domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: dalle major Oil & Gas 250 milioni in attività di lobbying Ue

Stefano Consonni di Stefano Consonni
30 Ottobre 2019 16:52
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In base a un report curato da associazioni ambientaliste, i maggiori gruppi petroliferi avrebbero investito ingenti risorse tra il 2010 e il 2018. L’accusa dei gruppi green: puntano a indebolire la lotta al climate change

di Stefano Consonni

PE: 2 miliardi in più nel bilancio dell’UE per il clima

Mercoledì 23 ottobre, il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria ha approvato con 529 voti a favore, 130 contrari e 43 astensioni il progetto di risoluzione sulla legge di Bilancio dell’Unione europea per il 2020. Il Bilancio 2020 è l’ultimo del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) corrente e dovrebbe preparare la strada al QFP relativo al periodo 2021-2027.

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

In particolare, il Parlamento ha rafforzato la proposta presentata dalla Commissione Ue, aggiungendo complessivamente più di 2 miliardi di euro per la tutela del clima.

Il voto in plenaria da il via a tre settimane di negoziati con il Consiglio con l’obiettivo di raggiungere un accordo in tempo utile affinché il bilancio possa essere votato dal Parlamento entro la sessione plenaria di novembre (25-28 novembre). Nel caso in cui non si raggiungesse un accordo, la Commissione dovrà presentare un nuovo progetto di bilancio.

Major Oil & Gas: 250 milioni in lobby EU. I gruppi green: indeboliscono la lotta al climate change

Giovedì 24 ottobre, Corporate Europe Observatory, Food & Water Europe, Friends of the Earth Europe e Greenpeace EU hanno pubblicato la ricerca Big Oil and Gas Buying Influence in Brussels.

Il report sostiene che le major dell’Oil & Gas, ossia BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e Total, abbiano speso 123,3 milioni di euro per attività di lobby nelle istituzioni europee nel periodo 2010-2018; le associazioni di categoria che le rappresentano hanno investito altri 128 milioni. L’obiettivo, secondo gli autori del report, è indebolire la lotta al cambiamento climatico. Un ulteriore dato riguarda il numero di incontri con i funzionari europei: da quando la Commissione Junker è entrata in carica (2014), le aziende citate hanno partecipato ad almeno 327 high level meetings con la Commissione europea. I dati sono stati tratti in parte dal registro pubblico per la trasparenza delle lobby e in parte sono stati forniti dalle imprese.

La major coinvolte hanno respinto la premessa del report rimarcando la loro volontà di rispettare gli Accordi di Parigi.

Honda: macchine elettriche sul mercato europeo entro il 2023

Mercoledì 23 ottobre, ad Amsterdam, la casa automobilistica giapponese Honda ha presentato Jazz, il nuovo veicolo completamente elettrico pronto ad essere venduto sul mercato europeo entro il 2022. Dalla metà del 2020 invece sarà disponibile il modello ibrido.

Già a settembre Honda aveva dichiarato la volontà di eliminare gradualmente in Europa tutte le vendite di veicoli diesel a favore di veicoli elettrici entro il 2021. Tom Gardner, vicepresidente senior di Honda Europe ha fatto sapere in un’intervista ad AFP che si tratta della risposta della casa automobilistica alle normative europee sulla riduzione delle emissioni dei veicoli.

Centrali a carbone: oltre 6 miliardi di perdite da inizio anno

Giovedì 24 ottobre, il Think tank britannico Carbon Tracker ha pubblicato un report sulla redditività delle centrali elettriche a carbone. Lo studio sostiene che a causa dell’aumento di normative a sostegno dell’ambiente e della concorrenza delle energie rinnovabili le centrali elettriche a carbone europee hanno perso 6,6 miliardi di euro da inizio anno.

La Germania è la più colpita con perdite pari a 1,9 miliardi di euro, seguono Spagna (992 milioni) e Repubblica ceca (899 milioni). Solo alcune centrali elettriche in Polonia, Italia e Slovenia continuano a realizzare profitti grazie ai prezzi dell’elettricità stabili sul mercato all’ingrosso. Questo vale anche per due impianti ad alta efficienza situati sia in Germania che nei Paesi Bassi.

RWE ed Uniper, primo e secondo produttore di energia da carbone in Germania, pur riconoscendo che il carbone non sarà la risorsa del futuro, hanno criticato il report sostenendo che circa la metà delle centrali elettriche a carbone è legata a contratti a lungo termine (con costi slegati dal prezzo dell’energia), pertanto i relativi dati falsano lo studio.

Articolo precedente

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Articolo successivo

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023 06:25
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 
Economia

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023 06:21
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?
Ambiente

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023 06:14
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023 06:03
Articolo successivo
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.