martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Maria Concetta Lammardo di Maria Concetta Lammardo
22 Febbraio 2021 14:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La violenza sulle donne ai tempi del Covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La violenza contro le donne è un fenomeno stabile nel tempo, radicato all’interno della nostra cultura. È sintomo di stereotipi, discriminazioni e squilibri. Essa rappresenta una violazione dei diritti umani. Ha effetti sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, incapacità di curare sé stesse o i loro figli. 

I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e comportamentali. Gli effetti di questa violenza, pertanto, si riflettono su tutta la comunità.

Altri articoli interessanti

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

La pandemia ha causato un boom di casi di violenza domestica. L’isolamento, la convivenza forzata, l’impossibilità di sottrarsi materialmente alle violenze, ha trasformato la casa di molte donne in una trappola.

Il rapporto Eures sul femminicidio in Italia mette in relazione i numeri dei primi dieci mesi nel 2020 con lo stesso periodo del 2019. Durante i mesi del primo lockdown l’80,8% delle vittime viveva con il proprio assassino, ma molte di loro non denunciavano gli abusi e i maltrattamenti avvenuti nel contesto familiare perché si sentivano sole e isolate in un momento così difficile per tutti che non le ha di certo aiutate. 

Questo dimostra la ragione della temporanea diminuzione dei casi durante il confinamento rispetto ai mesi precedenti. Finito il lockdown da maggio però hanno ripreso ad aumentare (+11%). Inoltre, nel 2020 l’Istat nota la presenza di una quota maggiore di violenze che non hanno una storia pregressa, ma sono state alimentate dalla stretta convivenza nella fase della pandemia.

Proteggere e incoraggiare le donne a denunciare è stato uno degli obiettivi del Codice Rosso entrato in vigore il 9 agosto 2019, una legge a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze e maltrattamenti. Presentata durante il governo Conte dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede, la legge apporta ulteriori modifiche al codice penale introducendo nuovi reati come il reato di sfregio del volto e il Revenge porn (diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone rappresentate).

Tra il primo agosto 2019 e il 31 luglio 2020 per i nuovi reati introdotti dal Codice Rosso sono state aperte in tutto 3.932 indagini. La violenza sulle donne è espressione del potere diseguale fra uomini e donne. Il codice rosso non è capace di risolvere ogni problema, è fondamentale, dunque, un approccio sinergico, finalizzato alla costruzione di una nuova cultura di genere che deve essere diffusa a tutti i livelli della nostra società  per smantellare la dimensione gerarchica insita nella relazione tra i sessi come causa primaria della violenza maschile contro le donne.

Tags: Alfonso BonafedeCodice PenaleCodice rossocovidFemminicidiorapporto euresrevenge pornviolenza donne
Articolo precedente

Crisi / Regioni e Province autonome in pressing su Draghi

Articolo successivo

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Maria Concetta Lammardo

Maria Concetta Lammardo

LabParlamento Consiglia

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.