lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
03 Febbraio 2023 10:21
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quella in corso è una settimana molto decisiva per l’economia in generale e quella italiana in particolare che probabilmente determinerà il trend del 2023. Dopo le stime del Fondo Monetario Internazionale, sono in programma le riunioni della BCE e della FED dalle quali si aspettano importanti decisioni in merito al costo del denaro. 

La FED nella riunione di ieri ha confermato quanto anticipato dagli analisti, ossia un rialzo dei tassi dello 0,25%, più moderato rispetto all’ultimo 0,75%. Per quanto riguarda la BCE invece le aspettative sono di una doppia stangata con un rialzo dello 0,5% dei tassi a febbraio e un ulteriore rialzo a marzo, che potrebbe essere dello 0,25% o ancora dello 0,5%. Questi aumenti, volti a contrastare l’elevata inflazione, si ripercuoteranno sul mercato del credito ed in particolare su quello dei mutui. 

Altri articoli interessanti

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

Secondo un sondaggio della BCE sul mercato dei prestiti bancari, come ripotato da Qui Finanza, emerge che a fine 2022, l’Eurozona ha registrato un inasprimento sostanziale degli standard creditizi per tutte le categorie di prestiti e questo ha portato ad una diminuzione della domanda di prestiti da parte delle imprese e ad un crollo della domanda di mutui. 

ll Fondo Monetario Internazionale, il 31 gennaio, ha rivisto al rialzo le stime 2023 per l’Italia. Infatti, come riporta l’Ansa, dopo il +3,9% del 2022, il pil italiano è atteso crescere quest’anno dello 0,6%, ovvero un aumento dello 0,8% rispetto alle previsioni di ottobre e più alte della Germania (0,1%). Per il 2024 la crescita italiana è stimata al 0,9%, ovvero -0,4% rispetto a ottobre. 

A livello globale la crescita economica calerà dal 3,4% del 2022, al 2,9% del 2023 per poi risalire al 3,1% nel 2024. I rialzi dei tassi determinati dalle banche centrali per combattere l’inflazione e la guerra in Ucraina continuano a pesare sulla ripresa economica. Sempre in tema di inflazione FMI prevede una calo nel 2023 al 6,6%, contro l’8,8% del 2022 e una ulteriore diminuzione nel 2024 a 4,3% (livelli ancora superiori a quelli pre pandemia quando l’inflazione si aggirava intorno al 3,5%).

Tags: BceFed
Articolo precedente

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Articolo successivo

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
Articolo successivo
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.