martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Novembre 2018 11:25
in Approfondimenti, Economia, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intelligenza artificiale, realtà aumentata e sensoristica rappresenteranno la nuova spina dorsale globale, grazie alle innovazioni introdotte dalle reti 5G. Ma è ancora aperto il fronte delle regole, per adesso ancora non in grado di governare il futuro

di Alessandro Alongi

Elettrodomestici che comunicano tra loro, contatori elettrici che in autonomia decidono a quale fornitore è più conveniente rivolgersi in un dato momento, auto iperconesse che trasmettono le condizioni del veicolo al telefono del proprietario, SIM sempre più ‘embedded’, presenti in tutti gli oggetti che ci circondano. Per non parlare di nuovi mercati nascenti, come quello dei robot e dei droni o della complessità delle smart city. Fino a poco tempo fa sarebbe stato uno scenario da film di fantascienza, mentre oggi tutto ciò sta diventando cronaca grazie alla nuova tecnologia di telefonia mobile che cambierà il nostro modo di vivere.

Altri articoli interessanti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Insultare la casta? Non sempre si può

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Governo soddisfatto e operatori telefonici pronti ad innovare: questo, in estrema sintesi, l’esito delle gare 5G. Da poco concluse le aste che hanno assegnato le frequenze ai diversi operatori telefonici (competizione a suon di rialzi che ha permesso di portare nelle casse pubbliche più di 6 miliardi di euro) adesso tutto è pronto per avviare i cantieri del futuro.

Chi si aspetta di rivoluzionare subito la propria vita grazie alla tecnologia, però, rimarrà deluso. Sarà una transizione lenta e progressiva, legata all’andamento della domanda dei nuovi servizi, e che coinvolgerà – a partire dal 2020 – le città italiane interessate alle sperimentazioni avviate qualche anno fa (Matera, Bari, Milano, L’Aquila e Prato). Tutti gli altri centri urbani dovranno attendere, secondo le previsioni, almeno il 2022. Le premesse per l’inaugurazione della Gigabyte society, però, ci sono tutte.

Ma quali saranno i reali vantaggi delle nuove reti? Innanzitutto la velocità di connessione, cosa che permetterà, ad esempio, di scaricare un intero film in pochi secondi (nella più realistica delle ipotesi un film di due ore si potrà scaricare in 30 secondi), grazie ad una velocità di download fino a 1000 volte più veloce dell’LTE, attuale standard in uso. Ma proprio la velocità sarà il driver per gli impieghi più innovativi di tale tecnologia.

Si inizierà con tutte quelle applicazioni pratiche basate sull’Intelligenza Artificiale, come le auto senza guidatore, passando per le città intelligenti (a tal proposito Google ha già avviato i lavori per la sua prima smart city), all’industria, sino alle abitazione, disegnando un nuovo modo di vivere le mura domestiche.  Domotizzare le case, infatti, sarà la prossima sfida tecnologica, cosa che sarà possibile grazie alle nuove reti e all’applicazione dell’Internet of Things, dove ogni dispositivo sarà interconnesso ad altri apparati e tutti insieme permetteranno di gestire molte funzioni, a beneficio dei casalinghi di domani. Altro vantaggio dei prossimi apparati 5G i minori consumi (si stima che le batterie avranno una durata superiori alle 10 volte rispetto alle attuali, ampliando quindi l’autonomia e le opportunità).

Ma se, dal lato tecnico, le soluzione sono già in cantiere, in ambito normativo, invece, le nuove regole non sono ancora pronte, e stranamente il dibattito intorno a questo tema pare sopito. Con quali leggi affronteremo il futuro?

È questa la principale domanda che attende ancora una chiara risposta. E i problemi non sembrano essere soltanto regolatori ma anche etici. Ne è un esempio il dibattito in corso sulle auto a guida automatica. L’Intelligenza artificiale che governerà la plancia di guida sarà chiamata ad effettuare delle scelte, ad esempio, in prossimità di un incidente: salvare la vita del passeggero o quella dei passanti che attraversano la strada? O magari distinguere se chi attraversa la strada è un bambino – forse salvandolo in previsione della vita tutta da vivere – o un anziano, investendolo, in virtù di un’esistenza ampiamente giù vissuta? O come programmare l’algoritmo in previsione di una donna in gravidanza che attraversa fuori le strisce? Ma soprattutto, il legislatore, deve imporre regole alla progettazione del software delle auto imponendo, in tal modo, un modello etico di Stato? E se si, con quali priorità rispetto alla vita e alla morte?

Non secondario il problema della responsabilità civilistica: se un’auto a guida automatica dovesse provocare un incidente, di chi sarebbe la colpa? Non del guidatore, di certo, visto che egli non ha nessun controllo sul mezzo, e neppure il produttore, perché la macchina è governata dall’Intelligenza artificiale e, di conseguenza, non può essere ritenuto colpevole di alcunché. Rimane l’algoritmo (lo sbaglio è di chi l’ha programmato oppure di chi l’ha commercializzato?), ma come si fa ad attribuire una responsabilità specifica ad un codice automatico?

Questi e molti altri interrogativi su cui il Parlamento europeo si è iniziato ad interrogare, cercando di comprendere quali norme di diritto civile è possibile applicare alla robotica ma, al momento, al di fuori di questi tavoli, nessuno sembra occupato a pensarci, forse perché impegnato ad immaginare di scaricare la sua serie preferita in pochi secondi.

Tags: 5GBig dataIntelligenza artificialeinternet
Articolo precedente

Le occasioni perdute dei giganti di Internet

Articolo successivo

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi

L'Italia che arretra nel rapporto Svimez: "5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni"

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.