martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
19 Aprile 2021 07:24
in Economia, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il tema della sostenibilità è sempre più presente nell’agenda di investitori e policy maker. La transizione verde necessita di ingenti finanziamenti ed il settore bancario gioca un ruolo fondamentale in questo processo. A confermarlo uno studio condotto dall’Università “La Sapienza” dal titolo Banks and Environmental, Social and Governance Drivers: Follow the Market or the Authorities?, che mette in luce le principali motivazioni che inducono le banche ad attuare scelte in favore dell’ambiente e del sociale. 

Mario La Torre, Ida Panetta e Sabrina Leo, hanno studiato un campione composto da 43 banche (quotate sullo STOXX Europe 600) rappresentative di 14 Paesi europei. I risultati confermano come le iniziative avviate dagli intermediari bancari in tema di finanza sostenibile non siano correlate né a miglioramenti di performance, né a significativi apprezzamenti dal mercato. 

Altri articoli interessanti

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

L’input delle autorità di vigilanza di puntare tutto sui rischi climatici ed ambientali sembra, al momento, essere la determinante più convincente per spingere le banche a sostenere la transizione green. Nello studio dei tre ricercatori emerge uno spiraglio di ottimismo, valido anche per i banchieri più tradizionali: implementando convinte strategie di sostenibilità, la correlazione positiva tra i fattori ESG (Environment Social and Governance) e l’EVA spread (Economic Value Added) lascia intendere che i fattori ESG possano essere una importante leva di creazione di valore.

Introdotto nel 2004 l’ESG ha da sempre riscosso notevole interesse da parte degli studiosi ed esperti del settore. L’indicatore ESG viene utilizzato nell’ambito del Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità sociale d’impresa, ossia della visione aziendale orientata a condividere il valore generato dal business con la società civile, gli individui e l’ambiente, accanto ai più tradizionali indicatori del settore bancario come il TIER 1, che riguarda la capacità della banca di assorbire perdite inaspettate, o l’LTD (Loan to Deposit) che esprime l’indice di liquidità della banca. 

Gli studi riguardanti l’applicazione dell’ESG sono recenti infatti risalgono alle recenti crisi che hanno investito l’intero settore a partire da quella del 2008 dei mutui subprime. Tra il 2015 e il 2020 però solamente il 40% degli studi sull’ESG si è focalizzato sul settore bancario, generando peraltro risultati piuttosto contraddittori, mentre in altri settori industriali hanno avuto un riscontro positivo. 

Al fine di comprendere appieno i rischi dei rispettivi portafogli, gli investitori devono integrare l’analisi ESG nel loro processo di investimento. I pilastri di uno Stato, ovvero governo, legislazione, sistema giudiziario e banca centrale, differiscono notevolmente in questo universo. Gli investitori devono prevedere anche l’analisi politica, da cui ESGP. L’analisi ambientale, sociale e di governance (ESG) si è diffusa tra gli investitori in azioni e obbligazioni corporate. 

Tuttavia, sono pochi coloro che applicano la stessa analisi ai titoli di Stato, penalizzata dalla limitata disponibilità e dalla scarsa qualità dei dati in tale ambito. La valutazione dei rischi politici è fondamentale per comprendere il rischio complessivo per gli investitori obbligazionari nelle economie emergenti. I Paesi con istituzioni statali più solide sono intrinsecamente a basso rischio. Anche le riforme che migliorano la trasparenza, riducono la corruzione, rafforzano l’indipendenza della banca centrale e tutelano i diritti degli investitori internazionali incrementano la sostenibilità del debito.

Gli intermediari predispongono un piano di emergenza (Contingency Funding Plan, CFP) per fronteggiare situazioni avverse nel reperimento di fondi. Il CFP definisce le strategie di intervento in ipotesi di tensione di liquidità, prevedendo le procedure per il reperimento di fonti di finanziamento in caso di emergenza. 

Il lavoro svolto dai tre ricercatori de La Sapienza, suggerisce tre livelli di azione future: 1) sul piano della ricerca, occorre produrre ulteriori evidenze, ed avanzare sul terreno dei modelli di contabilità integrata che leghino le variabili finanziarie ai fattori ESG; 2) sul piano della regolamentazione, occorre, tra l’altro, creare un quadro armonizzato di rating ESG ed incentivare business models impact-oriented; 3) sul piano del business, occorre migrare dal risk management a strategie e business model ESG-driven. Lo studio è disponibile open source al link: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/csr.2132?af=R.

Tags: AmbienteBanchetransizione green
Articolo precedente

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

Articolo successivo

La minaccia per le professioni intellettuali arriva dall’algoritmo

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Articolo successivo
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro

La minaccia per le professioni intellettuali arriva dall’algoritmo

L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

Scuola / Marotta (Andis), 100% in presenza è un rischio

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.