domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Dicembre 2017 17:38
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Photo credits: FIRSTonline

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato il testo presentato da Baldelli (FI) e Becattini (PD). Evitato il rischio binario morto. Novità per i conguagli 

di Andrea Spuntarelli

Si sono risolte con l’approvazione di un emendamento alla Legge di bilancio le incertezze relative al Ddl Maxi bollette, che dopo il recente via libera alla Camera sembrava destinato a non vedere la luce in Senato entro la fine della Legislatura.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

Nella tarda mattinata odierna la Commissione Bilancio di Montecitorio ha infatti accolto, durante le votazioni sulla manovra, il testo presentato dai deputati Simone Baldelli (FI) e Lorenzo Becattini (PD), nel quale è stato incluso il provvedimento sui conguagli per le tariffe di elettricità, gas e acqua.

In base all’emendamento fatto proprio dalla Commissione, il diritto al corrispettivo nei contratti di fornitura tra venditori e utenti domestici, micro imprese o professionisti si prescriverà in due anni. La disposizione si applicherà alle bollette la cui scadenza sia successiva al 1° gennaio 2018 per il settore elettrico, al 1° gennaio 2019 per il comparto del gas e al 1° gennaio 2020 per l’ambito idrico.

L’Autorità per l’Energia dovrà definire, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di bilancio, le misure necessarie all’implementazione delle novità riguardanti le tempistiche di fatturazione tra gli operatori della filiera.

Tra gli ulteriori contenuti della proposta a firma di Baldelli e Becattini, figurano la facoltà per l’Aeegsi di definire incentivi per l’autolettura dei consumi e l’individuazione del 1° luglio 2019 come data entro la quale il gestore del Sistema informatico integrato dovrà provvedere a far sì che i clienti finali possano accedere ai dati riguardanti i loro consumi di energia elettrica e gas.

Tags: Maxi bollette
Articolo precedente

Legge di bilancio: ieri fisco e cultura, oggi sanità e scuola

Articolo successivo

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis
Parlamento

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

05 Dicembre 2017 18:48
Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile
Parlamento

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

30 Novembre 2017 12:15
Articolo successivo
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.