sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Andrea Koveos di Andrea Koveos
01 Dicembre 2022 11:28
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nell’ambito dell’Assemblea Annuale del Gruppo Confcommercio Terziario Donna Roma, si è tenuto l’incontro: “Patocrazia e governance femminile: come il narcisismo nella storia influenza la carriera e lo sviluppo professionale delle donne”. Nel corso dell’incontro, è stato presentato al pubblico il libro “La Rivelazione” di Rita Marchesini.


Partendo dal ruolo strategico che sempre più le donne occupano nelle professioni e dal dato che vede ben il 30% di imprese al femminile nella provincia di Roma, é evidente quanto sia di attualità affrontare oggi i temi del gender gap e della patocrazia. Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Roma e Vice Presidente Terziario Donna Nazionale, ha così approfondito i temi trattati in occasione dell’incontro: “La patocrazia ha luogo quando persone con disturbi mentali occupano posizioni di potere. Il problema è più diffuso di quanto si pensi nelle aziende, nelle istituzioni, nel mondo politico. Lobaczewski ha passato la sua vita a studiare la malvagità umana, un campo che ha chiamato “ponerologia”. Il suo scopo è stato capire perché le persone “malvagie” spesso senza intelligenza emotiva ed empatia riescono ad avere successo, mentre le persone buone, con un sistema valoriale, una morale ed etica hanno difficoltà a farcela. Voleva, inoltre, comprendere perché le persone con disturbi mentali riescono ad arrivare così facilmente a posizioni di potere, governando interi paesi. Vivendo lui stesso in un Paese con un regime patocratico, ha rischiato molto nel portare avanti i suoi studi”.

Altri articoli interessanti

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia


“Negli anni, troppo spesso, molte donne non sono potute affermare professionalmente poiché vittime dei capi, uomini o mariti narcisisti e affetti da patocrazia. Il problema non ha genere ma statisticamente sono le donne a pagarne il prezzo in misura maggiore. Questa quindi è una visione innovativa del tema violenza ed abuso perché andiamo alla genesi e radice di un problema che, forse, non è stato mai affrontato in modo così analitico”.


“Oggi vogliamo ribadire, con forza, anche quanto sia importante l’indipendenza economica e professionale della donna, a partire dall’avere un proprio conto bancario, proprio per liberarsi da dipendenze di qualsiasi tipo. Così come è fondamentale l’awareness per capire e riconoscere gli abusi ai quali siamo sottoposti in tutti gli ambiti. Noi, come Terziario Donna Confcommercio Roma, ci occupiamo di empowerment femminile e di supportare le donne in tutte le sfere, anche personali e familiari, affinché possano produrre economicamente al meglio ed essere mamme, mogli, imprenditrici e libere professioniste libere e serene”.

Tags: confcommercio romaSimona PetrozziTerziario Donnaviolenza donne
Articolo precedente

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Articolo successivo

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Società

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

16 Novembre 2021 05:03
Articolo successivo
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.