venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid (e Stato assente) hanno tolto dalle tasche degli italiani 1.650 euro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Marzo 2021 09:53
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid (e Stato assente) hanno tolto dalle tasche degli italiani 1.650 euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La pandemia ha messo in ginocchio le famiglie italiane costrette a pagare un caro prezzo in termini di cari portati via dalla malattia e di soldi in meno nel salvadanaio, già in difficoltà per tante di loro. A fotografare questa realtà è un dossier della Confesercenti secondo il quale da inizio pandemia gli italiani si sono fortemente impoveriti: in media sono entrati 1650euro in meno a nucleo familiare.

Tutto questo nonostante i ristori, mai a sufficienza, bonus e contributi straordinari erogati dai Comuni quasi sempre sotto forma di buoni spesa. Un dato che nel breve periodo non sembra destinato a migliorare. Le stime di recupero sono infatti lente e tutto o quasi dipenderà dalla campagna vaccinale in corso. Si prospetta che per la fine del 2021, qualora i risultati della campagna dovessero raggiungere gli obiettivi prefissati, i redditi saranno in ogni caso caratterizzati dal segno in perdita.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Come sempre, anche in questa statistica ci sono dislivelli, regioni e fasce di popolazione colpite in maniera diversa, chi in modo più incisivo, chi meno. Si passa da Emilia Romagna e Marche, che segnano un -897euro e un -807euro, fino alla Puglia, dove la perdita di reddito risulta essere tra le più basse d’Italia, fino al Lazio, che segna una via di mezzo vera e propria: poco più di 400euro in meno, così come in Abruzzo, Molise e Sardegna.

Ovviamente, è un dato destinato a variare, in base ai contagi, alle colorazioni delle Regioni, alla campagna vaccinale ma è un dato che conferma ancora volta quanto sia grave la crisi non solo sanitaria ma anche sociale ed economica che ha colpito il nostro Paese. Senza voler fare il lungo elenco che purtroppo ci accompagna da un anno a questa parte, conosciamo benissimo i settori in maggiore crisi: dal mondo dello sport, con palestre e piscine chiuse, al mondo dello spettacolo, con teatri serrati e spettacoli di piazza banditi nonostante moltissime realtà abbiano dimostrato di saper organizzare eventi in periodo di Covid in completa sicurezza, fino ai ristoratori, che oramai non conoscono la parola “cena” nei propri menù da troppi mesi. Solo per citarne alcuni e senza contare tutto l’indotto collegato a questi comparti. 

In questi mesi allo stesso modo abbiamo imparato a conoscere il grande cuore degli Italiani, feriti, ma mai sazi di donare un po di se stessi a chi è più povero, a chi è più rimasto indietro. Ci siamo abituati alle file davanti le Caritas, davanti le Parrocchie, alle grandi catene di solidarietà che associazioni e liberi cittadini hanno fatto nascere e crescere sotto il cielo di una nazione ferita ma che non vuole mollare.

“Andrà tutto bene” è lo slogan del 2020 ma ci auguriamo che il nuovo governo Draghi, oltre a declinare i messaggi della speranza possa iniziare a costruire azioni concrete a favore degli italiani.

Tags: CaritasConfesercenticovidMario Draghi
Articolo precedente

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

Articolo successivo

Roma 2021 / Il ‘Niet’ di Bertolaso mette all’angolo Salvini. Per il candidato sindaco comanda la Meloni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Roma 2021 / Il ‘Niet’ di Bertolaso mette all’angolo Salvini. Per il candidato sindaco comanda la Meloni

Roma 2021 / Il 'Niet' di Bertolaso mette all'angolo Salvini. Per il candidato sindaco comanda la Meloni

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.