mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Maggio 2023 13:07
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sulle conseguenze delle proprie immagini di nudo sul web senza consenso, ormai purtroppo, le cronache sono piene, specie quando le vittime sono ragazzini appena adolescenti.

Secondo i dati diffusi solo sei mesi fa nel corso di un’indagine realizzata da TF Group per conto dell’Associazione PermessoNegato  (importante realtà che si occupa del supporto alle vittime di pornografia non consensuale online) circa due milioni di italiani sono stati vittime di revenge porn, ovvero l’odiosa pratica che consiste nell’invio o nella pubblicazione e diffusione, da parte di chi li ha realizzati e senza il consenso della persona cui si riferiscono, di immagini o video a contenuto sessualmente esplicito destinati a rimanere privati.

Altri articoli interessanti

Revenge porn: finalmente anche i minori potranno denunciare

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Ma quali sono oggi gli strumenti di tutela? Nel caso una persona abbia fondato timore che propei immagini a contenuto sessualmente esplicito possano essere diffuse senza il suo consenso può presentare una segnalazione al Garante privacy, attraverso un apposito form reso disponibile nel sito istituzionale dell’Autorità, in cui dovranno essere indicate le piattaforme di condivisione di contenuti (social network, messaggistica, ecc.) attraverso le quali si teme la diffusione, nonché le ragioni che fondano il timore che la condotta pregiudizievole possa essere posta in essere. Accanto a tale rimedio, rimane sempre aperta la possibilità di rivolgersi alla Polizia Postale, alla quale è possibile chiedere aiuto per denunciare situazioni in cui siano ravvisabili gli estremi di una condotta penalmente rilevante (come nel caso in cui si subiscano minacce o richieste estorsive).

Ma anche la tecnologia offre soluzioni contro le insidie di tale ignobile pratica. Ultimo rimedio, in ordine di tempo, quanto realizzato da Meta che, insieme al National Center for Missing and Exploited Children, ha realizzato Take It Down, una piattaforma che permette di rimuovere online foto e video di nudo, parzialmente nudo o sessualmente esplicitirealizzati prima dei 18 anni.

Take It Down è un servizio gratuito che aiuta la ragazzina o il ragazzino a rimuovere o interrompere la condivisione online di immagini o video di nudo, e che ritraggono la persona minorenne. 

Ad esempio, se un’adolescente ha inviato una foto sessualmente esplicita a qualcuno, ma ora l’altra persona la sta minacciando oppure ha già pubblicato da qualche parte la foto o il video, anche se non si è sicuri che l’immagine sia stata condivisa ma si desidera aiuto per provare a rimuoverla dai luoghi in cui potrebbe apparire online allora si può usare Take It Down. La parola chiave, a questo punto, diventa hash.

È proprio attraverso l’hash che Take It Down localizza l’immagine da qualche parte del web. L’utente, infatti, può caricare, attraverso il sito, l’immagine oggetto di potenziale diffusione. Una volta effettuato l’upload, Take It Down assegna una vera e propria “impronta digitale” univoca a quella foto, chiamata appunto “hash” (nient’altro che un codice numerico). A questo punto, le piattaforme online potranno utilizzare proprio quel valore hash per rilevare l’immagine (ma anche il video) sui propri server e, una volta individuata, rimuovere il contenuto.

Tale strumento, pensato per difendere i minorenni, fa il paio con StopNCII, l’analoga piattaforma dedicata ai maggiorenni, ideata da Revenge Porn Helpline. Tale organizzazione aiuta le persone a non diventare vittime di abusi connessi alla diffusione non consensuale di immagini intime e, grazie a questa tecnolgoia, è stato possibile ad oggirimuovere oltre il 90% delle foto segnalate, con più di 200.000 immagini intime non consensuali cancellate da Internet.

Tags: revenge porn
Articolo precedente

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

Articolo successivo

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Europa

Revenge porn: finalmente anche i minori potranno denunciare

10 Ottobre 2021 05:18
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
La violenza sulle donne ai tempi del Covid
Società

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

22 Febbraio 2021 14:00
Articolo successivo
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok