lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Maria Concetta Lammardo di Maria Concetta Lammardo
22 Febbraio 2021 14:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La violenza sulle donne ai tempi del Covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La violenza contro le donne è un fenomeno stabile nel tempo, radicato all’interno della nostra cultura. È sintomo di stereotipi, discriminazioni e squilibri. Essa rappresenta una violazione dei diritti umani. Ha effetti sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, incapacità di curare sé stesse o i loro figli. 

I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e comportamentali. Gli effetti di questa violenza, pertanto, si riflettono su tutta la comunità.

Altri articoli interessanti

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La pandemia ha causato un boom di casi di violenza domestica. L’isolamento, la convivenza forzata, l’impossibilità di sottrarsi materialmente alle violenze, ha trasformato la casa di molte donne in una trappola.

Il rapporto Eures sul femminicidio in Italia mette in relazione i numeri dei primi dieci mesi nel 2020 con lo stesso periodo del 2019. Durante i mesi del primo lockdown l’80,8% delle vittime viveva con il proprio assassino, ma molte di loro non denunciavano gli abusi e i maltrattamenti avvenuti nel contesto familiare perché si sentivano sole e isolate in un momento così difficile per tutti che non le ha di certo aiutate. 

Questo dimostra la ragione della temporanea diminuzione dei casi durante il confinamento rispetto ai mesi precedenti. Finito il lockdown da maggio però hanno ripreso ad aumentare (+11%). Inoltre, nel 2020 l’Istat nota la presenza di una quota maggiore di violenze che non hanno una storia pregressa, ma sono state alimentate dalla stretta convivenza nella fase della pandemia.

Proteggere e incoraggiare le donne a denunciare è stato uno degli obiettivi del Codice Rosso entrato in vigore il 9 agosto 2019, una legge a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze e maltrattamenti. Presentata durante il governo Conte dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede, la legge apporta ulteriori modifiche al codice penale introducendo nuovi reati come il reato di sfregio del volto e il Revenge porn (diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone rappresentate).

Tra il primo agosto 2019 e il 31 luglio 2020 per i nuovi reati introdotti dal Codice Rosso sono state aperte in tutto 3.932 indagini. La violenza sulle donne è espressione del potere diseguale fra uomini e donne. Il codice rosso non è capace di risolvere ogni problema, è fondamentale, dunque, un approccio sinergico, finalizzato alla costruzione di una nuova cultura di genere che deve essere diffusa a tutti i livelli della nostra società  per smantellare la dimensione gerarchica insita nella relazione tra i sessi come causa primaria della violenza maschile contro le donne.

Tags: Alfonso BonafedeCodice PenaleCodice rossocovidFemminicidiorapporto euresrevenge pornviolenza donne
Articolo precedente

Crisi / Regioni e Province autonome in pressing su Draghi

Articolo successivo

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Maria Concetta Lammardo

Maria Concetta Lammardo

LabParlamento Consiglia

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia
Istruzione

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

27 Dicembre 2023 07:00
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

09 Maggio 2023 13:07
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Articolo successivo
Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.