domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
25 Gennaio 2023 16:14
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli effetti dei cambiamenti climatici oltre a causare danni di vasta portata, rappresentano dei rischi per l’economia e la stabilità del sistema finanziario. Da questi rischi infatti possono derivare effetti macroeconomici molto rilevanti, tali da rendere più difficile il perseguimento del mandato delle stesse banche centrali e la valutazione delle prospettive per i prezzi e per l’attività economica necessari a definire la loro strategia di politica monetaria. 

La crescente preoccupazione per questi rischi ha intensificato l’interesse per le tematiche ambientali quali lo sfruttamento delle risorse naturali, l’inquinamento e la perdita di biodiversità. Questi aspetti, influiscono sullo sviluppo sostenibile dell’economia e sulla stabilità del sistema finanziario. L’attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance (conosciuti con l’acronimo ESG) ha condotto a una rapida diffusione della cosiddetta ‘finanza sostenibile’, un ecosistema in cui gli operatori tengono conto di tali considerazioni nelle decisioni di investimento. 

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

La responsabilità primaria del contrasto ai cambiamenti climatici ricade sui governi, che possono intervenire per facilitare la transizione verso un modello di sviluppo economico sostenibile mediante l’introduzione di incentivi agli investimenti “verdi” e iniziative regolamentari volte a limitare le attività a maggiore impatto ambientale. La Banca Centrale Europea (BCE), in collaborazione con gli esperti di alcune banche centrali europee, tra cui la Banca d’Italia, ha pubblicato i nuovi indicatori per la valutazione dell’impatto dei rischi climatici sul settore finanziario e il monitoraggio dello sviluppo della finanza sostenibile. 

Gli indicatori si distinguono in “sperimentali” e “analitici”: i primi rispettano solo alcuni dei criteri di qualità garantiti dalle statistiche ufficiali pubblicate dalla BCE; i secondi presentano limitazioni significative in termini di rappresentatività delle informazioni e richiedono cautela nella loro lettura. Gli indicatori riguardano tre aree tematiche: la finanza sostenibile, i rischi di transizione e i rischi fisici legati al cambiamento climatico. 

Gli indicatori sperimentali sulla finanza sostenibile forniscono una panoramica aggregata su emissioni e rimborsi dei titoli di debito con carattere di sostenibilità emessi e detenuti da soggetti residenti nell’area dell’euro; quelli analitici sui rischi di transizione forniscono informazioni sull’esposizione degli intermediari ai rischi di transizione, utilizzando dati sulle emissioni di anidride carbonica finanziate e sull’intensità carbonica dei titoli e dei prestiti detenuti nei portafogli; infine gli indicatori analitici sul rischio fisico misurano gli effetti sulla performance dei portafogli delle istituzioni finanziarie dovuti a eventi naturali estremi connessi al cambiamento climatico, quali inondazioni, incendi, frane, erosione, uragani e stress idrico. Infatti le aziende colpite da eventi estremi potrebbero avere difficoltà nel rimborsare i debiti, oppure gli attivi a garanzia dei prestiti potrebbero subire una riduzione del proprio valore, con ripercussioni negative sul sistema finanziario.

Tags: BceFinanza Sostenibile
Articolo precedente

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Articolo successivo

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

30 Novembre 2021 05:30
Articolo successivo
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.