sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Novembre 2017 14:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inchiesta banche, Consob: vertici MPS occultarono i conti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giochi finanziari per sovrastimare il capitale, troppi crediti deteriorati e una quota eccessiva di titoli di stato. Parla il dg Angelo Apponi

di Alberto Giusti

Angelo Apponi, direttore generale Consob, è stato di nuovo protagonista questa mattina dell’audizione di fronte alla Commissione d’inchiesta sul sistema bancario. Argomento, il Monte dei Paschi di Siena e le vicende che hanno portato, a partire del lontano 2007, fino alla ricapitalizzazione guidata dallo Stato nel luglio di quest’anno.

Altri articoli interessanti

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Di seguito si riporta una breve sintesi della ricostruzione di Apponi, il quale ha affrontato innanzitutto la cosiddetta “scalata Antonveneta”, banca per la quale MPS siglò un accordo di acquisto con Santander per 9 miliardi di euro nel 2007.

Bankitalia nel 2008 approvò l’operazione ma solo se accompagnata da un rafforzamento di capitale dell’istituto senese. Consob, contemporaneamente, segnalava tutti i profili di rischio dell’operazione, includendo una stima complessiva dell’acquisizione di Antonveneta che superava i 10 miliardi.

Il management, allora, preparò un piano che prevedeva l’aumento del capitale da parte degli azionisti per 5 miliardi, la vendita di azioni per 1 miliardo, la vendita di obbligazioni subordinate per 2 miliardi e un finanziamento ponte di 1,95 miliardi attraverso la cessione di asset non strategici.

In questo pacchetto, particolare attenzione va riservata alle obbligazioni subordinate: 1 miliardo di queste infatti (chiamate “flash”) sarebbero state al centro di un complesso gioco finanziario al quale parteciparono JP Morgan e Bank of New York in veste di intermediari, per cui MPS le contabilizzava come patrimonio mentre in realtà per la forma delle obbligazioni questo non era possibile. Bankitalia intervenne contro questa fattispecie, fu siglata una revisione ma successivamente MPS e JP Morgan arrivano ad un accordo nascosto che restaurava il contratto precedente.

Questo meccanismo è stato fondamentale perché solo con quel miliardo di euro MPS avrebbe avuto capitale sufficiente per essere sopra il requisito prudenziale dell’8% necessario all’acquisizione di Antonveneta. Oltre a ciò, anche la Fondazione MPS, la quale aveva sottoscritto già per il 58% l’aumento di capitale della banca, avrebbe acquisito parte di queste obbligazioni flash senza darne informazione pubblica.

Dunque ci sarebbe stato un occultamento prolungato e doloso di informazioni, che gli organi di vigilanza, in collaborazione con le procure di Siena e Milano e con la Guardia di Finanza, hanno impiegato molto tempo a scoprire. Una volta accertati i fatti, la Consob ha erogato sanzioni a esponenti aziendali per 3,15 milioni di euro.

Se i problemi di MPS iniziano in questa fase, con il prolungarsi della crisi finanziaria ed economica le debolezze vengono a galla, e i vari manager arrivati successivamente non riescono a farvi fronte. In particolare, nel 2012 la banca risulta esposta in Titoli di Stato italiani per 25,9 miliardi rispetto ai 4,1 miliardi di soli 4 anni prima. Il peso dei Titoli di Stato in MPS arriva al 210%, molto più alto rispetto alla media delle altre banche pari al 132%.

I crediti deteriorati invece, smaltiti quasi completamente solo nel 2017, erano arrivati oltre i 28 miliardi a fine 2016, con un rapporto fra NPL e capitale al 34,5% già nel 2015, il doppio della media del sistema bancario.

Consob dunque, come in precedenza Bankitalia, porta avanti la tesi del corretto comportamento degli organi di vigilanza e di un management bancario, se non poco esperto come nei casi delle banche venete, autore talvolta di comportamenti dolosi, come l’occultamento di informazioni di primaria importanza all’interno delle stesse strategie aziendali.

Il risultato è stato, nel luglio del 2017, l’acquisizione da parte dello Stato del 52% del capitale della banca, che dovrà tornare al privato una volta messo in sicurezza l’istituto, entro il 2021.

Tags: Commissione d'inchiesta bancheConsob
Articolo precedente

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

Articolo successivo

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi
Economia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

05 Aprile 2022 05:25
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario
Società

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

10 Marzo 2021 06:57
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps
Interviste

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

08 Febbraio 2018 10:00
Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”
Istruzione

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

17 Gennaio 2018 18:21
Focus Parlamento: 15-20 gennaio
Parlamento

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

15 Gennaio 2018 11:31
Articolo successivo
DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

Pensioni: il Governo tira dritto sull’aumento dell’età

Pensioni: il Governo tira dritto sull’aumento dell’età

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.