sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Libia: ok (con giallo) a missione italiana. Subito sì da Forza Italia

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Luglio 2017 15:02
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Libia: ok (con giallo) a missione italiana. Subito sì da Forza Italia

Photo credtis: Corriere.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio dei Ministri approva la delibera contro gli scafisti mentre il leader libico, Serraj, sembra fare marcia indietro. Martedì dibattito in Parlamento

di LabParlamento

ll Consiglio dei Ministri ha approvato stamane la delibera sulla missione di supporto alla guardia costiera libica per arrestare gli scafisti. Un risultato che, se confermato nei fatti, rappresenterebbe un punto politico a favore per il Governo nella delicata battaglia elettorale, già in atto, sulla questione immigrazione. Il documento contiene regole di ingaggio e tutele per i militari impegnati nell’operazione con almeno una nave comando e altri mezzi più «leggeri». Possibile presenza anche di un sottomarino. Il tutto verrà portato martedì prossimo al vaglio delle Commissioni Difesa ed Esteri di Camera e Senato. Significativo però che Forza Italia, con una nota firmata da Silvio Berlusconi, abbia già annunciato «l’appoggio al Governo».

Altri articoli interessanti

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Le speranze (tradite) della Libia

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

In realtà, il via libera del Cdm è avvenuto poco dopo un comunicato diffuso dai media libici, nel quale il leader nazionale, Serraj, ha dichiarato di non aver mai chiesto l’invio di forze militari italiane (“Con gli italiani abbiamo concordato di continuare nel sostegno alla Marina libica attraverso addestramento e fornitura di attrezzature militari che ci consentano di condurre operazioni di soccorso verso i migranti e di contrastare i trafficanti di esseri umani, oltre alla fornitura di attrezzature elettriche di controllo per i nostri confini meridionali“) bollando come infondate le notizie diffuse a riguardo che, a suo giudizio, mirano solo a minare l’esito dell’incontro avuto a Parigi martedì scorso con il generale Khalifa Haftar, a seguito della mediazione francese del presidente Macron.

Il premier, Paolo Gentiloni, nel corso della conferenza stampa seguita alla riunione dell’esecutivo, ha ribadito a sua volta che è stato approvato quanto richiesto proprio da Serraj: “Quello che abbiamo approvato è né più né meno quanto richiesta dal governo libico”, ha detto. E d’altra parte lo stesso Serraj era stato ricevuto mercoledì scorso da Gentiloni, che, nell’occasione, aveva riferito della richiesta arrivata per lettera da Tripoli nella conferenza stampa congiunta, tenuta al termine del faccia a faccia.

Si vedrà nelle prossime ore se la vicenda registrerà un chiarimento. Sicuramente, Serraj ha dovuto fare fronte, internamente, a forti proteste per via della possibile violazione territoriale della sovranità politica nelle acque di competenza. A sua volta, nell’attesa, la missione potrebbe slittare di qualche giorno.

Tags: GovernoLibia
Articolo precedente

Riforma Antitrust Ue: a rischio l’inviolabilità delle abitazioni dei privati

Articolo successivo

La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Le speranze (tradite) della Libia

11 Gennaio 2022 05:39
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

03 Dicembre 2021 05:08
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati
Esteri

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

08 Ottobre 2021 05:37
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

12 Luglio 2021 08:18
Articolo successivo
La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

Il Venerdì 24-28 luglio

Il Venerdì
24-28 luglio

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.