venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La speranza di Gentiloni: “rilancio Europa” con un’Italia stabile

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Febbraio 2018 13:50
in Europa, Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il premier, a Berlino, vede Merkel ma guarda al passaggio elettorale del 4 marzo

di LabParlamento

 “Mi auguro in Italia un risultato improntato alla stabilità e all’Europa”. Così il premier Paolo Gentiloni, intervenendo nel corso della sua Lecture sull’Europa all’Università Humboldt di Berlino, nel giorno dell’accordo di grande coalizione in Germania. Slittato invece al 15 febbraio l’incontro con la cancelliera Angela Merkel, previsto per oggi alle 17, per impegni dovuti alla formazione del nuovo governo tedesco.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

“E’ il tempo di una stagione di ambizione europea, l’inverno dello scontento culminato con Brexit e’ stato davvero pericoloso” ma “siamo usciti da questo inverno europeo”, ha detto Gentiloni.  “Abbiamo avuto ottime notizie nel 2017 – ha sottolineato ancora – a partire dalle elezioni in Francia e non solo. Non c’e’ stata quella deriva negativa che si temeva ma e’ avvenuto esattamente il contrario, abbiamo avuto una dimostrazione non di laboratorio ma pratica che lasciare la Ue non e’ per niente un buon affare e quindi che l’ambizione di investire nella Ue e’ tale per i popoli e non solo per i Governi e le classi dirigenti”.”

“Siamo in una congiuntura economica favorevole di cui non dobbiamo sottovalutare la portata, essere in questa situazione consente di coltivare progetti ambiziosi”, ha aggiunto subito dopo. Anche perché’ “c’e’ non solo una situazione di crescita in tutti i Paesi dell’Ue ma anche i livelli di convergenza nell’Eurozona non sono mai stati cosi’ elevati, le distanze di crescita oggi sono  molto più’ ridotte che in passato, come ha sottolineato recentemente Mario Draghi. Anche la congiuntura favorevole – quindi – ci spinge a dire che e’ il momento di un’ambizione europea”.

Sull’immigrazione “non possiamo accettare di essere condizionati da posizioni troppo diverse da quelle che la civilta’ europea considera posizioni giuste”, ha detto il premier. “In Europa “c’e’ – ha aggiunto – la necessita’ di una politica migratoria comune. Italia e Germania hanno dato un buon esempio all’Europa, anche prendendosi dei rischi dal punto di vista del consenso. Ma abbiamo saputo dimostrare capacita’ di accoglienza, combattendo l’immigrazione illegale. L’immigrazione legale, umana e sicura serve ai Paesi europei. So che ci sono resistenze nei Paesi Ue, ma questo deve essere un messaggio comune nei paesi che si candidano ad avere un ruolo di avanguardia”, ha concluso il presidente del Consiglio.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Focus Europa: i punti principali della riforma ETS post 2020

Articolo successivo

Elezioni e conti Ue. Roma: “no” al Fiscal compact. Bruxelles rivede il PIL

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
A proposito delle ingerenze della Ue sul voto italiano

Elezioni e conti Ue. Roma: “no” al Fiscal compact. Bruxelles rivede il PIL

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.