particolare motivazione, soprattutto criticità legate al modo di comunicare l’iniziativa. Ruffini, dal canto suo, si è dimostrato d’accordo sulla possibilità di migliorare la conoscenza di tale strumento, in modo da aumentare la consapevolezza dell’importanza della collaborazione. L’attribuzione, infatti, del 100% del maggiore importo recuperato a favore dei comuni può sicuramente rappresentare un volano non indifferente per invogliare l’ente a contribuire alla lotta all’evasione.

Il rapporto tra nuove tecnologie e riscossione, invece, è stato al centro delle domande del presidente della Commissione Giorgetti (Lega Nord), che si è interrogato sull’efficacia dell’affidamento delle notifiche delle cartelle erariali a soggetti privati diversi da Poste Italiane e sullo stato delle notifiche telematiche. Raccogliendo tale preoccupazione, il direttore Ruffini ha informato la Commissione sulla possibilità, offerta dalla legge, di provvedere alle notifiche in maniera elettronica, tramite PEC, a tutti gli operatori commerciali. Metodo che oltre a velocizzare l’intero processo consente anche risparmi in termini economici. Sulla scorta di ciò, a parere del Sen. Scibona (M5S), si potrebbe ricorrere alla notifica anche nei confronti dei privati cittadini che hanno autonomamente aperto un indirizzo PEC, grazie al recupero automatico, su base del codice fiscale di ciascun contribuente, dell’indirizzo a cura dell’amministrazione fiscale, facendo risparmiare così ulteriore tempo e denaro. È toccato a Ruffini raffreddare l’entusiasmo, sottolineando che, al momento, la legge non consente tale notifica se non soltanto agli operatori commerciali e ai professionisti iscritti agli albi.

Sotterrata l’ascia di guerra secessionista, intanto il 22 ottobre il popolo lombardo insieme a quello veneto saranno chiamati ad esprimersi nel primo referendum consultivo volto a conoscere il parere degli elettori sulla necessità, per i governi regionali, di intraprendere tutte le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Insomma, aspettando un vero federalismo fiscale la cui discussione si trascina ormai da cinque anni, la politica rimane con il fiato sospeso in attesa di conoscere il sentiment della piazza, con il rischio di far apparire anche la discussione di oggi come qualcosa di poco rispondente ai reali interessi dei territori.

Tags: Agenzia delle EntrateFederalismo fiscale
Articolo precedente

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

Articolo successivo

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023 14:58
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Soluzioni a più velocità per la web tax
Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

21 Marzo 2019 19:35
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Articolo successivo
Banda larga: quale (e con quanti operatori) il futuro in Italia?

L’Industria 4.0 passa sempre più dalla banda ultra larga

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Telemarketing, ancora fermi i lavori a Montecitorio

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.