domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Dicembre 2017 17:38
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Photo credits: FIRSTonline

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato il testo presentato da Baldelli (FI) e Becattini (PD). Evitato il rischio binario morto. Novità per i conguagli 

di Andrea Spuntarelli

Si sono risolte con l’approvazione di un emendamento alla Legge di bilancio le incertezze relative al Ddl Maxi bollette, che dopo il recente via libera alla Camera sembrava destinato a non vedere la luce in Senato entro la fine della Legislatura.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Nella tarda mattinata odierna la Commissione Bilancio di Montecitorio ha infatti accolto, durante le votazioni sulla manovra, il testo presentato dai deputati Simone Baldelli (FI) e Lorenzo Becattini (PD), nel quale è stato incluso il provvedimento sui conguagli per le tariffe di elettricità, gas e acqua.

In base all’emendamento fatto proprio dalla Commissione, il diritto al corrispettivo nei contratti di fornitura tra venditori e utenti domestici, micro imprese o professionisti si prescriverà in due anni. La disposizione si applicherà alle bollette la cui scadenza sia successiva al 1° gennaio 2018 per il settore elettrico, al 1° gennaio 2019 per il comparto del gas e al 1° gennaio 2020 per l’ambito idrico.

L’Autorità per l’Energia dovrà definire, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di bilancio, le misure necessarie all’implementazione delle novità riguardanti le tempistiche di fatturazione tra gli operatori della filiera.

Tra gli ulteriori contenuti della proposta a firma di Baldelli e Becattini, figurano la facoltà per l’Aeegsi di definire incentivi per l’autolettura dei consumi e l’individuazione del 1° luglio 2019 come data entro la quale il gestore del Sistema informatico integrato dovrà provvedere a far sì che i clienti finali possano accedere ai dati riguardanti i loro consumi di energia elettrica e gas.

Tags: Maxi bollette
Articolo precedente

Legge di bilancio: ieri fisco e cultura, oggi sanità e scuola

Articolo successivo

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis
Parlamento

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

05 Dicembre 2017 18:48
Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile
Parlamento

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

30 Novembre 2017 12:15
Articolo successivo
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok