domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Andrea Koveos di Andrea Koveos
01 Dicembre 2022 11:28
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nell’ambito dell’Assemblea Annuale del Gruppo Confcommercio Terziario Donna Roma, si è tenuto l’incontro: “Patocrazia e governance femminile: come il narcisismo nella storia influenza la carriera e lo sviluppo professionale delle donne”. Nel corso dell’incontro, è stato presentato al pubblico il libro “La Rivelazione” di Rita Marchesini.


Partendo dal ruolo strategico che sempre più le donne occupano nelle professioni e dal dato che vede ben il 30% di imprese al femminile nella provincia di Roma, é evidente quanto sia di attualità affrontare oggi i temi del gender gap e della patocrazia. Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Roma e Vice Presidente Terziario Donna Nazionale, ha così approfondito i temi trattati in occasione dell’incontro: “La patocrazia ha luogo quando persone con disturbi mentali occupano posizioni di potere. Il problema è più diffuso di quanto si pensi nelle aziende, nelle istituzioni, nel mondo politico. Lobaczewski ha passato la sua vita a studiare la malvagità umana, un campo che ha chiamato “ponerologia”. Il suo scopo è stato capire perché le persone “malvagie” spesso senza intelligenza emotiva ed empatia riescono ad avere successo, mentre le persone buone, con un sistema valoriale, una morale ed etica hanno difficoltà a farcela. Voleva, inoltre, comprendere perché le persone con disturbi mentali riescono ad arrivare così facilmente a posizioni di potere, governando interi paesi. Vivendo lui stesso in un Paese con un regime patocratico, ha rischiato molto nel portare avanti i suoi studi”.

Altri articoli interessanti

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere


“Negli anni, troppo spesso, molte donne non sono potute affermare professionalmente poiché vittime dei capi, uomini o mariti narcisisti e affetti da patocrazia. Il problema non ha genere ma statisticamente sono le donne a pagarne il prezzo in misura maggiore. Questa quindi è una visione innovativa del tema violenza ed abuso perché andiamo alla genesi e radice di un problema che, forse, non è stato mai affrontato in modo così analitico”.


“Oggi vogliamo ribadire, con forza, anche quanto sia importante l’indipendenza economica e professionale della donna, a partire dall’avere un proprio conto bancario, proprio per liberarsi da dipendenze di qualsiasi tipo. Così come è fondamentale l’awareness per capire e riconoscere gli abusi ai quali siamo sottoposti in tutti gli ambiti. Noi, come Terziario Donna Confcommercio Roma, ci occupiamo di empowerment femminile e di supportare le donne in tutte le sfere, anche personali e familiari, affinché possano produrre economicamente al meglio ed essere mamme, mogli, imprenditrici e libere professioniste libere e serene”.

Tags: confcommercio romaSimona PetrozziTerziario Donnaviolenza donne
Articolo precedente

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Articolo successivo

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia
Istruzione

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

27 Dicembre 2023 07:00
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”
Economia

Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”

13 Giugno 2023 21:45
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.