domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Febbraio 2018 18:56
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continuano le espulsioni di M5S, Grasso-Boldrini sul rapporto con i Cinque Stelle, nuovo scontro aperto tra Virginia Raggi e il ministro Calenda

di Federica Fabiani

La giornata politica si apre con un dato per certi versi sconcertante: a poco più di 2 settimane dalle elezioni politiche, appena un terzo dei cittadini è oggi a conoscenza del nome di almeno un candidato nel collegio uninominale in cui voterà. “Il 67% degli italiani non ha alcuna idea di chi siano i candidati alla Camera o al Senato nel proprio collegio elettorale”: lo afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento commentando i dati un sondaggio condotto nelle ultime 48 ore dall’Istituto. Incertezza che si aggiunge ad incertezza, in considerazione delle incognite insite nella nuova Legge Elettorale.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Ma c’è invece chi, come Silvio Berlusconi, ha già chiaro il risultato delle urne e non ne è affatto intimorito, anzi: “Lo dicono i sondaggi, noi abbiamo già vinto […] La mia prospettiva di campagna elettorale era quella di bloccare i Cinque Stelle che ora sono fermi al 27% ed in 15 giorni ormai non può cambiare nulla […] entrando in campo ho portato FI dal 13% al 18%, 5 punti che consentono al centrodestra di arrivare ad avere la maggioranza. Il Pd non è mai stato in corsa, è diventato una scatola vuota senza programmi “.

Tuttavia, non c’è ancora altrettanta chiarezza su chi sarà il possibile premier in quota azzurra. Sarà sicuramente un uomo… forse il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani continuamente tirato in ballo dal Cavaliere? “Lo dovete chiedere a Berlusconi…”, risponde l’interessato a chi gli chiede se sarà lui il candidato premier di Forza Italia. “Io – spiega – sto facendo il presidente del Parlamento europeo, non partecipo alla campagna elettorale, da lunedì sarò a Bruxelles e a Roma faccio incontri legati solo al mio ruolo. E’ chiaro che voterò per il mio partito” e sottolinea che l’Italia in futuro dovrà, in ogni caso, essere di nuovo protagonista in Europa.

Tutto questo mentre il meno europeista della coalizione di centrodestra, il segretario della Lega Matteo Salvini, rilancia l’idea che se il Carroccio supererà Forza Italia il premier sarà lui e che al Governo farà le cose a modo suo, non alla maniera del Cav.

Ma le divergenze non mancano nemmeno in casa Liberi e Uguali dove Pietro Grasso, leader di LeU, mette le mani avanti per una possibile alleanza con il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, a patto che le proposte “corrispondano a quelli che sono i nostri valori e i nostri principi”. Così facendo previene dunque un potenziale attrito con Laura Boldrini (non sarebbe la prima volta!) in merito alla questione grillina. E a scanso di equivoci Grasso ribadisce poi prontamente che la sintesi spetta a lui, in quanto di capo politico.

Dal canto suo il Movimento 5 Stelle continua a perdere pezzi: espulso anche  Piero Landi, candidato al collegio uninominale della Camera a Lucca, cacciato dai vertici pentastellati perché “oltre ad essere massone ha mentito perché non l’ha detto”.

Ma Di Maio non è l’unico parafulmine dei 5 Stelle, anzi. È scoppiata di nuovo infatti la questione “Tavolo per Roma” tra la sindaca Virginia Raggi e il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. L’una imputa all’altro di strumentalizzare la questione di Roma a fini elettorali. “Mi stupisce, forse neanche tanto, che a due settimane dal voto si torni a promettere un miliardo per Roma, dopo cinque anni in cui il Governo si è assolutamente dimenticato della Capitale”, dice Raggi el’altro rimarca ancora una volta l’”immobilismo” e “mancanza di capacità realizzativa” da parte dell’amministrazione comunale. “Chiudo il tavolo Roma. Dopo l’ennesima risposta arrogante della sindaca al documento che allego mi ritiro in buon ordine. Lavorare per Roma a dispetto della amministrazione comunale è assurdo. Abbiamo molte altre cose urgenti da fare”, chiude Calenda che aggiunge: “Oltre agli stanziamenti messi a disposizione dal Governo e dalla Regione il Mise ha dedicato un team di 20 persone per seguire i progetti del tavolo di lavoro. Dopo mesi scanditi da una totale assenza della Sindaca e da proposte a dir poco stravaganti e richieste assurde formulate anche sulla base di errori di aritmetica, mi pare che non ci sia più alcun senso nel continuare questo lavoro”.

Nel frattempo, il segretario dei dem Matteo Renzi si è recato a Sant’Anna di Stazzema (Lucca) e dopo aver aderito all’anagrafe antifascista ha sottolineato che “essere antifascisti è il valore costitutivo della nostra comunità”.

In agenda, infine, 3 kermesse separate per la coalizione di centrodestra: Fratelli d’Italia il 18 febbraio a Roma, la Lega a Milano il 24 e sempre a Milano il giorno successivo Forza Italia.

Tags: Antonio TajaniElezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Articolo successivo

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
Commenti

C’eravamo tanto amati

23 Febbraio 2021 07:30
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Articolo successivo
Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.