martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La Legge di Bilancio non è il referendum

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Ottobre 2016 15:47
in Commenti, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

L’equilibrio dei conti deve essere difeso da polemiche e tentazioni elettorali. Governo e parlamentari dimostrino senso di responsabilità 

Con il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre, il Governo ha varato i contenuti della Legge di Bilancio 2017, dando avvio al processo che innescherà la sessione di bilancio parlamentare, che quest’anno dovrebbe partire (secondo la consueta alternanza tra le due Camere) da Montecitorio. Il valore complessivo della manovra si attesterà sui 27 miliardi di euro, nel cui computo rientra un ampio arco di misure dirette, nelle intenzioni dell’Esecutivo, a garantire una crescita del Pil pari all’1% e a favorire una più solida ripresa dei consumi e della produzione industriale. Tra i punti principali della manovra (della quale non è ancora presente un testo definitivo) rientrano l’abolizione di Equitalia, il ritorno della voluntary disclosure in favore dei capitali detenuti all’estero, l’estensione della fascia di pensionati che riceveranno la quattordicesima, la definizione di una strategia a sostegno della competitività delle imprese,  l’aumento del finanziamento al Servizio Sanitario Nazionale, l’eliminazione dell’Irpef agricola e la conferma fino al 2021 degli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia nei condomini.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Com’era prevedibile, le reazioni dei partiti di opposizione al primo via libera alla Legge di Bilancio sono state caratterizzate dall’uso dell’espressione “mance elettorali” per definire le scelte del Governo, sospettate dalle minoranze di avere come unico scopo la conquista di consensi in vista del referendum costituzionale in programma il 4 dicembre. Meno attesi, al contrario, sono giunti i primi commenti informali al testo da parte della Commissione europea, che avrebbe accolto con contrarietà la decisione dell’Esecutivo italiano di fissare al 2,3% il rapporto Deficit/Pil per il 2017, poiché questa cifra non corrisponderebbe a quanto concordato nelle scorse settimane da Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi. A tal riguardo, non sono mancati nelle ultime 48 ore retroscena che vedrebbero addirittura la nuova manovra bocciata dalla Commissione Ue nella fase di esame preliminare del testo, con conseguente apertura di una procedura d’infrazione comunitaria nei confronti dell’Italia.

In un contesto in cui gli effetti della crisi economica continuano a colpire ampie fasce di cittadini e il diffondersi di posizioni politiche “antisistema” non sembra attenuarsi, è stata avventata la scelta governativa di fissare in piena sessione di bilancio la data di svolgimento di un referendum al quale è stata impropriamente attribuita, sia dal premier che dai suoi oppositori, la valenza di “Giudizio Universale” sul futuro del Paese. Non potendo ormai evitarsi questa sovrapposizione, è però essenziale che da ora in avanti tutti i soggetti coinvolti nell’iter di approvazione della Legge di Bilancio dimostrino di possedere senso di responsabilità, tenendo al riparo il più importante provvedimento economico da contese tipiche delle campagne elettorali e da sterili prove di forza in Europa. Come la Costituzione, anche la salute dei conti italiani ha un’importanza superiore al destino del premier e dei vari leader di minoranza, e dovrebbe essere interesse di tutto il mondo politico-istituzionale lavorare per un 2017 economicamente migliore degli ultimi anni.

Tags: Commissione UeEquitaliaGovernoIrpef agricolaLegge di Bilancio 2017Matteo Renzireferendum costituzionaleServizio Sanitario NazionaleVoluntary disclosure
Articolo precedente

Calendario istituzionale 17 – 23 ottobre

Articolo successivo

Diventa Legge il testo sul caporalato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

Diventa Legge il testo sul caporalato

Tutela di anziani e minori, primo via libera della Camera al Testo Unico

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.