venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Novembre 2017 11:54
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Previsto per oggi pomeriggio l’avvio delle votazioni sugli emendamenti in Commissione. Con un calendario che prevede sedute fiume anche nel weekend

di LabParlamento

Partiranno con ogni probabilità oggi pomeriggio alle 15 le votazioni in Commissione Bilancio del Senato sugli emendamenti ai primi articoli della manovra. Primo appuntamento di un calendario che vede la Bilancio convocata ben 17 volte da oggi a domenica 26 novembre.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Dei 3973 emendamenti presentati alla Legge di Bilancio, dopo la scrematura di 1500 emendamenti dichiarati inammissibili per materia e copertura, sono circa 800 i “sopravvissuti” a oggi, ovvero quelli segnalati dai Gruppi parlamentari.

Ma si attendono ancora ulteriori tagli. Fonti parlamentari anticipano che sono 150 i milioni di euro che verranno messi a disposizione delle modifiche alla Bilancio in Senato, non considerando le coperture previste per le pensioni (300 milioni di euro per il piano in 7 punti per intervenire sull’allentamento dei requisiti per la pensione di anzianità a partire dal 2019, quando scatterà l’innalzamento dell’età pensionabile per via dell’aumento dell’aspettativa di vita).

Nel frattempo procedono le riunioni tra il Governo e la maggioranza. Se i primi fascicoli saranno pronti (si attendono in mattinata i pareri del Mef) le votazioni inizieranno alle 15 e potrebbero proseguire anche in seduta serale.

Tra i principali capitoli che saranno affrontati nel corso dell’esame a Palazzo Madama vi sono quelli relativi all’età pensionistica, con il recepimento dell’accordo tra Esecutivo e sindacati, sgravi alle famiglie, la riforma delle agenzie fiscali (stralciata dal decreto fiscale), e degli enti locali. Ma anche la web-tax di Massimo Mucchetti, ripristino bonus bebè, reddito di inclusione, concessioni per gli stabilimenti balneari, competenze e componenti del Collegio dell’AEEGSI. Nel capitolo famiglia entrerà con ogni probabilità anche il riconoscimento formale e contributivo dei caregiver.

Come già anticipato, alcuni temi non trattati nel DL Fiscale verranno nuovamente discussi proprio all’interno della Legge di Bilancio, dove è stata riaperta una “finestra” per la riproposizione degli emendamenti non affrontati.

Il provvedimento è atteso in Aula a Palazzo Madama per lunedì 27 novembre alle ore 16.30. Il Senato dovrebbe concludere i lavori in tempo utile per far arrivare la manovra alla Camera la settimana del 4 dicembre, dove le coperture dovrebbero essere altrettante.

Tags: DL FiscaleLegge di bilancio
Articolo precedente

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Articolo successivo

Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.