domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Cosa sta facendo la Germania per la transizione ecologica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Marzo 2021 07:23
in Ambiente, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cosa sta facendo la Germania per la transizione ecologica

A coal fired power plant on the Ohio River just West of Cincinnati

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo Ministero della Transizione Ecologica dovrebbe prendere esempio dalla Germania. Entro il 2030 l’Agenzia tedesca per l’ambiente (UBA) mira a ridurre le sue emissioni di CO2 del 70%, raddoppiare la sua produzione di energia rinnovabile e ridurre a zero le emissioni del suo parco auto. “Cerchiamo di essere pionieri sulla strada per diventare un’agenzia neutrale rispetto all’effetto serra e identificare i modi effettivi per farlo”, afferma la presidente dell’UBA Maria Krautzberger dell’iniziativa. Che si tratti della costruzione di edifici a più alta energia verde, della riduzione dei numeri nel parco veicoli a fuel fossili, di una maggiore mobilità elettrica, di meno carne servita alla mensa degli uffici o dell’approvvigionamento di forniture con il marchio di qualità ecologica Blue Angel, UBA mira a mostrare come le autorità pubbliche possono agire per il bene del clima.

“L’azione per il clima deve essere qualcosa di più della semplice sostituzione dell’infrastruttura tecnica: l’azione rispettosa del clima deve diventare una parte consolidata del lavoro che svolgiamo.
Undici degli stati federali della Germania e il governo federale si sono impegnati a raggiungere un’amministrazione neutra ai gas a effetto serra e alcuni hanno formulato obiettivi concreti a tal fine. La dichiarazione ambientale aggiornata di UBA formula requisiti e raccomandazioni chiari per la mitigazione dei cambiamenti climatici presso gli enti pubblici. Le dichiarazioni si riferiscono a videoconferenze, integrazione del lavoro mobile, gestione elettronica del flusso di lavoro, gestione flessibile dello spazio di lavoro e altro ancora.
Gli ostacoli a una maggiore azione per il clima a volte hanno a che fare con problemi operativi, organizzazione, condizioni tecniche o persino quadro giuridico. Ad esempio, la responsabilità della gestione degli edifici può essere in parte esternalizzata, il che prolunga il processo decisionale quando si tratta di adottare misure di azione per il clima negli edifici. L’attuale legislazione fiscale che disciplina le spese di viaggio non sostiene con certezza la preferenza automatica al viaggio in treno rispetto a un modo di trasporto meno rispettoso dell’ambiente. Inoltre, sarebbe significativo un adeguamento della legge di bilancio che consenta alle autorità pubbliche di compensare CO2 emissioni derivanti dal funzionamento dei loro edifici o eventi con progetti di azione per il clima.
Al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di neutralità della serra, l’Agenzia tedesca per l’ambiente dispone di un sistema di gestione ambientale certificato secondo EMAS, il sistema di ecogestione e audit dell’UE. EMAS stabilisce i requisiti più severi per la gestione ambientale a livello mondiale, nonché per la dichiarazione ambientale annuale. Un verificatore ambientale indipendente accreditato deve convalidare ogni anno se questi requisiti vengono soddisfatti.

Altri articoli interessanti

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

La pandemia di coronavirus ha avuto solo un lieve impatto sulla qualità dell’aria. Le concentrazioni misurate di biossido di azoto (NO2) nel 2020 hanno superato il limite medio annuo di 40 µg / m³ di aria solo dal 3-4% circa delle stazioni di misurazione situate vicino al traffico stradale, rispetto al 21% nel 2019. L’inquinamento da biossido di azoto nel complesso continua a declino in tutta la Germania. Questi sono i risultati di una valutazione preliminare dei dati di misurazione raccolti dagli Stati federali e dall’Agenzia tedesca per l’ambiente (1 febbraio 2021) presso circa 400 stazioni di misurazione.

Tags: CO2GasMaria Krautzberger
Articolo precedente

Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni

Articolo successivo

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 
#Ucraina

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

26 Aprile 2022 06:00
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il gas resta risorsa fondamentale per gestire la transizione ecologica

14 Novembre 2019 12:10
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Articolo successivo
L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

L'ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok