mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Le occasioni perdute dei giganti di Internet

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Novembre 2018 10:09
in Commenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto “inoltra” e limite a 20 contatti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I colossi del web non sono immuni da flop. Agli annunci in pompa magna di nuovi servizi non sempre seguono i successi sperati: i casi emblematici di Google, Facebook e Amazon

di Alessandro Alongi

Non tutte le ciambelle riescono con il buco. E neanche tutti i “chip”. Non basta, infatti, chiamarsi Facebook, Apple o Microsoft per sfornare idee sempre all’avanguardia e conseguire vendite stratosferiche. Anche i giganti del web, infatti, inciampano. E quando lo fanno mandano in fumo investimenti milionari.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

«La macchina pubblicitaria della Silicon Valley ha creato questo mito che i visionari riescono a creare facilmente il futuro, ma non sempre ciò accade». A dichiararlo l’imprenditore statunitense Astro Teller, chiamato da Google a dirigere i laboratori di ricerca del motore di ricerca più famoso del mondo, opificio di innovazione non immune dai fallimenti.

Ultima, ma solo in ordine cronologico, la decisione del gigante di Mountain View di mettere la parola fine al social network Google+ che, oltre a non aver mai catturato l’attenzione degli utenti (solo uno su dieci ha postato qualcosa negli ultimi anni), si è scoperto pure essere pericoloso sotto il profilo della privacy: è stata recentemente scoperta, infatti, una falla nel software alla base della piattaforma che ha messo a rischio i dati di 500 mila utenti (a cui va aggiunta una possibile sanzione per non aver comunicato in tempo il data breach). Da opportunità mancate a buco nero nei conti del gigante della Silicon Valley il passo è breve. In realtà l’azienda di Larry Page è recidiva sul tema. Il predecessore di Google+, Google Buzz, aveva provato a scalzare Facebook e Twitter dal cuore degli utenti, senza però particolare successo. Stessa fine per Reader, un aggregatore di notizie e aggiornamenti, chiuso formalmente nel 2013.

Non solo servizi virtuali – ma anche investimenti reali – che, per un motivo o un altro, non hanno prodotto i successi sperati da Big G. È il caso delle Vertical farms, ovvero vere e proprie aziende agricole estese, però, in verticale, con coltivazioni indoor sviluppate su un substrato inerte in vasi impilati uno sopra l’altro. Tale sistema di piantagioni intensive dovevano essere capaci, almeno nella mente di Google, di risolvere il problema della fame nel mondo. Peccato che riso e grano hanno dimostrato di non crescere in tal modo, decretando la fine del progetto, cestinato da Teller e dal suo team.

Avviene questo e altro all’interno di “X”, una struttura gestita da Google chiamata ad occuparsi di sviluppare importanti innovazioni tecnologiche. Il laboratorio si propone di inventare «soluzioni che sanno di fantascienza». Nato nel 2010, tra gli studi condotti lo sviluppo di un’automobile a guida automatica, lenti a contatto che monitorano gli occhi e sistemi di intelligenza artificiale neuronale per il riconoscimento visivo, e i cui successi saranno tutti da verificare prossimamente.

Nella lista dei fallimenti vanno menzionati anche i Google Glass, occhiali “smart” in grado di proiettare pagine web, controllare i social network o visualizzare lo stradario di Google Maps. Prezzo elevato, problemi tecnici e rischio privacy alla base dello stop al progetto: i gestori di bar e ristoranti hanno manifestato seri dubbi sulla riservatezza, vietando l’ingresso ai clienti con gli occhiali digitali per timore di registrazioni video non autorizzate a quanti sorseggiavano una birra o sgranocchiavano noccioline seduti, ignari, al bancone.

Ma non è solo Google a leccarsi le ferite. Anche Facebook ha registrato diversi stop a progetti apparentemente innovativi. Tra le creature di Mark Zuckeberg a finire nel dimenticatoio Facebook phone, un nuovo telefono firmato dal popolare social, in buona compagnia con il Fire phone di Amazon, stessa idea, medesimo insuccesso. Su questo segmento di mercato Samsung e Apple sembrano insuperabili, anche se l’azienda di Cupertino deve fare i conti con le vendite ampiamente al di sotto del suo iPhone 5c, telefono che doveva rivoluzionare l’user experience dei propri clienti. Realizzato interamente di plastica, colorato e costoso, il dispositivo non è mai entrato nelle grazie dei clienti. «Il fallimento è fondamentale, e renderlo accettabile è l’unico modo per convincere le persone a lavorare su progetti grandiosi, rischiosi e su idee audaci» ha ricordato Teller a chi faceva notare le tante promesse mancate. Sarà forse per questo, come l’esperienza insegna, che il fallimento peggiore è il non averci mai provato.

Tags: Big dataFacebookGoogleIntelligenza artificialeinternetiphoneweb
Articolo precedente

La irragionevole proposta del processo infinito

Articolo successivo

Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Articolo successivo
Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.